Aglientu
Aglientu (Santu Francìscu di l'Aglièntu in gallurese) è un comune italiano di 1 189 abitanti[1] della provincia della Gallura Nord-Est Sardegna, nella subregione storica della Gallura.
Aglientu comune | |
---|---|
(IT) Aglientu (SDN) Santu Francìscu di l'Aglièntu | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Demuro (lista civica) dal 29-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 41°04′43.8″N 9°06′46.6″E |
Altitudine | 420 m s.l.m. |
Superficie | 148,19 km² |
Abitanti | 1 189[1] (31-5-2025) |
Densità | 8,02 ab./km² |
Frazioni | Baia Vignola, Campesi, Portobello, Rena Majore, Vignola Mare |
Comuni confinanti | Aggius, Luogosanto, Santa Teresa Gallura, Tempio Pausania, Trinità d'Agultu e Vignola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07020 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090062 |
Cod. catastale | H848 |
Targa | OT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 912 GG[3] |
Nome abitanti | (IT) aglientesi (SDN) aglintesi |
Patrono | san Francesco |
Giorno festivo | 4 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaTerritorio
modificaIl capoluogo comunale è situato nell'immediato entroterra a pochi chilometri dal mare, arroccato a 420 m su delle colline granitiche.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003[4]
Origini del nome
modificaIl nome di Aglientu deriverebbe da Agliu ("bianco", "vuoto") e le numerose ricorrenze nei toponimi dei dintorni lo confermerebbero: Montiagliu, Agliacana, Frati Agli; Agliu. Una differente ipotesi ne attribuisce l'origine alla semplificazione fonetica del termine Alghjentu ("colore argento"), comunque avente la medesima etimologia e già presente nella denominazione dello stazzo Alghjentu.
Storia
modificaIl centro urbano risale a poco più di un secolo fa ma nel periodo nuragico era certamente abitato come si deduce dagli oltre sedici siti nuragici presenti[5]. In epoca romana era attraversato da una via che congiungeva Olbia a Porto Torres passando per Santa Teresa di Gallura.
Nel 1959 è diventato comune autonomo staccandosi da Tempio Pausania.
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone del comune di Aglientu sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 gennaio 2002.[6]
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere
modificaSecondo i dati ISTAT la popolazione straniera residente al 31 dicembre 2010 era di 102 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Lingue e dialetti
modificaIl dialetto parlato ad Aglientu è il gallurese.
Economia
modificaÈ legata principalmente al turismo balneare. Sono praticati anche l'agricoltura, fra cui la produzione dei vini Vermentino di Gallura DOCG, e l'allevamento di bovini. È fiorente la produzione artigianale di pasta fresca, dolci e pane. Nel territorio sono presenti tre campeggi affacciati direttamente sulla costa oltre a vari villaggi turistici.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 novembre 1994 | 29 novembre 1998 | Antonio Loriga | lista civica | Sindaco | [8] |
29 novembre 1998 | 25 maggio 2003 | Pietro Giorgioni | lista civica | Sindaco | [9] |
25 maggio 2003 | 15 giugno 2008 | Pietro Giorgioni | liste civiche di centro-destra | Sindaco | [10] |
15 giugno 2008 | 26 maggio 2013 | Gabriela Battino | lista civica "Insieme per Aglientu" | Sindaco | [11] |
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Antonio Tirotto | lista civica "Generazione Futura" | Sindaco | [12] |
10 giugno 2018 | 29 maggio 2023 | Antonio Tirotto | lista civica "Generazione futura" | Sindaco | [13] |
29 maggio 2023 | in carica | Marco Demuro | lista civica "Aglientu generazione futura" | Sindaco | [14] |
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Classificazione sismica dal sito della Protezione Civile del 2006 (XLS), su protezionecivile.it. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2009).
- ^ Comune di Aglientu (a cura di), Aglientu da scoprire...Nuraghe Tuttusoni, in pannello esplicativo collocato presso il Nuraghe Tuttusoni.
- ^ Aglientu, decreto 2002-01-11 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Comunali 20/11/1994, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 29/11/1998, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 13/06/1999, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 15/06/2008, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 26/05/2013, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 10/6/2018, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 7 agosto 2023.
- ^ Comunali 28 e 29 maggio 2023, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 7 agosto 2023.
Bibliografia
modifica- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), La grande enciclopedia della Sardegna: eventi storici, politici e culturali, artistici, letterari, sportivi, religiosi, soldati e attori, gastronomia, costumi e bellezze naturali dalle culture prenuragiche fino ai grandi avvenimenti del nostro secolo, Roma - Cagliari, Newton & Compton - Edizioni della Torre, 2002, ISBN 9788882897482, OCLC 879899382.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aglientu
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Aglientu
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.aglientu.ot.it.
- Aglièntu, su sapere.it, De Agostini.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
- Sito ufficiale Ufficio Turistico, su turismoaglientu.it. URL consultato il 1º gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011).
- Sito proloco, su prolocoaglientu.it. URL consultato il 3 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2010).