Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Cronologia

Questa pagina indica secondo quali criteri è opportuno o meno creare voci riguardanti anni, decenni, secoli e millenni.

Per la formattazione vedi invece Wikipedia:Modello di voce/Cronologia.

Nel complesso, le voci cronologiche hanno natura strumentale: esse sono infatti generalmente organizzate in forma di elenco puntato e a ciascun punto corrisponde un evento, in modo da formare una cronologia in cui disporre eventi ben fissati in storiografia e adeguatamente collocati in seno al calendario gregoriano. Esse hanno quindi caratteristiche diverse rispetto a tutte le altre voci di Wikipedia.

Alcuni eventi, considerati particolarmente importanti, possono essere inseriti, oltre che nella voce sull'anno relativo, anche in voci di ordine superiore. Risulterà così che le voci su secoli e millenni conterranno solo una porzione degli eventi contenuti nelle voci su anni e decenni. Nel caso di millenni e secoli, è poi auspicabile che le voci siano introdotte da testo discorsivo, in modo da offrire un'adeguata sintesi storica del periodo considerato. Questa previsione può valere occasionalmente per i decenni, mentre è raro che possa essere opportuna per le voci sui singoli anni.

Per l'esistenza di una voce autonoma si richiede una quantità minima di eventi enciclopedici con datazione certa. A questi fini, non importa la condizione presente di una voce, perché Wikipedia è un lavoro in corso, ma le concrete possibilità che essa possa avere senso in futuro: è facile constatare, per esempio, che per un anno del XX secolo gli eventi certi sono tanti, a prescindere dal fatto che siano indicati in voce. Al contrario, per le epoche più remote, gli eventi certi si diradano ed è difficile che la ricerca storica modifichi rapidamente questa situazione.

Criteri generali

modifica
  1. Le voci cronologiche, come tutte le altre voci di Wikipedia, devono necessariamente contenere informazioni enciclopediche, nonché rispondere, attraverso le fonti, ai requisiti di verificabilità e attendibilità. Se un evento in elenco è oggetto di una voce dedicata, la necessità di verificabilità e attendibilità può essere considerata in capo alla voce dedicata. Quindi, la menzione dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy nella voce sul 1963 non necessita di fonti a supporto.
  2. Ciascun evento deve essere descritto in maniera sintetica, evitando eccessivi dettagli e spiegazioni non necessarie, e contenere dei wikilink di approfondimento a voci di Wikipedia. Fatta salva l'esigenza di brevità, dal testo deve potersi evincere la rilevanza dell'evento.
  3. Gli eventi inseriti devono essere storicamente rilevanti: la rilevanza di un dato evento, in particolare se ad esso non è dedicata una voce, va evinta dalla presenza di fonti che la attestino. Gli eventi inseriti nelle voci cronologiche devono essere rilevanti in rapporto all'epoca in cui sono avvenuti e quindi apparire in saggi, atlanti storici o enciclopedie. Risulta certamente opportuna la menzione di eventi di portata internazionale, mentre per gli eventi di portata nazionale è necessario scegliere quelli davvero rappresentativi dell'epoca considerata, verificando che abbiano avuto ampio risalto sulla stampa estera o su libri di storia pubblicati in nazioni diverse da quelle in cui si è svolto il fatto.
  4. Possono essere inseriti eventi simbolici se hanno avuto un effettivo valore storico (ad esempio, il primo volo di un uomo nello spazio, operato da Jurij Gagarin), ma non se sono mere curiosità (il tal video che su YouTube ha raggiunto un miliardo di visualizzazioni).
  5. Restano esclusi eventi che abbiano ricorrenza annuale, anche se di rilevanza internazionale (quindi, ad esempio, premi cinematografici come i Premi Oscar, manifestazioni sportive come gli Open di Francia, gare canore come il Festival di Sanremo o l'Eurovision Song Contest). I Premi Nobel sono riportati in una sezione apposita.
  6. Possono essere inserite le elezioni in stati con una popolazione significativa[1]. L'informazione deve essere accompagnata da un breve testo che ne evidenzi la rilevanza storica o politica (ad esempio, un cambiamento significativo dell'assetto politico, l'ascesa di un nuovo leader, un risultato inatteso), purché adeguatamente supportata da fonti autorevoli. In caso di doppio turno, i risultati vanno inseriti una sola volta, alla data del primo turno.
  7. Nascite e morti di personaggi enciclopedici possono essere inserite solo nel caso in cui siano considerate eventi storici significativi, ai sensi del punto 3. In caso contrario, sarà sufficiente la menzione fatta in automatico da Biobot nella sezione apposita.
  8. Se un evento si è sviluppato nell'arco di più giorni, va inserito una sola volta, alla data di inizio e completo del suo esito[2]. Per eventi che abbiano avuto durata pluriennale, vanno evitati riferimenti alle conseguenze a lungo termine.[3]
  9. L'inserimento di catastrofi naturali (terremoti, maremoti, alluvioni) va valutato in base alla rilevanza, selezionando solo gli eventi principali per ogni anno. Possono essere inseriti in cronologia anche eventi astronomici eccezionali.

