Aitor Esteban
Aitor Esteban Bravo (Bilbao, 21 giugno 1962) è un politico, docente e giurista spagnolo di origine basca, presidente del Partito Nazionalista Basco dal 2025.[1]
Aitor Esteban | |
---|---|
![]() | |
Portavoce del Gruppo Parlamentario Basco al Congresso dei Deputati | |
In carica | |
Inizio mandato | 18 dicembre 2012 |
Legislatura | X, XI, XII, XIII, XIV, XV |
Deputato delle Corti Generali | |
In carica | |
Inizio mandato | 2 aprile 2004 |
Legislatura | VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV |
Circoscrizione | Biscaglia |
Presidente delle Assemblee generali di Biscaglia | |
Durata mandato | 28 maggio 1995 – 25 maggio 2003 |
Predecessore | Anton Aurre Elorrieta |
Successore | Ana Madariaga |
Membro titolare della delegazione spagnola all'assemblea dell'Unione interparlamentare | |
In carica | |
Inizio mandato | 17 agosto 2023 |
Presidente del Partito Nazionalista Basco | |
In carica | |
Inizio mandato | 30 marzo 2025 |
Predecessore | Andoni Ortuzar |
Dati generali | |
Partito politico | ![]() |
Università | Università di Deusto |
Biografia
modificaVita personale
modificaNasce a Bilbao nel 1962 da madre originaria di Cañamaque, comune castigliano della provincia di Soria, e padre nazionalista basco, che gli insegnò i primi rudimenti di lingua basca nonostante egli stesso non fosse bascofono.[2]
Svolge i suoi studi a Bilbao, dove frequenta la scuola Corazón de María e consegue il bachillerato all'Instituto Central. Studia giurisprudenza presso l'Università di Deusto,[3] dove in seguito diventerà professore di diritto costituzionale e amministrativo, nonché di un corso di "Storia e cultura indigena del Nord e Mesoamerica" presso la facoltà di Filosofia e Scienze dell'Educazione.[4]
È sposato con la compagna di partito Itxaso Atutxa, con la quale ha avuto due figli. La famiglia risiede da tempo nel comune biscaglino di Zeberio.
Carriera politica
modificaSi iscrive al Partito Nazionalista Basco (EAJ-PNV) nel 1978, e nel 1983 è eletto segretaio del Consiglio Nazionale di Euzko Gaztedi Indarra, la sezione giovanile del partito. Nel 1991 diventa portavoce e segretario della Presidenza della Deputazione forale di Biscaglia.[4] Fra il 1995 e il 2003 è presidente delle Assemblee generali di Biscaglia.[5]
Alle elezioni generali del 2004 è eletto al Congresso dei Deputati nella circoscrizione della Biscaglia, venendo riconfermato anche nelle elezioni del 2008, 2011, 2015, 2016, aprile 2019, novembre 2019 e 2023. Il 18 dicembre 2012 sostituisce Josu Erkoreka come portavoce dell'EAJ-PNV al Congresso.[4]
Nel 2017 gli è stato conferito il premio "Emilio Castelar" come migliore oratore del Congresso dei Deputati.[6]
Note
modifica- ^ (ES) Xosé Hermida, Aitor Esteban, un apaciguador en tiempos de polarización, su El País, 30 marzo 2025. URL consultato il 10 aprile 2025.
- ^ (ES) Iker Rioja Andueza, Aitor Esteban: "¿Independentista? Sí. Toda mi vida lo he sido", su ElDiario.es, 24 aprile 2019. URL consultato il 13 febbraio 2025.
- ^ (EU, ES) AITOR ESTEBAN BRAVO, su web.archive.org, Euskadi Buru Batzar. URL consultato il 13 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2019).
- ^ a b c (ES) Aitor Esteban sustituye a Josu Erkoreka como portavoz del PNV en el Congreso, su El Mundo, 18 dicembre 2012. URL consultato il 13 febbraio 2025.
- ^ (ES) Alberto Uriona, Las Juntas de Vizcaya eligen a la primera presidenta de su historia, in El País, 19 giugno 2003. URL consultato il 13 febbraio 2025.
- ^ (ES) EFE, Aitor Esteban, premio al mejor orador parlamentario en la gala de periodistas, su ElDiario.es, 14 dicembre 2017. URL consultato il 13 febbraio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aitor Esteban
Collegamenti esterni
modifica