Acido pirofosforico

composto chimico

L'acido pirofosforico, o acido difosforico,[2] è un ossiacido del fosforo pentavalente e allo stato di ossidazione +5, avente formula molecolare H4P2O7 e formula semistrutturale (HO)2P(=O)−O−P(=O)(OH)2.[3] Deriva dall'acido fosforico per condensazione di due molecole H3PO4 con eliminazione di una molecola di acqua, trasformazione che si può ottenere per riscaldamento,[4] da cui il prefisso "piro-" (dal greco πῦρ (pyr): fuoco) nel nome dell'acido.[5] Come nel caso dell'acido pirosolforico (HO−S(=O)2−O−S(=O)2−OH) e di altri piroacidi, nella struttura molecolare c'è un atomo di ossigeno a ponte che unisce due residui acidi.

Acido pirofosforico
formula di struttura
formula di struttura
modello molecolare
modello molecolare
Nome IUPAC
acido pirofosforico
Nomi alternativi
acido difosforico
acido eptaossodifosforico(V)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareH4P2O7
Massa molecolare (u)177,97
Aspettocristallino bianco incolore
Numero CAS2466-09-3
Numero EINECS219-574-0
PubChem1023 e 21961011
DrugBankDBDB04160
SMILES
OP(=O)(O)OP(=O)(O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)???
Costante di dissociazione acida a 298 KKa1: 0,16
Ka2: 6,0 × 10−3
Ka3: 2,0 × 10−7
Ka4: 4,0 × 10−10
Solubilità in acquasolubile
Temperatura di fusione61 °C (334 K)
Temperatura di ebollizione???°C (??? K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo irritante
pericolo
Frasi H302 - 314
Consigli P280 - 305+351+338 - 310 [1]

A temperatura ambiente è un solido vetroso incolore e inodore, fortemente igroscopico. L'acido pirofosforico è solubile sia in acqua che in solventi organici polari protici, come l'etanolo ma anche, seppur meno, in solventi meno polari non protici, come l'etere dietilico.

L'acido pirofosforico H4P2O7 è un acido tetraprotico con costante di prima dissociazione acida (Ka1) pari a 0,16: assai più elevata della prima costante di dissociazione dell'acido ortofosforico.

L'acido pirofosforico H4P2O7 è ottenuto mediante disidratazione (rimozione di una molecola d'acqua) dell'acido ortofosforico H3PO4:

2 H3PO4 ⇌ H4P2O7 + H2O

Essendo questa reazione una reazione di equilibrio, ecco spiegata l'igroscopicità dell'acido pirofosforico che, in presenza d'acqua, tende a trasformarsi nuovamente in acido ortofosforico (seguendo la reazione inversa).

Sali dell'acido pirofosforico

modifica

I sali più comuni dell'acido pirofosforico sono i diidrogenopirofosfati MeI2H2P2O7 (nei quali "restano" ancora due dei quattro idrogeni acidi della molecola) e i pirofosfati neutri MeI4P2O7, così definiti in quanto tutti gli idrogeni acidi della molecola sono stati sostituiti da ioni metallici monovalenti (MeI).

Tutti i pirofosfati, ad eccezione di quelli dei metalli alcalini, sono insolubili.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 28.12.2010
  2. ^ diphosphoric acid (CHEBI:29888), su www.ebi.ac.uk. URL consultato il 14 agosto 2025.
  3. ^ Erwin Riedel e Christoph Janiak, Anorganische Chemie, collana De Gruyter Studium, 10. Auflage, De Gruyter, 2022, p. 536, ISBN 978-3-11-069604-2.
  4. ^ Catherine E. Housecroft e Alan G. Sharpe, Inorganic chemistry, 3ª ed., Pearson Prentice Hall, 2008, p. 477, ISBN 978-0-13-175553-6.
  5. ^ Piro- - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 14 agosto 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia