Aldifreda

frazione del comune italiano di Caserta

Aldifreda è un sobborgo di Caserta.[1]

Aldifreda
frazione
Aldifreda – Veduta
Aldifreda – Veduta
Facciata della chiesa di San Pietro Apostolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
ComuneAldifreda
Territorio
Coordinate41°04′58.84″N 14°19′44.84″E
Abitanti
Altre informazioni
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Pietro Apostolo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Aldifreda
Aldifreda

Geografia

modifica

L'Aldifreda è il primo quartiere urbano a nord del centro storico dal quale confina, si trova a est di Ercole di Caserta, e a sud di Sala e Puccianiello.

Si sviluppò nel XII secolo, prendendo il nome di una nobildonna longobarda, quando era ancora un borgo agricolo con casette di tufo.[2] Crebbe significativamente in epoca borbonica, nel XVIII secolo, con la produzione di latticini e la vaccheria costruita su progetto di Vanvitelli. Durante il periodo borbonico il sobborgo di Aldifreda diventò residenza di famiglie aristocratiche per via della vicinanza con il centro storico di Caserta e la reggia.[3] Nell’800 il borgo crebbe ulteriormente per l'introduzione di fabbriche di tessuti di cotone.

Monumenti e luoghi d'interessi

modifica

Il sobborgo conserva l'antica chiesa di San Pietro Apostolo, eretta prima del 1113, più volte ristrutturata tra il XI e XV secolo, nel 1852 fu edificato il campanile mentre la chiesa fu ampliata tra il 1702 e il 1722, e nuovamente restaurata in epoca più recente nel 2005.

  1. ^ Mappa di Aldifreda frazione di Caserta: Vie, Strade e Piazze, su tuttocitta.it. URL consultato il 23 agosto 2025.
  2. ^ Qualche notizia sulle chiese di Aldifreda di Caserta (PDF), su ascaserta.cultura.gov.it. URL consultato il 23 agosto 2025.
  3. ^ origini di Minerva trionfante. Caserta e l'utopia di S. Leucio. (PDF), su ascaserta.cultura.gov.it. URL consultato il 23 agosto 2025.

Voci correlate

modifica
  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania