Air Transport Charter

Air Transport Charter (CI) Ltd. è stata una compagnia aerea britannica charter con sede nell'isola di Jersey dal 1946 al 1952.[1]

Air Transport Charter
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Forma societariasocietà a responsabilità limitata
Fondazione1946 a St. Helier (isola di Jersey)
Chiusura1952 revoca licenza operativa
Sede principaleSt. Helier
SettoreTrasporto
Prodottipasseggeri e merci
Compagnia aerea charter
Primo volomarzo 1947
Ultimo volo31 ottobre 1952
HubJersey airport
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

La società fu fondata nel luglio 1946 per effettuare trasporto passeggeri e merci dalle Isole del Canale principalmente. Le attività di volo iniziarono nel marzo dell'anno successivo con una coppia di Miles Aerovan che trasportavano fiori verso la Gran Bretagna.[1] Poco dopo fu inserito in linea un primo Douglas DC 3 che permise il trasporto di passeggeri in carne e ossa. A seguire entrarono in servizio i primi DH.89, piccoli bimotori molto adatti ai brevi voli tra le tre isole dell'arcipelago. Durante l'inverno, in coincidenza con il calo del traffico turistico, i DC 3 (ormai saliti a tre) furono utilizzati per il trasporto di frutta e verdura dall'Italia e dalla Francia verso l'aeroporto militare di Bovingdon.[1]

Nel 1950 fu frequente il trasporto di equipaggi marittimi verso scali del Mediterraneo mentre le attività charter si allargavano fino a toccare Parigi e Zurigo. Nello stesso anno fu assorbita la piccola Island Air Charters con cui era in atto una collaborazione operativa.[1][2] La proprietà dell'azienda passò alla società di consulenza Lambert Brothers di Londra e la base operativa fu spostata nell'aeroporto di Blackbushe. Anche per questo fu possibile effettuare alcune attività per conto delle due grandi aerolinee di stato - BEA e BOAC - che dominavano il mercato. Inoltre voli per il trasporto all'estero di piloti e tecnici dell'aeronautica militare.[1]

Nel 1951 le attività charter si allargarono ad Innsbruck, sulla Alpi austriache, e alla Corsica. Nell'estate 1952 la società fu accusata di esercire di fatto un servizio regolare dlla Gran Bretagna alle Isole del Canale, fu pesantemente sanzionata e le fu imposto di cessare i voli. Il blocco delle attività fu decretato per il 31 ottobre 1952. Successivamente tutta la flotta fu venduta anche se una parte del personale e dei macchinari andò a formare un'azienda di avionica con sede nella contea del Berkshire.[1][3]

Incidenti

modifica
 
I rottami del DC 3 G-AJVZ dopo l'incidente vicino all'aeroporto Ringway di Manchester nel marzo 1951.
  • Il 20 maggio 1948 un Douglas DC 3 tutto-merci registrato G-AJBG, partito da Valence (Francia) con un carico di frutta, colpì un albero durante il circuito d'attesa notturno e con nuvole basse nei pressi dell'aeroporto di Bovingdon.[4]
  • Il 27 marzo 1951 il Douglas DC 3 immatricolato G-AJVZ, in rotta dall'aeroporto di Ringway, Manchester, Inghilterra, all'aeroporto di Nutts Corner, Antrim, Irlanda del Nord, precipitò poco dopo il decollo di un volo di linea a seguito dell'impossibilità di prendere quota. Ci furono quattro vittime, due dei tre membri dell'equipaggio a bordo e due dei tre passeggeri.[5]
  1. ^ a b c d e f g (EN) A.C. Merton Jones, British Independent Airlines since 1946, Merseyside Aviation Society Ltd. + LAAS International, 1976, p. 46, ISBN 0 902420 07 0.
  2. ^ Air-Charter Guide, in Flight International, 28-04-1949, p. 504.
  3. ^ Maurice J. Wickstead, Airlines of the British Isles since 1919, Staplefield - West Sussex, Air-Britain (Historians) Ltd., 2014, pp. 49-50.
  4. ^ (EN) Descrizione incidente G-AJBG, su Aviation Safety Network. URL consultato il 16 agosto 2009.
  5. ^ (EN) Descrizione incidente G-AJVZ, su Aviation Safety Network. URL consultato il 16 agosto 2009.

Bibliografia

modifica
  • (EN) A. C. Merton Jones, British Independent Airlines since 1946, Merseyside Aviation Society Ltd. + LAAS International, 1977, ISBN 0 902420 16X.

Altri progetti

modifica