Aigle (panfilo)
L'Aigle era il panfilo imperiale francese al servizio di Napoleone III e della sua famiglia.
Aigle | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | corvetta a pale |
In servizio con | Marine impériale |
Cantiere | Cherbourg |
Impostazione | 18 dicembre 1857 |
Varo | 23 dicembre 1858 |
Entrata in servizio | 8 febbraio 1859 |
Ammodernamento | Trasformata in corvetta tra il 1873 e il 1891 |
Destino finale | Radiata l'8 gennaio 1891 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 2.011 tonnellate |
Lunghezza | 90 m |
Larghezza | 10,5 m |
Pescaggio | 4,4 m |
Propulsione | Motore a vapore Mazeline a 2 cilindri di 500 cavalli - 2 ruote a pale di 9 m |
Velocità | 15 nodi (27,78 km/h) |
Equipaggio | 160/180 uomini |
Armamento | |
Armamento | 2 cannoni |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Storia
modificaL’Aigle fu costruito per ordine dell'imperatore Napoleone III nei cantieri di Cherbourg; i lavori iniziarono nel 1857, fu varato il 23 dicembre 1858 ed entrò in servizio l'8 febbraio 1859. Le prove in rada furono effettuate il 9 giugno dello stesso anno.
Era armato come una corvetta a tre alberi, inoltre aveva due ruote a pale e un fumaiolo.
Fu utilizzato prevalentemente nel Mediterraneo, per raggiungere la Corsica e l'Algeria, allora colonia francese.
La crociera più importante fu quella del 1869. Il 2 ottobre di quell'anno il panfilo attraccò a Venezia, dove imbarcò la Imperatrice Eugenia. Dal 14 al 18 dello stesso mese fece tappa a Costantinopoli ed il 22 arrivò a Alessandria d'Egitto per l'inaugurazione del canale di Suez. Il 17 novembre l’Aigle, con a bordo Ferdinand de Lesseps e l'imperatrice Eugenia, apriva il corteo di panfili di imperatori (Francesco Giuseppe), principi reali (di Prussia, Olanda e Russia), del chedivè Ismāʿīl, di nobili e ambasciatori, che sfilò attraverso il canale appena costruito per inaugurarlo[1]. Raggiunse il Mar Rosso il 20 novembre 1869.
Dopo la caduta dell'Impero, nel 1873, il natante fu convertito a corvetta con il nome di Rapide. Fu tuttavia posto in riserva fino al 1891 quando fu venduto per essere demolito.
Precedenti panfili imperiali
modifica- La Reine Hortense
Note
modifica- ^ John Roumaniere, I grandi navigatori - Gli yacht, CDE s.p.a. - Gruppo Mondadori, 1988
Collegamenti esterni
modifica- sito Dossiermarine (in francese), su dossiersmarine.free.fr. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).