Alain Geiger

allenatore di calcio e calciatore svizzero

Alain Geiger (Uvrier, 5 novembre 1960) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svizzero, di ruolo difensore.

Alain Geiger
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza180 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1997 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1977-1981Sion88 (7)
1981-1986Servette139 (18)
1986-1988Neuchâtel Xamax63 (8)
1988-1990Saint-Étienne70 (2)
1990-1995Sion173 (4)
1995-1997Grasshoppers33 (1)
Nazionale
1980-1996Svizzera (bandiera) Svizzera112 (2)
Carriera da allenatore
1997-1998GrasshoppersPrimavera
1998-2002Neuchâtel Xamax
2002-2003Aarau
2003-2004Grasshoppers
2005Neuchâtel Xamax
2005-2006Aarau
2006Losanna
2006-2007Olympique Safi
2009Neuchâtel Xamax
2009JS Kabylie
2010-2011Al-Masry
2011-2012ES Sétif
2012Al-Ettifaq
2013MC Alger
2015MO Béjaïa
2015-2016ES Sétif
2018-2023Servette
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 agosto 2023

Con 112 selezioni, è uno dei calciatori più presenti nella storia della nazionale svizzera.[1]

Biografia

modifica

Suo figlio Bastien è anch'egli calciatore professionista.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Geiger cominciò la sua carriera nel 1977 nel Sion. Giocò soltanto due match nella prima stagione ma dal 1978 fu un titolare indiscusso e vinse la Coppa di Svizzera nel 1980.

Nel 1981 passò al Servette, uno dei più importanti club svizzeri, e diventò un giocatore impagabile sia per il club che per la nazionale. Aiutò la squadra a vincere la coppa nazionale nel 1984, battendo il Lausanne Sports 1-0 [ai supplementari, e il titolo nel 1984-1985. Un rampante Neuchatel Xamax lo acquistò nel 1986. Con il Neuchatel vinse due campionati in entrambe le stagioni in cui giocò per loro, nel 1986/87 e nel 1987/88.

Passò quindi al Saint-Etienne nell'estato 1988. Era un titolare indiscusso ma decise lo stesso di tornare in Svizzera, al Sion, nel 1990. Durante la sua seconda esperienza, diventò capitano sia del club che della nazionale. Vinse il campionato per la quarta volta in carriera nel 1991-1992.

Nel 1995 Geiger passò al Grasshoppers, dove terminò la sua carriera due anni dopo, totalizzando 496 presenze nel campionato svizzero con 38 gol.

Nazionale

modifica

Geiger fece il suo debutto con la Svizzera nella sconfitta 2-1 contro l'Nazionale di calcio dell'Inghilterra a Wembley il 19 novembre 1980, e raggiunse le 112 presenze (con 3 gol) con la nazionale rossocrociata fra il 1980 e il 1996,[2] a cinque apparizioni dall'allora recordman Heinz Hermann. La sua ultima partita fu il match contro l'Inghilterra nel pareggio 1-1 a Euro 1996, l'8 giugno.[3]

Allenatore

modifica

Il primo incarico di Geiger fu alla primavera del Grasshoppers nel 1997. Fece talmente bene che gli fu offerta la panchina del Neuchatel nel luglio 1998. Allo Xamax sviluppò i talenti di Timothée Atouba, Papa Bouba Diop e Henri Camara, e aiutò il club a evitare la retrocessione per due stagioni.

Geiger lasciò il club nel luglio 2002 per passare al Aarau, ma il club retrocesse in seconda divisione dopo una sola stagione e fu esonerato. Nel dicembre 2003 fu sorprendentemente nominato allenatore del Grasshoppers, ma in seguito agli scarsi risultati ottenuti fu licenziato ancora.

Successivamente Geiger ebbe incarichi brevi ancora al Neuchatel, all'Aarau e al Lausanne Sports prima di guidare i marocchini dell'Olympique Safi nel 2006. Salvò il club dalla retrocessione nel 2006/07, ma si dimise a fine stagione.

