Alberto Mastromarino

baritono italiano (1964-2025)

Alberto Mastromarino (Castelnuovo della Misericordia, 5 maggio 1964Cecina, 4 maggio 2025[1]) è stato un baritono italiano.

Biografia

modifica

Dopo essersi formato con Paolo Silveri, vinse il Concorso Mattia Battistini di Rieti nel 1987 e nel 1988. Fu proprio nel 1987 che fece il suo debutto sulle scene come Amonasro nell'Aida al Teatro Eliseo. Nei vent'anni seguenti si affermò come baritono verdiano, cantando ruoli quali Giorgio Germont ne La traviata (Palm Beach Opera, 1996; Teatro dell'Opera di Roma, 1998), l'eponimo protagonista nel Nabucco (Opera Nazionale Greca, 2004) e nel Rigoletto (Teatro Regio di Torino, 2000), Paolo Albiani e l'eponimo protagonista nel Simon Boccanegra (Maggio Musicale Fiorentino, 1996; Teatro del Giglio, 1999), Don Carlo nell'Ernani (Teatro Dante Alighieri, 2000), Iago in Otello (Opera israeliana, 2001), Renato in Un ballo in maschera (Deutsche Oper Berlin, 1997; Teatro dell'Opera di Roma, 2001), Ezio in Attila (Gran Teatro La Fenice, 2004), Miller in Luisa Miller (Palm Beach Opera, 2001) e i protagonisti in Macbeth (Pisa, 1995) e Falstaff (Parma, 2006; Opera di Roma e Teatro Colón, 2010; Arena di Verona, 2011). Tuttavia il ruolo verdiano di riferimento rimarrà sempre Amonasro, una parte che avrebbe sostenuto in molteplici occasioni, anche alla Piana di Giza (1998), alla Fenice (1998), al Macerata opera festival (2000), all'Arena di Verona (2001, 2016),[2] alla Sala da concerto di Atene (2001), alla Deutsche Opera Berlin (2004), al Gran Teatre del Liceu (2008), alle Terme di Caracalla (2010),[3] al Metropolitan Opera House (2012)[4] e al Teatro alla Scala (2013).

Nel 1996 fece il suo debutto come Scarpia nella Tosca al Teatro La Gran Guardia: la parte del malvagio barone sarebbe diventato un altro dei suoi cavalli di battaglia e lo interpretò in innumerevoli occasioni, tra cui allo Stadio Olimpico (2000), al Teatro Bol'šoj (2002), alla Wiener Staatsoper (una dozzina di volte tra il 2001 e il 2007[5]), al Festival Puccini (2004, 2012), all'Arena di Verona (2009, 2012), al Teatro dell'Opera di Roma (2010), al Teatro greco di Siracusa (2019), al Teatro Massimo Vincenzo Bellini (2022) e al Chianni Opera Festival (2023). Nel repertorio verista, si distinse nei ruoli di Alfio in Cavalleria rusticana (cantato alla Wiener Staatsoper una ventina di volte tra il 1995 e il 2010, ma anche in occasione del suo debutto scaligero nel 2011 e in quello al Metropolitan nel 2009,[6] nonché Palm Beach nel 1999, alla Deutsche Opera nel 2005, al Teatro di San Carlo nel 2014, al Teatro antico di Taormina nel 2020[7]) e in quello di Tonio in Pagliacci, cantato spesso in repertorio con Cavalleria rusticana, ma anche al suo debutto alla Royal Opera House nel 2003, in quello alla Los Angeles Opera nel 2005 e al Teatro Regio di Torino per la regia di Franco Zeffirelli.

Morì all'ospedale di Cecina nel 2025 all'età di 61 anni.[8]

Repertorio

modifica
Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Michonnet Adriana Lecouvreur Cilea
Enrico Ashton Lucia di Lammermoor Donizetti
Carlo Gérard Andrea Chénier Giordano
Tonio Pagliacci Leoncavallo
Alfio Cavalleria rusticana Mascagni
Rinaldo Amica Mascagni
Douglas Guglielmo Ratcliff Mascagni
Carpentiere Il piccolo Marat Mascagni
Tartaglia Le maschere Mascagni
Barnaba La Gioconda Ponchielli
Scarpia Tosca Puccini
Sharpless Madama Butterfly Puccini
Gianni Schicchi Gianni Schicchi Puccini
Michele Il tabarro Puccini
Geronte di Ravoir Manon Lescaut Puccini
Guglielmo Wulf Le villi Puccini
David Mosè in Egitto Rossini
Nicola Nozze istriane Smareglia
Amalia I masnadieri Verdi
Amonasro Aida Verdi
Rigoletto Rigoletto Verdi
Giorgio Germont La traviata Verdi
Renato Un ballo in maschera Verdi
Simon Boccanegra

Paolo Albiani

Simon Boccanegra Verdi
Nabucco Nabucco Verdi
Don Carlo Ernani Verdi
Ezio Attila Verdi
Iago Otello Verdi
Miller Luisa Miller Verdi
Conte di Westmoreland Sly Wolf-Ferrari
Giovanni lo Sciancato Francesca da Rimini Zandonai

Discografia parziale

modifica

Videografia parziale

modifica
  • Zandonai, Francesca da Rimini, Sferisterio Opera Festival 2004, con Daniela Dessì, Fabio Armiliato (Arthaus Musik/Naxos/Rai Trade 101 363)
  • Ponchielli, La Gioconda, Arena di Verona, Andrea Gruber, Marco Berti, Alberto Mastromarino, Carlo Colombara, Elisabetta Fiorillo • Donato Renzetti • Pier Luigi Pizzi - CD DVD DYNAMIC 2005
  • Puccini, Il Trittico - Amarilli Nizza, Alberto Mastromarino, Annamaria Chiuri, Rubens Pelizzari, Alessandro Cosentino, Cristina Pezzoli, Julian Reynolds (direttore) - CD DVD e Blu-ray Disc - Rai Trade
  1. ^ Rosignano, addio al baritono Alberto Mastromarino: aveva 61 anni, su Il Tirreno. URL consultato il 5 maggio 2025.
  2. ^ Valerio Cappelli, Guadagnino:«Ora scopro l'opera con un Falstaff un po' mediorientale», su Corriere della Sera. URL consultato il 5 maggio 2025.
  3. ^ Dopo l'Aida continua il ciclo verdiano a Caracalla torna in replica Rigoletto - Corriere Roma, su roma.corriere.it. URL consultato il 5 maggio 2025.
  4. ^ (EN) Corinna da Fonseca-Wollheim, A Pinch-Hitting Tenor and a Soprano’s Debut on a Trip to Old Egypt, in The New York Times, 25 novembre 2012. URL consultato il 5 maggio 2025.
  5. ^ Alberto Mastromarino als „Baron Scarpia“ in „Tosca“ | Spielplanarchiv der Wiener Staatsoper, su archiv.wiener-staatsoper.at. URL consultato il 5 maggio 2025.
  6. ^ (EN) The New York Times, Classical Music/Opera Listings, in The New York Times, 26 marzo 2009. URL consultato il 5 maggio 2025.
  7. ^ Taormina, torna l'opera lirica con "Cavalleria rusticana", su la Repubblica, 4 agosto 2020. URL consultato il 5 maggio 2025.
  8. ^ Addio al baritono Alberto Mastromarino, una voce per Verdi e il Verismo, su Connessi all'Opera, 4 maggio 2025. URL consultato il 5 maggio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN76612135 · SBN MODV566306 · LCCN (ENno2001095470 · GND (DE135416833 · BNF (FRcb151048304 (data)