Agreo e Nomio
Nella mitologia greca Agreo o Argeo (greco antico: Ἀγρεύς, Ἀργεύς significa "cacciatore" o "selvaggio") e suo fratello Nomio (Νόμιος significa "pastore") sono due satiri, creature appartenenti al seguito di Pan o Dioniso.
Mitologia
modificaHanno forma umana, ma hanno le corna di capra. Entrambi erano figli di Hermes, la madre di Agreo era la ninfa Sose, una profetessa: ereditò il dono della profezia da sua madre ed era anche un abile cacciatore. La madre di Nomio era la driade Penelope (non la stessa della moglie di Odisseo). Era un eccellente pastore, un seduttore di ninfe e musicista con flauti di Pan. Agreo e Nomio potrebbero anche essere intesi come epiteti di Pan, esprimendo due diversi aspetti del primo, riflettendo la sua duplice natura di saggio profeta e di bestia lussuriosa. Sia Agreo (che significa "cacciatore") che Nomio (che significa "pastore") sono titoli di diverse divinità agricole, tra cui Aristeo e Pan stesso.
Agreo e Nomio si unirono alla dozzina di figli del dio Pan per aiutare Dioniso nelle sue guerre in India.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Agreo e Nomio, su Theoi Project.