Alberto di Ortenburg
Alberto di Ortenburg (Carinzia, 1335 circa – Trento, 9 settembre 1390) è stato principe vescovo di Trento dal 1360 al 1390.
Alberto di Ortenburg vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Principe vescovo di Trento (1360-1390) |
Nato | Carinzia, 1335 circa |
Deceduto | Trento, 9 settembre 1390 |
Biografia
modificaNato in Carinzia attorno al 1335, il 9 ottobre 1357 promise formalmente al Duca d'Austria che se fosse stato eletto vescovo di Trento sarebbe stato al suo servizio. Questo il 31 agosto 1360 ottenne effettivamente la nomina dal Papa, allora ad Avignone. Nel 1363 Alberto fece il suo ingresso in sede, primo vescovo a riuscirci dopo Nicolò da Bruna nel 1347. Il 18 settembre dello stesso anno concluse con Rodolfo IV le "compattate", che di fatto eliminavano quasi completamente il suo potere temporale. Il 5 novembre 1365 firmò una nuova versione delle compattate con i successori di Rodolfo, Alberto III e Leopoldo III. Morì a Trento il 9 settembre 1390 e fu sepolto nella cattedrale di San Vigilio.[1][2][3][4]
Note
modifica- ^ Emanuele Curzel, L'anno 1363 visto da Trento, in Anno 1363: la cessione coatta. Accadde a Bolzano, Bolzano, Athesia, 2013, pp. 83-99.
- ^ Armando Costa, I Vescovi di Trento, Trento, Edizioni Diocesane, 1977, pp. 108-111.
- ^ Antonio Zieger, Albrecht, conte di Ortenburg, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ Gli Asburgo diventano conti del Tirolo e impongono ai vescovi le "compattate", su cultura.trentino.it. URL consultato il 24 novembre 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto di Ortenberg
Collegamenti esterni
modifica- Alberto di Ortenburg, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) David M. Cheney, Alberto di Ortenburg, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316766297 · CERL cnp02126732 · GND (DE) 1073989410 |
---|