Alaska Baby
Alaska Baby è l'ottavo album in studio del cantautore italiano Cesare Cremonini, pubblicato il 29 novembre 2024 dalla EMI.[4]
Alaska Baby album in studio | |
---|---|
Artista | Cesare Cremonini |
Pubblicazione | 29 novembre 2024 |
Durata | 53:25 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop[1] Elettropop[2] |
Etichetta | EMI, Universal |
Produttore | Cesare Cremonini, Alessandro De Crescenzo, Alessandro Magnanini, Alessio Natalizia, Elisa Toffoli |
Registrazione | British Grove Studios (Londra), Mille Galassie Studios (Bologna) |
Formati | CD, 2 LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Cesare Cremonini - cronologia | |
Album successivo
| |
Singoli | |
|
Antefatti
modificaSuccessivamente alla pubblicazione del settimo album in studio La ragazza del futuro, Cremonini ha intrapreso il Cremonini negli Stadi Tour, da cui sono stati tratti sia il doppio singolo dal vivo Poetica e Io e Anna/Anche fragile in collaborazione con Elisa che l'album dal vivo Cremonini Live: Stadi 2022 + Imola.[5][6]
Nel 2023 Cremonini ha preso una pausa discografica e ha affrontato un viaggio negli Stati Uniti, in particolar modo tra l'Alaska e le città di New York, Nashville, Memphis, Las Vegas e Los Angeles, oltre che nell'isola di Antigua.[7] Il viaggio ha ispirato il cantautore a scrivere e registrare nuovi brani musicali, annunciando il 5 novembre 2024 la pubblicazione del suo ottavo album in studio.[8][9]
Descrizione
modificaIl progetto discografico si compone di dodici tracce, scritte e prodotte dallo stesso Cremonini con la collaborazione di Alessio Natalizia, Alessandro De Crescenzo, Alessandro Magnanini, Davide Petrella, i Meduza ed Elisa, quest'ultima presente vocalmente nella traccia Aurore boreali.[10][11] Gli arrangiamenti degli archi sono curati da Davide Rossi.[1] Il progetto è stato registrato presso i Mille Galassie Studios di Bologna e i British Grove Studios di Londra, con la partecipazione di Mike Garson e Nick Patrick.[12][13] Cremonini ha raccontato il significato del progetto e la sua concezione in un'intervista a Billboard Italia:[14]
Copertina
modificaLa copertina dell'album è ispirata ai propilei del Memoriale Brion di Altivole, progettato dall'architetto Carlo Scarpa.[9][15] Il simbolo è stato inoltre associato alle copertine di precedenti progetti discografici di Cremonini: Possibili scenari, Logico e La teoria dei colori.[9] La copertina è stata descritta in un comunicato stampa:[16]
Promozione
modificaSingoli
modificaIl 24 settembre 2024 è stato pubblicato il singolo Ora che non ho più te, il quale ha raggiunto la prima posizione della classifica singoli redatta da FIMI.[17] Il 6 dicembre successivo è stato pubblicato il singolo San Luca in collaborazione con Luca Carboni.[18]
L'11 aprile 2025 l'inedito Nonostante tutto è stato pubblicato come terzo singolo, seconda collaborazione dell'album con Elisa.[19] Il brano è stato inserito nella riedizione streaming e in formato CD dell'album pubblicata il 16 maggio 2025.[20]
Il 23 settembre 2025 è stato estratto Alaska Baby come quarto singolo dell’album.[21]
Documentario
modificaIl progetto discografico è stato accompagnato dal documentario omonimo per la piattaforma Disney+ uscito il 18 dicembre 2024.[22][23] Esso racconta il viaggio del cantautore in Alaska e la genesi e produzione dell'album.[24]
Accoglienza
modificaRecensione | Giudizio |
---|---|
Newsic[25] | 7,75/10 |
Rockol[1] | 8,5/10 |
Gianni Sibilla di Rockol definisce l'album come «un'opera», in cui i brani «giocano con le strutture, i suoni, i generi, passando dal pop orchestrale all’elettronica con tutto quello che c’è in mezzo» e affronta «metaforicamente la ricerca di se stesso e la rinascita», mentre le collaborazioni risultano «spirituali».[1] Gianmarco Aimi di Rolling Stone Italia scrive che l'album «esplora temi come la rinascita, il coraggio di amare, il desiderio di andare oltre i propri limiti» con sonorità «brit pop, canzone d’autore, groove ipnotici alla Beck e ritornelli che omaggiano i The Beatles», apprezzando la scelta delle collaborazioni.[26]
Gianni Poglio di Panorama afferma che l'album tiene assieme «l'attitudine al groove, l'elettronica e le reminiscenze degli anni Settanta» ritenendo che «ritrae con efficacia il mestiere di artista».[2] Gian Marco Sandri del The Hollywood Reporter Roma, scrive che Alaska Baby sia «un lavoro composito con molte facce musicali», in cui si alternano brani in cui «il racconto è per istantanee, in altri brani le immagini mentali si mettono in movimento, diventano scene narrate». Il giornalista sottolinea il tema della «luce e buio, immagini metaforiche che ci fanno pensare alle parti luminose e oscure di ognuno di noi», riscontrabili nei brani Aurore Boreali, Dark Room e San Luca.[27]
Riconoscimenti di fine anno
modificaTracce
modificaTesti e musiche di Cesare Cremonini e Davide Petrella, eccetto dove indicato.