Nel giugno 2009 fu rimpiazzato alla guida del Neuchatel da Pierre-André Schürmann [4]

Nel maggio 2018, firma un contratto con il Servette valido per due stagioni con un'altra in opzione in caso di promozione.[5] Dopo aver vinto il campionato di Challenge League al termine della stagione 2018-19 ed aver permesso alla squadra ginevrina di qualificarsi in Europa League al termine di quella successiva, prolunga con il Servette fino al mese di giugno 2023.[6]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-11-1980 Londra Inghilterra   2 – 1   Svizzera Qual. Mondiali 1982 -
16-12-1980 Córdoba Argentina   5 – 0   Svizzera Amichevole -
18-12-1980 Montevideo Uruguay   4 – 0   Svizzera Amichevole -
27-10-1982 Roma Italia   0 – 1   Svizzera Amichevole -
17-11-1982 Berna Svizzera   2 – 0   Scozia Qual. Euro 1984 -
1-12-1982 Atene Grecia   1 – 3   Svizzera Amichevole -
9-3-1983 Varna Bulgaria   1 – 0   Svizzera Amichevole -
30-3-1983 Glasgow Scozia   2 – 2   Svizzera Qual. Euro 1984 -
13-4-1983 Losanna Svizzera   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
17-6-1983 Basilea Svizzera   1 – 2   Brasile Amichevole -
7-9-1983 Neuchatel Svizzera   0 – 0   Cecoslovacchia Amichevole -
12-10-1983 Berlino Germania Est   3 – 0   Svizzera Qual. Euro 1984 -
26-10-1983 Basilea Svizzera   2 – 0   Jugoslavia Amichevole -
9-11-1983 Berna Svizzera   3 – 1   Belgio Qual. Euro 1984 1
27-3-1984 Zurigo Svizzera   1 – 1   Polonia Amichevole -
2-5-1984 Berna Svizzera   0 – 0   Svezia Amichevole -   85’
26-5-1984 Ginevra Svizzera   0 – 4   Spagna Amichevole -   79’
22-8-1984 Budapest Ungheria   3 – 0   Svizzera Amichevole -   79’
1-9-1984 Berna Svizzera   0 – 2   Argentina Amichevole -
12-9-1984 Oslo Norvegia   0 – 1   Svizzera Qual. Mondiali 1986 -
17-10-1984 Berna Svizzera   1 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 1986 -
3-11-1984 Losanna Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
1-2-1985 Bogotá Colombia   2 – 2   Svizzera Amichevole -
5-2-1985 Santiago de Querétaro Bulgaria   1 – 0   Svizzera Amichevole -
6-2-1985 Santiago de Querétaro Messico   1 – 2   Svizzera Amichevole 1   66’
8-2-1985 Tampa Stati Uniti   1 – 1   Svizzera Amichevole -   77’
27-3-1985 Sion Svizzera   2 – 0   Cecoslovacchia Amichevole -
17-4-1985 Berna Svizzera   2 – 2   Unione Sovietica Qual. Mondiali 1986 -
2-5-1985 Mosca Unione Sovietica   4 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1986 -
2-6-1985 Dublino Irlanda   3 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1986 -
28-8-1985 San Gallo Svizzera   0 – 0   Turchia Amichevole -
11-9-1985 Berna Svizzera   0 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 1986 -
9-10-1985 Copenaghen Danimarca   0 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1986 -
13-11-1985 Lucerna Svizzera   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 1986 -
12-3-1986 Adana Turchia   1 – 0   Svizzera Amichevole -
24-9-1986 Solna Svezia   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 1988 -
29-10-1986 Berna Svizzera   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 1988 -
15-11-1986 Milano Italia   3 – 2   Svizzera Qual. Euro 1988 -
25-3-1987 Bellinzona Svizzera   1 – 3   Cecoslovacchia Amichevole -
15-4-1987 Neuchatel Svizzera   4 – 1   Malta Qual. Euro 1988 -
19-5-1987 Aarau Svizzera   1 – 0   Israele Amichevole -
17-6-1987 Losanna Svizzera   1 – 1   Svezia Qual. Euro 1988 -
18-8-1987 San Gallo Svizzera   2 – 2   Austria Amichevole -
17-10-1987 Berna Svizzera   0 – 0   Italia Qual. Euro 1988 -
11-11-1987 Porto Portogallo   0 – 0   Svizzera Qual. Euro 1988 -
15-11-1987 Attard Malta   1 – 1   Svizzera Qual. Euro 1988 -
16-12-1987 Tel Aviv Israele   0 – 2   Svizzera Amichevole -
2-2-1988 Tolosa Francia   2 – 1   Svizzera Amichevole -
5-2-1988 Monaco Austria   1 – 2   Svizzera Amichevole -
28-5-1988 Losanna Svizzera   0 – 1   Inghilterra Amichevole -
5-6-1988 Basilea Svizzera   1 – 1   Spagna Amichevole -
24-8-1988 Lucerna Svizzera   0 – 2   Jugoslavia Amichevole -
