Aikinite
minerale
L'aikinite è un minerale scoperto nel 1843 sugli Urali.
| Aikinite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz | II/E.30-10 |
| Formula chimica | PbCuBiS3 |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | trimetrico |
| Sistema cristallino | ortorombico |
| Classe di simmetria | bipiramidale |
| Parametri di cella | a = 11,297 Å, b = 11,654 Å, c = 4,061 Å |
| Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
| Gruppo spaziale | Pbnm |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 6,44 g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 2 - 2,5 |
| Sfaldatura | [010] indistinta |
| Colore | grigio piombo, nero grigiastro, marrone rossastro |
| Lucentezza | metallica |
| Opacità | opaca |
| Striscio | neri grigiastri |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Il nome deriva da quello del geologo inglese Arthur Aikin.
Abito cristallino
modificaOrigine e giacitura
modificaForma in cui si presenta in natura
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'aikinite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Aikinite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.