Alé-oó
Alé-oó è il primo album dal vivo del cantautore italiano Claudio Baglioni pubblicato nel 1982 dalla CBS Italiana.
Alé-oó album dal vivo | |
---|---|
![]() | |
Artista | Claudio Baglioni |
Pubblicazione | dicembre 1982 |
Durata | 110:00 |
Dischi | 2 |
Tracce | 21 |
Genere | Pop rock[1] |
Etichetta | CBS Italiana |
Produttore | Claudio Baglioni |
Formati | 2 LP, 2 MC |
Altri formati | 2 CD, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Claudio Baglioni - cronologia | |
L'album contiene la registrazione integrale tratta dal concerto tenutosi presso Piazza di Siena a Roma il 24 ottobre 1982 alla presenza di oltre 200.000 spettatori e una stima di oltre 250.000 spettatori totali compresi nelle aree circostanti la piazza.[3]
Il titolo dell'album prende spunto da un tipico coro da stadio che il pubblico inizia a cantare durante i concerti e che Baglioni accompagna con pianoforte e voce.[4]
L'album vende un milione di copie in poco tempo, ottenendo 4 dischi di platino.[5]
Descrizione
modificaIl concerto conclude la fortunata tournée del 1982 grazie alla quale Baglioni diventa il primo artista italiano a realizzare una serie di concerti nei grandi stadi e nelle grandi piazze totalizzando un milione di spettatori, a seguito dello straordinario successo dell'album Strada facendo.[6]
Il disco chiude idealmente il primo decennio d'oro del cantautore, diciannove brani più due medley per un'ora e tre quarti di concerto continuo in due dischi dove trova spazio anche il singolo Avrai pubblicato a giugno di quell'anno e scritto da Baglioni per suo figlio appena nato, oltre al coro finale Alé-oó, inno spontaneo intonato dal pubblico durante i concerti negli stadi, diventato simbolo della tournée al punto da conferirle il nome.
Tracce
modifica- Testi e musiche di Claudio Baglioni.
- Musiche di Claudio Baglioni e Antonio Coggio(*).
- Testi di Claudio Baglioni e Trilussa(°)
- Disco 1
- Lato A
- 51 Montesacro
- E tu come stai?
- Poster*
- Io me ne andrei*
- Fotografie
- Ninna nanna nanna ninna°
- Lato B
- E tu*
- Ragazze dell'Est
- Medley: Puoi - Una faccia pulita* - Mia libertà* - A modo mio* - Ragazza di campagna* - W l'Inghilterra* - Chissà se mi pensi* - Giorni di neve - Con te - Porta Portese*
- Disco 2
- Lato C
- Notti
- I vecchi
- Via
- Medley: Amore bello* - Solo - Sabato pomeriggio* - Buona fortuna
- Lato D
- Quanto ti voglio*
- Avrai
- Questo piccolo grande amore*
- Con tutto l'amore che posso*
- Un po' di più
- Signora Lia*
- Strada facendo
- Alé-oó
Formazione
modifica- Claudio Baglioni - voce, pianoforte e chitarra
- Walter Savelli - pianoforte e tastiere
- Luciano Ciccaglioni - chitarra acustica ed elettrica
- Massimo Guantini - tastiera
- Piero Montanari - basso
- Massimo Buzzi - batteria
- Massimo Di Vecchio - tastiera e chitarra acustica
- Wilfred Copello - percussioni
Classifiche
modificaClassifiche settimanali
modificaClassifica (1983) | Posizione massima |
---|---|
Italia[7] | 2 |
Classifiche di fine anno
modificaClassifica (1983) | Posizione |
---|---|
Italia[7] | 12 |
Note
modifica- ^ (EN) Alè-oò, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 giugno 2016.
- ^ Baglioni prigioniero del coro, su La Stampa. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ Sito ufficiale di Claudio Baglioni, su www.baglioni.it. URL consultato il 23 settembre 2024.
- ^ Claudio Baglioni, su www.reginella.net. URL consultato il 23 settembre 2024.
- ^ Pezzi da 90 | Claudio Baglioni, Il Tour Alè-oò del 1982 | Rai Radio 2 | RaiPlay Sound, su RaiPlaySound. URL consultato il 23 settembre 2024.
- ^ Claudio Baglioni, Il Tour Alè-oò del 1982, su doremifasol.org, 26 ottobre 2022. URL consultato il 23 settembre 2024.
- ^ a b Classifica annuale 1983, in Hit Parade Italia. URL consultato il 2 febbraio 2021.
Altri progetti
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Alé-oó, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Alé-oó, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Alé-oó, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.