- Alaska Baby – 4:46
- Ora che non ho più te – 5:03
- Aurore boreali (feat. Elisa) – 4:48 (Cesare Cremonini, Elisa Toffoli)
- Ragazze facili – 4:02 (Cesare Cremonini)
- Dark room (feat. Mike Garson) – 4:19 (Cesare Cremonini)
- San Luca (feat. Luca Carboni) – 5:33
- Un'alba rosa – 4:58 (Cesare Cremonini, Elisa Toffoli)
- Streaming – 4:37
- Limoni – 3:34
- Il mio cuore è già tuo (feat. Meduza) – 4:13
- Una poesia – 3:05 (Cesare Cremonini)
- Acrobati – 4:27
- Traccia bonus nella riedizione streaming e CD
- Nonostante tutto (con Elisa) – 4:27 (Cesare Cremonini, Elisa Toffoli)
Classifiche
modificaNote
modifica- ^ a b c d Gianni Sibilla, Cesare Cremonini gioca in un altro campionato, su Rockol, 29 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ a b Gianni Poglio, Cesare Cremonini ricomincia da Alaska Baby, su Panorama, 29 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Alaska Baby (certificazione), su FIMI. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ Alaska Baby, nuovo album di Cesare Cremonini dal 29 novembre, in ANSA, 5 novembre 2024. URL consultato il 28 novembre 2024.
- ^ Andrea Scanzi, Cesare Cremonini: “Con ‘Alaska Baby’ sono rinato: è come fosse l’opera prima”, su Il Fatto Quotidiano, 28 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Cesare Cremonini, «Dopo Imola avrei potuto fermarmi, Alaska Baby è il mio viaggio per scoprire me stesso», su Il Mattino, 29 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Paolo Armelli, Cesare Cremonini racconta Alaska Baby: «Dobbiamo riscoprire la capacità di sognare», su Vogue Italia, 28 novembre 2024. URL consultato il 28 novembre 2024.
- ^ Luca Dondoni, Cesare Cremonini: “Dopo un’abbuffata di ego ho ritrovato me stesso in Alaska”, su La Stampa, 28 novembre 2024. URL consultato il 28 novembre 2024.
- ^ a b c Cremonini, il nuovo album «Alaska Baby» ispirato da un viaggio americano, su Corriere della Sera, 5 novembre 2024. URL consultato il 28 novembre 2024.
- ^ Lorenza Ferraro, Cesare Cremonini torna con "Alaska Baby": un disco libero e coraggioso alla ricerca della felicità, su All Music Italia, 27 novembre 2024. URL consultato il 28 novembre 2024.
- ^ Giulia Ciavarelli, "Alaska Baby" di Cesare Cremonini: «È tempo di un nuovo inizio», su TV Sorrisi e Canzoni, 29 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Rita Ferrauto, Cesare Cremonini al lavoro nel suo studio: il video e le bellissime foto, su Radio Monte Carlo, 9 gennaio 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ Cesare Cremonini, in studio a Londra al lavoro sul nuovo album, su Agenzia ANSA, 18 marzo 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ Tommaso Toma, Cesare Cremonini, Amare senza incantesimi, su Billboard Italia, 28 novembre 2024. URL consultato il 28 novembre 2024.
- ^ Matteo Rossini, Cesare Cremonini, il nuovo album Alaska baby in uscita il 29 novembre, su Sky TG24, 5 novembre 2024. URL consultato il 28 novembre 2024.
- ^ Alessandro Alicandri, Cesare Cremonini: tutto su "Alaska Baby", il nuovo album, su TV Sorrisi e Canzoni, 5 novembre 2024. URL consultato il 27 novembre 2024.
- ^ "Esiste un amore finito, ma esiste anche una nuova vita da affrontare per me e per chi era con me": Cesare Cremonini torna con "Ora che non ho più te", su Il Fatto Quotidiano, 25 settembre 2024. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ Claudia Deriu, Cesare Cremonini, "San Luca" con Luca Carboni è pura magia, su Radio Subasio, 6 dicembre 2024. URL consultato il 6 dicembre 2024.
- ^ Nonostante tutto, titolo del nuovo brano di Cremonini con Elisa, in ANSA, 2 aprile 2025. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ Da Damiano David a Romina Falconi, da Luchè a Niccolò Fabi: tutti gli album italiani in uscita il 16 maggio, su All Music Italia, 12 maggio 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
- ^ Alaska Baby - Cesare Cremonini, su EarOne, 22 settembre 2025. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ Lorenzo Federici, Alaska Baby, il documentario: il viaggio di rinascita di Cesare Cremonini su Disney+, su Today, 28 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Alaska Baby, dopo il disco arriva il documentario di Cremonini, su Agenzia ANSA, 11 dicembre 2024. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ Carolina Mautone, Cesare Cremonini su Disney+ con Alaska baby, il documentario, su Comingsoon.it, 28 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Marco De Crescenzo, Recensione: CESARE CREMONINI – "Alaska Baby", su Newsic, 29 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Gianmarco Aimi, 'Alaska Baby', l'album di debutto di Cesare Cremonini, su Rolling Stone Italia, 28 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Gian Marco Sandri, Un Ascolto / Sguardo ad Alaska Baby, il Nuovo Album di Cesare Cremonini, su The Hollywood Reporter Roma, 28 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Gabriele Antonucci e Gianni Poglio, I 30 migliori album italiani del 2024, su Panorama, 4 dicembre 2024. URL consultato il 5 dicembre 2024.
- ^ V. Comand, D. Falcini e G. Vollaro, I 50 dischi più belli del 2024, su Rockit, 20 dicembre 2024. URL consultato il 26 dicembre 2024.
- ^ Classifica settimanale WK 49 (dal 29.11.2024 al 05.12.2024), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 6 dicembre 2024.
- ^ Classifica annuale 2024 (dal 29.12.2023 al 26.12.2024), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 7 gennaio 2024.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Alaska Baby, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Alaska Baby, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Alaska Baby, su Genius.com.