Aldo Resega
Arnaldo Resega, detto Aldo (Milano, 16 settembre 1896 – Milano, 18 dicembre 1943), è stato un militare e dirigente d'azienda italiano. Fu commissario federale di Milano durante la Repubblica Sociale Italiana.
Arnaldo Resega | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | Aldo |
Nascita | Milano, 16 settembre 1896 |
Morte | Milano, 18 dicembre 1943 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Grado | Primo seniore |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra d'Etiopia Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna italiana di Grecia Campagna della Jugoslavia |
Battaglie | Battaglia di Vittorio Veneto |
Comandante di | Battaglione CC.NN. Squadristi "Milano" |
Decorazioni | Medaglia d'argento al valor militare |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaPartecipò come volontario alla prima guerra mondiale, inizialmente come militare di truppa, raggiungendo il grado di tenente di fanteria e durante la battaglia di Caporetto fu decorato con la medaglia d'argento al valor militare. Quando furono costituiti i reparti degli Arditi divenne comandante del Reparto d'Assalto del 121º Reggimento Fanteria, e nell'ultima offensiva del 1918 contro l'esercito austro-ungarico, alla guida dei Caimani del Piave fu il primo ufficiale a raggiungere la riva opposta del Piave[1]. Al termine della guerra Resega era stato decorato con due medaglie d'argento al valor militare, due medaglie di bronzo e una croce di guerra[1][2].
Nel fascismo
modificaIscritto al PNF nel 1921, comandò una Squadra d'Azione milanese e prese parte alla marcia su Roma, arruolandosi nella Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale fin dalla fondazione come ufficiale nei quadri. Nel 1935 da volontario prese parte alla guerra d'Etiopia sul fronte somalo come comandante di una compagnia del CCXX Battaglione "Arditi d'Italia" della 220ª Legione CC.NN., inquadrato nella 6ª Divisione CC.NN. "Tevere". Dirigente industriale nella vita civile, fu componente del direttorio del Fascio di Milano e comandante della sezione milanese della Federazione Nazionale Arditi d'Italia e del XXIV Battalione CC.NN. d'Assalto, con il quale, allo scoppio della seconda guerra mondiale prese parte alle operazioni contro la Francia nel 1940 inquadrato nella 6ª Divisione di Fanteria "Cuneo". Nel 1941, nuovamente mobilitato (a domanda), partecipò alle operazioni sul fronte greco-albanese, in Croazia e in Dalmazia con il Battaglione CC.NN. Squadristi "Milano", da lui comandato, raggiungendo il grado di Primo Seniore (equivalente a tenente colonnello).[3] Invalido di guerra e cinque volte decorato al valore militare il 5 giugno 1943 fu nominato ispettore federale del PNF a Milano.
Nella RSI
modificaDopo la caduta di Benito Mussolini e l'8 settembre, il 13 settembre 1943, ricostituì la sezione milanese del PNF, ricoprendo quindi la carica di commissario federale milanese del Partito Fascista Repubblicano nella Repubblica Sociale Italiana (RSI). Il figlio Gianfranco, già volontario e decorato al valore in Albania[4], entrò invece come ufficiale nella Guardia Nazionale Repubblicana[5].
Secondo Giorgio Pisanò, Aldo Resega nei tre mesi in cui fu capo del fascismo milanese si impegnò per mantenere uno stato di relativa normalità nella popolazione cittadina, bloccando gli eccessi degli squadristi. Quando il 7 novembre i partigiani misero in atto una serie di attentati contro militari fascisti e tedeschi, Resega intervenne da una parte presso il comando tedesco per impedire la rappresaglia che stava per esser compiuta (dieci civili fucilati per ogni tedesco morto) e dall'altra tenendo a freno i propri uomini, intenzionati ad arrestare centinaia di persone.[6]
Secondo Carlo Silvestri, giornalista vicino a Mussolini:
L'attentato e la morte
modificaSecondo alcuni autori, l'atteggiamento moderato di Resega[8][9] lo rese agli occhi dei partigiani gappisti un obiettivo privilegiato al fine di innescare nel capoluogo la guerra civile.[10] L'azione non sembrava presentare eccessiva difficoltà. Resega abitava con la sua famiglia in via Bronzetti, nei pressi di Porta Vittoria. Trascorreva la mattinata nell'industria di cui era direttore e si recava nel pomeriggio in federazione. Quattro volte al giorno, con puntuale regolarità, usciva o rientrava nella sua abitazione. Non era scortato; non portava armi. Vestiva sempre in borghese ed effettuava i suoi spostamenti in città usando sempre il tram.
Aldo Resega divenne quindi l'obiettivo del 17º Distaccamento "Gramsci" dei Gruppi di Azione Patriottica, che operava a Milano guidato da Egisto Rubini. Il 18 dicembre 1943 quattro gappisti, Carlo Camesasca, detto "Il Barbisun"[11], Renato Sgobero, detto "Lupo Mannaro"[12], Vito Antonio La Fratta, detto "Totò"[13] e Validio Mantovani, detto "Momi"[14], uccisero Aldo Resega all'angolo tra via Bronzetti e corso XXII Marzo,[15] riuscendo poi a fuggire in bicicletta[16].