21-9-1988 Lussemburgo Lussemburgo   1 – 4   Svizzera Qual. Mondiali 1990 -
19-10-1988 Bruxelles Belgio   1 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1990 -
7-6-1989 Berna Svizzera   0 – 1   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1990 -
21-6-1989 Basilea Svizzera   1 – 0   Brasile Amichevole - cap.
20-9-1989 Neuchâtel Svizzera   1 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 1990 -
11-10-1989 Basilea Svizzera   2 – 2   Belgio Qual. Mondiali 1990 -
25-10-1989 Praga Cecoslovacchia   3 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1990 -
15-11-1989 San Gallo Svizzera   2 – 1   Lussemburgo Qual. Mondiali 1990 -
8-5-1990 Berna Svizzera   1 – 1   Argentina Amichevole -   46’
2-6-1990 San Gallo Svizzera   2 – 1   Stati Uniti Amichevole -
21-8-1990 Vienna Austria   1 – 2   Svizzera Amichevole -   46’
12-9-1990 Ginevra Svizzera   2 – 0   Bulgaria Qual. Euro 1992 -
14-11-1990 Serravalle San Marino   0 – 4   Svizzera Qual. Euro 1992 -
19-12-1990 Stoccarda Germania   4 – 0   Svizzera Amichevole -
1-2-1991 Fort Lauderdale Stati Uniti   0 – 1   Svizzera Amichevole -
3-2-1991 Fort Lauderdale Colombia   2 – 3   Svizzera Amichevole -   46’
12-3-1991 Balzers Liechtenstein   0 – 6   Svizzera Amichevole -
3-4-1991 Neuchâtel Svizzera   0 – 0   Romania Qual. Euro 1992 -
26-1-1992 Dubai Emirati Arabi Uniti   0 – 2   Svizzera Amichevole - cap.
25-3-1992 Dublino Irlanda   2 – 1   Svizzera Amichevole - cap.
28-4-1992 Berna Svizzera   0 – 2   Bulgaria Amichevole - cap.
27-5-1992 Losanna Svizzera   2 – 1   Francia Amichevole - cap.   39’
16-8-1992 Tallinn Estonia   0 – 6   Svizzera Qual. Mondiali 1994 -
9-9-1992 Berna Svizzera   3 – 1   Scozia Qual. Mondiali 1994 -
14-10-1992 Cagliari Italia   2 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 1994 -
18-11-1992 Berna Svizzera   3 – 0   Malta Qual. Mondiali 1994 -
23-1-1993 Hong Kong Svizzera   1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
  Giappone B Lunar New Year Cup 1993 - Semifinale -
17-3-1993 Tunisi Tunisia   0 – 1   Svizzera Amichevole -
31-3-1993 Zurigo Svizzera   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 1994 - cap.
17-4-1993 Ta' Qali Malta   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 1994 - cap.
1-5-1993 Berna Svizzera   1 – 0   Italia Qual. Mondiali 1994 - cap.
11-8-1993 Borås Svezia   1 – 2   Svizzera Amichevole - cap.
8-9-1993 Aberdeen Scozia   1 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1994 - cap.
13-10-1993 Porto Portogallo   1 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1994 - cap.
17-11-1993 Zurigo Svizzera   4 – 0   Estonia Qual. Mondiali 1994 - cap.
22-1-1994 Fullerton Stati Uniti   1 – 1   Svizzera Amichevole -   85’
26-1-1994 San Francisco Messico   1 – 5   Svizzera Amichevole - cap.
9-3-1994 Budapest Ungheria   1 – 2   Svizzera Amichevole - cap.
20-4-1994 Zurigo Svizzera   3 – 0   Rep. Ceca Amichevole - cap.   80’
27-5-1994 Basilea Svizzera   2 – 0   Liechtenstein Amichevole - cap.
3-6-1994 Roma Italia   1 – 0   Svizzera Amichevole - cap.
11-6-1994 Montréal Bolivia   0 – 0   Svizzera Amichevole - cap.
18-6-1994 Pontiac Stati Uniti   1 – 1   Svizzera Mondiali 1994 - 1º turno - cap.
22-6-1994 Detroit Romania   1 – 4   Svizzera Mondiali 1994 - 1º turno - cap.
26-6-1994 Stanford Svizzera   0 – 2   Colombia Mondiali 1994 - 1º turno - cap.
2-7-1994 Washington Spagna   3 – 0   Svizzera Mondiali 1994 - Ottavi di finale - cap.
6-9-1994 Sion Svizzera   1 – 0   Emirati Arabi Uniti Amichevole - cap.
12-10-1994 Berna Svizzera   4 – 2   Svezia Qual. Euro 1996 - cap.
16-11-1994 Losanna Svizzera   1 – 0   Islanda Qual. Euro 1996 - cap.
14-12-1994 Istanbul Turchia   1 – 2   Svizzera Qual. Euro 1996 - cap.
8-3-1995 Atene Grecia   1 – 1   Svizzera Amichevole - cap.
29-3-1995 Budapest Ungheria   2 – 2   Svizzera Qual. Euro 1996 - cap.
26-4-1995 Istanbul Svizzera   1 – 2   Turchia Qual. Euro 1996 - cap.
19-6-1995 Losanna Svizzera   0 – 1   Italia Centenario Fed. Svizzera - cap.

