Aerinite
L'aerinite (simbolo IMA: Aer[7]) è un raro minerale appartenente alla famiglia dei "silicati" con composizione chimica (Ca,Na)6(Fe3+,Fe2+,Mg,Al)4(Al,Mg)6Si12O36(OH)12(CO3)·12H2O.[2]
Aerinite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.DB.45[1] |
Formula chimica | (Ca,Na)6(Fe3+,Fe2+,Mg,Al)4(Al,Mg)6Si12O36(OH)12(CO3)·12H2O[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | trigonale[3] |
Parametri di cella | a = 16,916 Å, c = 5,229 Å, V = 1295,82 ų[3] |
Gruppo puntuale | 3m[4] |
Gruppo spaziale | P3c1 (nº 158)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,48(2)[5] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3[3] |
Sfaldatura | assente |
Frattura | irregolare |
Colore | azzurro-cielo[6] |
Lucentezza | vitrea[4] |
Opacità | trasparente[3] |
Striscio | bianco-bluastro[6] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Strutturalmente appartiene alla famiglia degli inosilicati.
Etimologia e storia
modificaIl nome del minerale deriva dalla parola greca ἁέρινος ('aèrinos', che significa 'del colore dell'aria'), in allusione al suo colore azzurro-cielo.[3]
L'aerinite è da non confondere con l'erinite, nome ora in disuso della cornwallite.
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009, elenca l'aerinite nella classe "9. Silicati (germanati)" e nella sottoclasse "9.D Inosilicati; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale, in modo tale da trovare l'aerinite nella sezione "9.DB Inosilicati con catene singole di periodo 2, Si2O6; minerali in relazione al pirosseno" dove è l'unico membro del sistema nº 9.DB.45.[8]
Tale classificazione rimane invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß l'aerinite è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati"; qui è nella sezione degli "dodici catene [Si12O36]24-" dove forma il sistema nº VIII/F.32 insieme ad alamosite.[9]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca l'aerinite nella famiglia dei "silicati"; qui è nella classe dei "silicati a catena: strutture con catene di diverse larghezze" e nella sottoclasse che porta lo stesso identico nome, dove il minerale è l'unico membro del sistema nº 68.01.03.[10]
Abito cristallino
modificaL'aerinite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale P3c1 (gruppo nº 158) con i parametri reticolari a = 16,916 Å e c = 5,229 Å,[3] oltre ad avere 1 unità di formula per cella unitaria.[6]
Origine e giacitura
modificaL'aerinite è un minerale idrotermale della facies zeolitica, formatosi a temperature relativamente basse, in fratture che tagliano rocce ignee mafiche; la paragenesi è con mesolite, prehnite e scolecite.[5]
L'aerinite è un minerale piuttosto raro ed è stato trovato solo in pochi siti sparsi per il mondo. La sua località tipo è Caserras del Castillo (42.03778°N 0.55944°E ) presso Estopiñán del Castillo (comunità autonoma dell'Aragona, Spagna);[11] altri siti, sempre in Spagna, si trovano presso Cadice, Malaga, Huesca, Teruel, Noguera, Alicante e Castellón de la Plana.[12]
L'aerinite è stata trovata anche a Wafangdian (Cina), nella miniera d'oro di "Selinsing" nel Pahang (Malaysia), presso La Blanca (Messico), nelle contee di Pima e di Somerset (Stati Uniti). Ritrovamenti anche in Marocco, Antartide e Francia.[12]
Forma in cui si presenta in natura
modificaL'aerinite si presenta come masse di fibre criptocristalline, terrose e compatte.[5] Sono trasparenti,[3] con lucentezza vitrea[4] e tipicamente di colore azzurro-cielo; il colore dello striscio è bianco-bluastro.[6]
Proprietà
modificaL'aerinite presenta uno spiccato pleocroismo che mostra un colore blu brillante lungo la direzione e beige pallido lungo le direzioni e .[5]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic single chains, Si2O6; Pyroxene-related minerals, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 23 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
- ^ a b c d e f g h (EN) Aerinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Aerinite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ a b c d (EN) Aerinite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ a b c d (DE) Aerinite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 23 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (DE) Strunz 9 Classification - 9 Silikate (Germanate) - 9.D Ketten- und Bandsilikate (Inosilikate) - 9.DB Ketten- und Bandsilikate mit 2 periodischen Ketten SiO6; mit zusätzlich O, OH, H2O Pyroxen-verwandte Mineralien, su mineralienatla.de. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Structures with Chains of More Than One Width, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ (EN) Caserras del Castillo, Estopiñán del Castillo, Huesca, Aragon, Spain, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Localities for Aerinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'aerinite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Aerinite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (ES) Miguel Calvo Rebollar, Aerinita, la piedra azul del Pireneo (PDF), in Naturaleza Aragonesa, n. 34, 2017, ISSN 1138-8013 .