Aircalin
AirCalin, abbreviazione di Air Calédonie International, è una compagnia aerea basata in Nuova Caledonia, territorio d'oltremare della Francia. La base di armamento è l'Aeroporto di Nouméa-La Tontouta, nel territorio comunale di Païta.
Aircalin | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Fondazione | 1983 a Nouméa |
Sede principale | Nouméa |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Fatturato | € 151 milioni (2017) |
Dipendenti | 480 (2020) |
Sito web | www.aircalin.com/ |
Compagnia aerea standard | |
Codice IATA | SB |
Codice ICAO | ACI |
Indicativo di chiamata | AIRCALIN |
Primo volo | 2 dicembre 1983 |
Hub | Nouméa |
Frequent flyer | Flying Blue |
Alleanza | Air France |
Flotta | 4 (nel 2024) |
Destinazioni | 11 (nel 2024) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Storia
modificaFondata il 1° settembre 1983 come espressione delle ambizioni internazionali di Air Calédonie e con la denominazione Air Calédonie International S.A. Effettuò il primo volo il 2 dicembre dello stesso anno, tra Melbourne e Nouméa, con un Boeing 747, in collaborazione con Qantas. Sempre nel dicembre 1983 prese in leasing un Boeing 737-200 da Air Nauru che permise alla compagnia di operare voli da Nouméa a Brisbane, Nadi, Port Vila e Wallis. Negli anni a venire, grazie all'arrivo di nuovi aeromobili, vennero aperte nuove rotte per Sydney, nel 1985 e per Auckland, nel 1987. Nel 1988 venne un Boeing 737-300, il primo aereo della compagnia ad avere la livrea Aircalin. Questo nuovo jet permise di incrementare le destinazioni, aggiungendo Papeete, via Nadi. Dopo che nel 1991 venne lanciata la business class, nel 1992 viene creata Alitude, la rivista di bordo ufficiale, inaugurata la sala VIP all'Aeroporto di Nouméa e lanciato Club 500, il programma frequent flyer della compagnia. Il 30 settembre 1966 veniva adottata la più stringata ragione sociale AirCalin S.A.
Accordi commerciali
modificaA settembre 2024 Aircalin ha accordi di codeshare con le seguenti compagnie:[1]
Flotta
modificaFlotta attuale
modificaA settembre 2024 la flotta di Aircalin risulta composta dai seguenti aerei:[2]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
J | Y+ | Y | Totale | ||||
Airbus A320neo | 2 | — | 8 | — | 160 | 168 | [3] |
Airbus A330-900neo | 2 | — | 26 | 21 | 244 | 291 | |
Totale | 4 | — |
Flotta storica
modificaNel corso degli anni, Aircalin ha operato con i seguenti modelli di aeromobili:[2][4][5]
Aereo | Esemplari | Inserimento | Dismissione | Note |
---|---|---|---|---|
ATR 42-300 | sconosciuto | 1998 | 2003 | |
Airbus A310-300 | 1 | 2000 | 2003 | |
Airbus A320-200 | 2 | 2004 | 2021 | |
Airbus A330-200 | 2 | 2002 | 2020 | |
Boeing 737-300 | 1 | 1988 | 2004 | |
Boeing 767-300ER | sconosciuto | 2005 | 2008 | |
De Havilland Canada DHC-6 Twin Otter | 4 | 1987 | 2023 | |
Sud Aviation Caravelle | 1 | 1985 | 1988 |
Note
modifica- ^ Our Airline Partnerships - Aircalin, su us.aircalin.com. URL consultato il 16 agosto 2020.
- ^ a b Aircalin Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ (EN) New Caledonia airline tables cost-cutting plans, su RNZ, 15 maggio 2020. URL consultato il 16 agosto 2020.
- ^ Air Caledonie International Fleet | Airfleets aviation, su airfleets.net. URL consultato il 16 agosto 2020.
- ^ Aircalin - Air Caledonie International Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 13 settembre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aircalin
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su aircalin.com.