  61’

16-8-1995 Reykjavík Islanda   0 – 2   Svizzera Qual. Euro 1996 - cap.
6-9-1995 Göteborg Svezia   0 – 0   Svizzera Qual. Euro 1996 - cap.
11-10-1995 Zurigo Svizzera   3 – 0   Ungheria Qual. Euro 1996 - cap.
15-11-1995 Londra Inghilterra   3 – 1   Svizzera Amichevole - cap.
1-6-1996 Basilea Svizzera   1 – 2   Rep. Ceca Amichevole - cap.
8-6-1996 Londra Inghilterra   1 – 1   Svizzera Euro 1996 - 1º turno - cap.   81’
Totale Presenze (5º posto) 112 Reti 2

Statistiche da allenatore

modifica

Statistiche aggiornate al 20 agosto 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1998-1999   Neuchâtel Xamax LNA 22+14 7+2 11+6 4+6 CS 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 37 9 17 11 24,32
1999-2000 LNA 22+14 7+4 7+3 8+7 CS 2 1 0 1 Int. 4 1 1 2 - - - - - 42 13 11 18 30,95
2000-2001 LNA 22+14 6+7 2+6 14+1 CS 1 0 0 1 Int. 4 1 1 2 - - - - - 41 14 9 18 34,15 11º
2001-2002 LNA 22+14 6+8 7+4 9+2 CS 1 0 1 0 - - - - - - - - - - 37 14 12 11 37,84 10º
2002-2003   Aarau LNA 22+12 5+9 3+1 14+2 CS 1 0 0 1 - - - - - - - - - 35 14 4 17 40,00 12°
lug.-nov. 2003 SL 18 5 7 6 CS 3 2 0 1 - - - - - - - - - 21 7 7 7 33,33 Resc. cons.
dic. 2003-giu. 2004   Grasshoppers SL 18 6 3 9 CS 2 1 0 1 UCL+CU 0 0 0 0 - - - - 20 7 3 10 35,00 Sub.
lug.-ott. 2004 SL 11 2 6 3 CS 1 1 0 0 - - - - - - - - - 11 3 6 9 27,27 Eson.
Totale Grasshoppers 29 8 9 12 2 2 0 1 31 10 9 13 32,26
apr.-mag. 2005   Neuchâtel Xamax SL 9 1 2 6 CS 0 0 0 0 - - - - - - - - - 9 1 4 5 11,11 Sub.
lug.-set. 2005 SL 10 1 1 8 CS 1 1 0 0 Int. 2 0 1 1 - - - - 9 1 4 5 11,11 Eson.
dic. 2005-mag. 2006   Aarau SL 15 3 5 7 CS 2 0 2 0 - - - - - - - - - - 17 3 7 7 17,65 Sub. Dimis.
Totale Aarau 67 22 16 29 6 2 2 2 73 24 18 31 32,88
lug.-nov. 2006   Losanna CL 14 4 5 5 CS 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 15 4 5 6 26,67 Dimis.
apr.-mag. 2007   Olympique Safi B1 6 1 5 0 - - - - - - - - - - - - - - - 6 1 5 0 16,67 Sub., 12°
set.-dic. 2007 B1 8 0 4 4 - - - - - - - - - - - - - - - 8 0 4 4 &&0,00 Eson.
Totale Olympique Safi 14 1 9 4 14 1 9 4 7,14
feb.-giu. 2009   Neuchâtel Xamax SL 18 6 4 8 CS 0 0 0 0 - - - - - - - - - 18 6 4 8 33,33 Sub., 7°
Totale Neuchâtel Xamax 171 54 52 65 5 1 1 3 8 2 2 4 184 57 55 72 30,98
gen.-mag. 2010   JS Kabylie D1 15 6 5 4 CA 4 3 1 0 CLCAF 6 4 1 1 - - - - 25 13 7 7 52,00 Sub., 3°
lug.-dic. 2010 L1 10 4 3 3 CA 0 0 0 0 CLCAF 8 4 3 1 - - - - 18 8 6 4 44,44 Dimis.
Totale JS Kabylie 25 10 8 7 4 3 1 0 14 8 4 2 43 21 13 9 48,84
dic. 2010-mar. 2011   Al-Masry EPL 2 1 0 1 CE 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 2 1 0 1 50,00 Resc. cons.
set. 2011-2012   ES Sétif L1 28 15 5 8 CA 6 6 0 0 Conf.CAF 2 1 0 1 - - - - - 36 22 5 9 61,11 Sub.,
ago.-set. 2012   Al-Ettifaq SPL 6 1 3 2 CC+CdP 0 0 0 0 ACL+ACC 1 1 0 0 - - - - - 7 2 3 2 28,57 Eson.
ago.-nov. 2013   MC Alger L1 11 5 2 4 CA 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 11 5 2 4 45,45 Eson.
ago.-set. 2015   MO Bejaïa L1 4 1 3 0 CA 0 0 0 0 CCL+CCAF 0 0 0 0 SA 0 0 0 0 4 1 3 0 25,00 Dimis.
nov. 2015-2016   ES Sétif L1 19 8 6 5 CA 4 3 0 1 CLCAF 2 0 0 2 - - - - - 25 11 6 8 44,00 Sub., 5º
Totale ES Sétif 47 23 11 13 10 9 0 1 4 1 0 3 61 33 11 17 54,10
2018-2019   Servette CL 36 24 7 5 CS 2 1 1 0 - - - - - - - - - 38 25 8 5 65,79 (prom.)
2019-2020 SL 36 12 13 11 CS 2 1 0 1 - - - - - - - - - 38 13 13 12 34,21
2020-2021 SL 36 14 8 14 CS 3 2 0 1 UEL 2 1 0 1 - - - - 41 17 8 16 41,46
2021-2022 SL 36 12 8 16 CS 3 2 0 1 UECL 2 1 0 1 - - - - 41 15 8 18 36,59
2022-2023 SL 36 14 16 6 CS 5 4 1 0 - - - - - - - - - 41 19 17 6 46,34
Totale Servette 180 76 52 52 15 10 2 3 4 2 0 2 199 88 54 57 44,22
Totale carriera 570 206 170 194 43 27 6 10 31 14 6 11 644 247 182 215 38,35

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Servette: 1984-1985
Neuchâtel Xamax: 1986-1987, 1987-1988
Sion: 1991-1992
Sion: 1979-1980, 1990-1991
Servette: 1983-1984

Allenatore

modifica
ES Sétif : 2011-2012
Es Sétif : 2011-2012
Servette: 2018-2019
  1. ^ Challenge League: Alain Geiger à la tête du Servette FC, su rts.ch, 24 maggio 2018. URL consultato il 27 maggio 2018.
  2. ^ (EN) Presenze in nazionale di Alain Geiger
  3. ^ Profilo sul sito FIFA, su fifa.com. URL consultato il 17 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2008).
  4. ^ (EN) http://www.tsr.ch/tsr/index.html?siteSect=800001&sid=10822788
  5. ^ Contratto biennale per Alain Geiger al Servette, su ticinonews.ch, 25 maggio 2018. URL consultato il 27 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2018).
  6. ^ Alain Geiger prolonge son contrat, su swissinfo.ch, 12 dicembre 2020. URL consultato il 16 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

modifica