Il 20 dicembre, presso piazza del Duomo, anche il corteo funebre fu attaccato dai partigiani della squadra guidata da Sergio Bassi[15], che spararono sulla folla intervenuta.[17][18] Aldo Resega lasciò scritto il proprio testamento spirituale:
Nonostante il desiderio di Resega di non procedere a rappresaglie il 19 dicembre, prima del corteo funebre, furono fucilati otto antifascisti presso l'Arena Civica, del tutto estranei all'omicidio.[20]
Su ordine del ministro dell'interno della RSI Guido Buffarini Guidi e del capo della Provincia Oscar Uccelli il generale Solinas costituì un Tribunale militare straordinario che condannò a morte con un giudizio sommario otto partigiani arrestati nel novembre del 1943 detenuti a San Vittore: Carmine Campolongo, Fedele Cerini, Giovanni Cervi, Luciano Gaban, Alberto Maddalena, Carlo Mendel, Giuseppe Ottolenghi (detenuto sotto il falso nome di Antonio Maugeri), Amedeo Rossin.[21] Il Corriere della Sera del 20 dicembre dette notizia dell'omaggio alla salma di Resega e accanto degli "Otto criminali giustiziati" sostenendo che la condanna a morte non era una rappresaglia dell'attentato ma un semplice processo.
Con il nome di Aldo Resega fu poi chiamata l'VIII Brigata Nera, che durante la guerra pubblicò anche un settimanale, e un battaglione della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti.
Onorificenze
modifica— Casa Guizza (Piave), 28 ottobre 1918
— Monte Jerer, 12 ottobre 1936
— Monte Palez (Balcania), 25 settembre 1941
Note
modifica- ^ a b Rocco, p. 92.
- ^ Storie di.... Arnaldo Resega, in Associazione Memento, 1º gennaio 2014. URL consultato il 3 giugno 2021.
- ^ Giuseppe Rocco, L'organizzazione militare della RSI sul finire della seconda guerra mondiale, Greco e Greco, 1998, p. 230, ISBN 9788879801737.
- ^ Gianfranco Resega, camicia nera nella 26ª Legione CC.NN. d'assalto, Croce di Guerra al Valor Militare con la seguente motivazione: "Giovane diciassettenne, già due volte volontario, dava in ogni circostanza sicura prova del suo elevato spirito combattivo. Durante aspra asione, accortosi che alcuni camerati gravemente feriti si trovavano improvvisamente a non poter avanzare una zona fortemente battuta, si prodigava in loro soccorso con coraggio e sprezzo del pericolo, efficacemente contribuendo a porli in salvo. Valle del Drino, 16 aprile 1941".
- ^ «Mio padre, giustiziato dai gappisti su ordine del Pci» - IlGiornale.it
- ^ Giorgio Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia 1943-1945 - 3 vol. (quinta ed. Eco Edizioni, Melegnano, 1999 - prima ed. Edizioni FPE, Milano, 1965 pagg. 116
- ^ Carlo Silvestri, Mussolini, Graziani e l'antifascismo, Longanesi, 1949 pag. 86
- ^ Massimiliano Griner, La pupilla del Duce, Edizioni Bollati Boringhieri, Torino, 2004, pag. 116: "Aldo Resega incarna il lato moderato e conciliatore del fascismo milanese"
- ^ Gianni Oliva, L'ombra nera, Oscar Mondadori, Cles (Tn), 2007, pag. 163: "Aldo Resega... incarna il lato moderato e conciliatore del fascismo milanese"
- ^ Massimiliano Griner, La pupilla del Duce, Edizioni Bollati Boringhieri, Torino, 2004, pag. 116: "Ed è questo che ne fa il bersaglio privilegiato dei gappisti, decisi a eliminare chiunque renda meno agevole l'escalation della guerra civile."
- ^ 19 dicembre 1943: eccidio nazifascista all'Arena di Milano. Tra l'inizio di novembre 1943 e la fine di dicembre il 17° Distaccamento Gramsci, che a...
- ^ Sgobaro, Renato
- ^ https://www.lasocietainclasse.it/sites/default/files/file/Vito%20Antonio%20La%20Fratta.pdf
- ^ https://anpimilano.com/memoria/partigiani-milano-e-provincia/m/mantovani-validio/
- ^ a b Artuto Capettini | ANPI
- ^ G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, pp. 147-148.
- ^ Massimiliano Griner, La pupilla del Duce, Edizioni Bollati Boringhieri, Torino, 2004, pag. 116: "Gli stessi funerali del federale furono trasformati in un'occasione per esacerbare gli animi quando la folla che seguiva il feretro in piazza Duomo fu fatta segno di colpi di arma da fuoco sparati da cecchini appostati nelle vicinanze."
- ^ Giorgio Bocca, La repubblica di Mussolini, Edizioni Mondadori Oscar, 2009, Cles (TN), pag. 100:" L'indomani il terrorismo arriva puntuale all'appuntamento: un gappista spara da un tetto sul corteo funebre di Resega, dal basso rispondono con una sparatoria caotica....."
- ^ Vincenzo Costa, "L'ultimo federale" memorie della guerra civile 1943-1945, Edizioni Il Mulino, 1997 pag. 62
- ^ Massimiliano Griner, La pupilla del Duce, Edizioni Bollati Boringhieri, Torino, 2004, pag. 116
- ^ Sentenza della Corte d’assise speciale n. 358 dell'11 novembre 1946 contro i membri del Tribunale militare straordinario, Archivio di Stato di Milano filza n. 8