Criteri per le età antiche

modifica

Nel caso delle epoche più antiche, gli eventi andranno collocati in un contesto temporale più ampio (secolo o millennio), senza forzare collocazioni che le fonti non consentono. Bisogna infatti considerare che molte datazioni:

  • sono solo relative, cioè non sono state o non potranno mai essere messe in rapporto certo all'era presente, ma sono fissate in rapporto ad altri eventi, anch'essi di data incerta (vedi Datazione relativa);
  • appartengono a cronologie diverse e alternative l'una all'altra, legate a diverse interpretazioni da parte degli storici;
  • sono tradizionali e quindi prive di fondamento scientifico;
  • riguardano personaggi o eventi mitici.

Le datazioni di epoche remote hanno poi spesso un valore meramente indicativo (essendo caratterizzate da un certo margine di errore), in forme come "intorno al 1200 a.C.", "nel 1721 a.C. (o 1720)", "tra il 430 e il 427 a.C." o "nella prima metà del X secolo a.C." Queste espressioni riflettono lo stato dell'arte dell'analisi storiografica. Sia per ospitare oscillazioni di questo tipo, sia per dare conto dell'oggettivo rarefarsi degli eventi individuati e datati con precisione, si indicano qui delle soglie oltre le quali, andando verso il passato, non è prevista la creazione di voci relative agli anni o ai decenni o, per le epoche più remote, ai secoli o ai millenni:

Poiché è bene evitare una inutile frammentazione dei dati, per tutte le fasi precedenti e in genere per le voci molto povere di materiale enciclopedico possono essere predisposti dei redirect alla voce del periodo di ordine immediatamente superiore (dall'anno → al decennio, dal decennio → al secolo e così via), dove si avrà cura di ricollocare gli eventi. Tali redirect verranno poi protetti, in modo da evitare che la struttura condivisa della cronologia in it.wiki venga modificata da utenti in buonafede, ignari della linea guida. Modifiche alla struttura restano sempre possibili e vanno proposte al progetto:cronologia.

Alla cronistoria contenuta in Wikipedia possono appartenere sia datazioni certe, sia datazioni meramente indicative o relative, purché ciò sia detto espressamente. La stessa cosa vale per le datazioni tradizionali (cioè convenzionalmente accettate per il loro valore meramente orientativo) e per le datazioni controverse, sempre che le interpretazioni storiografiche a cui sono collegate siano autorevoli, avendo cura di indicare a quali autori nello specifico fanno capo.

Restano invece fuori dalle voci cronologiche eventi o personaggi mitici: questi temi vanno trattati nelle voci dedicate.

Criteri per gli anni contemporanei

modifica

L'inserimento di eventi nella voce relativa all'anno in corso deve essere effettuato con cautela, evitando la corsa a riportare le ultime notizie ancora in evoluzione. È fondamentale che un evento sia pienamente concluso prima di essere aggiunto e che presenti una chiara rilevanza a livello internazionale, supportata da fonti autorevoli.

Considerando che in questi casi le fonti disponibili sono perlopiù giornalistiche, è richiesto l'uso del buonsenso per valutare l'opportunità dell'inserimento, valutando caso per caso. Tuttavia, in linea con la natura collaborativa e in continuo aggiornamento di Wikipedia, può essere accettabile, in caso di dubbio, inserire provvisoriamente l'informazione, con la consapevolezza che potrà essere rivalutata e, se necessario, rimossa quando il quadro complessivo dell'anno sarà più definito.

Criteri per gli anni futuri

modifica

Nel caso di anni futuri, le voci possono essere create solo se è presente un numero minimo di eventi ragionevolmente certi e sufficientemente rilevanti secondo i punti precedenti.

  1. ^ Indicativamente un 1‰ della popolazione mondiale, il che esclude, a meno di casi particolari, microstati come San Marino o Tuvalu.
  2. ^ Ad esempio, per il guasto all'Apollo 13, anziché creare due eventi ("14 aprile – grave guasto alla navicella Apollo 13; si rischia il disastro spaziale" e "17 aprile – USA/NASA: rientro dell'Apollo 13 con salvataggio dell'equipaggio") è meglio inserire solo una volta il 14 aprile un testo che comprenda entrambi gli avvenimenti ("14 aprile: un grave guasto alla navicella Apollo 13 la costringe al rientro anticipato, che avviene tre giorni dopo, con il completo salvataggio dell'equipaggio").
  3. ^ Ad esempio, è da evitare una frase come "Inizia l'invasione russa in Ucraina, che durerà oltre tre anni".