Adria Ferries

compagnia di navigazione italiana

Adria Ferries è una compagnia di navigazione italiana con sede ad Ancona che dal 2004 offre un servizio di collegamento marittimo tra i porti italiani di Ancona e Bari con quello albanese di Durazzo e quello montenegrino di Antivari[1].

Adria Ferries
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2004
Sede principaleAncona
SettoreTrasporto
ProdottiTrasporti marittimi
Sito webwww.adriaferries.com

La compagnia inizia le proprie attività nel 2004 con due traghetti: la Egitto Express (acquisita dall'Adriatica di Navigazione) e la Daedalus (acquisita dalla Minoan Lines), che vengono rispettivamente rinominate in Riviera del Conero e Riviera Adriatica.

Nel 2012 la flotta cresce con l'acquisto della Domiziana, che prende il nome di AF Francesca e nel 2013 la Toscana che cambia nome in AF Marina. I traghetti Riviera del Conero e Riviera Adriatica precedenti vengono rinominati rispettivamente in AF Michela e AF Claudia Prima.

Nel 2015 viene venduta la AF Michela, diventata Lampedusa per Traghetti delle Isole e AF Claudia Prima, che viene rinominata Caribbean Galaxy. A ottobre dello stesso anno la società noleggia il traghetto Bridge della European Seaways, fino a settembre 2017.

A giugno 2017 l'Adria Ferries comunica che insieme alla Grandi Navi Veloci è stata creata una partnership per potenziare i collegamenti sulla Bari-Durazzo.

A ottobre 2017 la società noleggia da Stena Line fino a ottobre 2019 il traghetto AF Michela, ex Stena Egeria.

Tutte le navi sono in possesso di certificazioni ISM - International Safety Management Code, RINA (Registro Italiano Navale).

Nel dicembre del 2018 viene annunciato l'acquisto per 45 milioni di euro della nave California Star (gemella della AF Michela, già Stena Egeria), ribattezzata AF Claudia.

A ottobre 2019 viene restituita al termine del noleggio la AF Michela a Stena Line, ribattezzata Kerry per DFDS Seaways.

A ottobre 2023 viene acquistato il traghetto Cruise Smeralda dalla Grimaldi Lines, che viene ribattezzato AF Mia.

Nome Bandiera Anno di costruzione Stazza lorda (t) Lunghezza (m) Larghezza (m) Passeggeri Capacità auto Metri lineari Velocità (in nodi) Note Immagine
AF Mia   1997 30.010 200 25,8 1500 819 2010 26  
AF Claudia 2001 24.418 186,5 25,6 992 850 2040 24 Noleggiata ad Africa Morocco Link  
AF Marina 1994 14.169 167,9 22 600 300 1 670 17 In Servizio
 
il Traghetto AF Marina Di Adria Ferries Ormeggiato A Bari
 
AF Marina
AF Francesca 1979 19.881 144,97 25,4 1 350 610 1 040 18
 
AF Francesca
modifica
Traghetto Immagine Anni di servizio[2] Stato attuale
Sansovino
 
Sansovino
2004[3] A noleggio concluso, ritorna alla Adriatica di Navigazione
Attualmente opera con lo stesso nome per la Siremar
Venezia
 
2005[4] Viene demolita a ottobre 2010 ad Aliağa (Turchia)
AF Michela
 
AF Michela
2004-2015[5] Attuale Lampedusa della compagnia Traghetti delle Isole
AF Claudia Prima
 
AF Claudia Prima
2005-2016[6] Venduta nel 2016, viene demolita ad Aliağa nel dicembre 2018
Aurelia[7]
 
Aurelia
2014[8] A noleggio concluso, ritorna alla Tirrenia per poi esser venduta alla SNAV
Bridge 2015-2017[9] Demolita a giugno 2021 ad Alang (India)
AF Michela
 
AF Michela
2017-2019[10] Attuale Kerry della compagnia Stena Line
Saga
 
Saga
2021

(noleggio)

Nave ospedale per la Bridgemans Services Group
Linea Frequenza Traghetto utilizzato Note
AnconaDurazzo giornaliero AF Mia / AF Marina
AnconaBar bisettimanale AF Mia
BariDurazzo giornaliero GNV Antares / AF Francesca Collegamento effettuato in partnership con Grandi Navi Veloci
  1. ^ www.adriaferries.com, Chi siamo
  2. ^ Adria Ferries - Dublino, su adriaticandaegeanferries.com. URL consultato il 13 febbraio 2022.
  3. ^ Noleggiata da Adriatica di Navigazione
  4. ^ Noleggiata dalla Ilion Lines
  5. ^ Dal 2004 al 2012 in servizio con il nome Riviera del Conero
  6. ^ Dal 2005 al 2012 in servizio con il nome Riviera Adriatica
  7. ^ Adria Ferries presenta la più grande nave per l'Albania e l'accordo con Trenitalia, su TravelQuotidiano, 9 luglio 2014. URL consultato il 13 febbraio 2022.
  8. ^ Noleggiata dalla Tirrenia CIN
  9. ^ Noleggiata dalla European Seaways
  10. ^ Noleggiata da Stena Line

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti