Alan MacRuaidri
Alan MacRuaidri (in gaelico scozzese Ailéan mac Ruaidhrí; fl. XIII secolo) è stato un nobile e militare scozzese. Oscura figura del regno di Scozia medievale, era un signore della guerra del regno delle Isole.
Biografia
modificaSono note poche informazioni dirette su Alan. Era un discendente del capo vichingo Somerled e apparteneva al clan Ruaidri, una delle famiglie più potenti del regno delle Isole del XIII secolo. Era figlio di Ruaidri MacRaghnaill e fratello minore di Dubhghall mac Ruaidhri. Date le sue origini familiari, era in buoni rapporti col regno di Norvegia, che nominalmente governava le Isole, e per questo quando re Alessandro III di Scozia esternò i suoi propositi di annessione nei loro confronti si schierò contro di lui e con re Haakon IV di Norvegia.[1]
Dopo la disastrosa battaglia di Largs e la morte di Haakon IV nel 1263, gli scozzesi ebbero rapidamente il sopravvento sui norreni stanziati sulle Isole, finché solo Alan e il fratello Dubhghall rimasero ad opporsi a loro. I due continuarono a contrastare gli scozzesi per alcuni anni con atti di guerriglia e pirateria, ma nel 1268 la morte di Dubhghall privò Alan dell'unico alleato rimasto, costringendolo infine a sottomettersi ad Alessandro III e ad accettare la sovranità scozzese sulle isole.[1] Il re scozzese si dimostrò generoso, accordandogli il possesso di numerose isole, fra le quali molte delle Ebridi Esterne, e persino alcuni feudi della Scozia continentale come la regione di Garmoran.[1]
Rimase fedele ad Alessandro III anche negli anni successivi, e fu uno dei capi militari inviati a sopprimere la ribellione dell'isola di Man nel 1275.[1] Nel 1284 fu poi tra i nobili scozzesi che, su pressione di Alessandro, riconobbero come erede al trono la principessa Margherita di Norvegia.[1][2] Dopo questa data si perdono le tracce di Alan, e non è improbabile che sia morto in questo periodo.
Discendenza
modificaSposò una tale Isabella, forse sorella di Marjorie, Contessa di Carrick, dalla quale ebbe almeno tre figli:[1]
Note
modifica- ^ a b c d e f (EN) John Lenox Roberts, Lost Kingdoms : Celtic Scotland and the Middle Ages, 1997.
- ^ (EN) Alan Mac Ruaidri of Garmoran, su poms.ac.uk.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ailéan mac Ruaidhrí