Alessandro d'Alessandro

giurista italiano
(Reindirizzamento da Alessandro Alessandri)

Alessandro d'Alessandro (o Alessandro degli Alessandri)[1] (Napoli, 1461Roma, 1523) è stato un umanista e giurista italiano. Tra i maggiori membri dell'Accademia Pontaniana e tra i più grandi romanisti del suo tempo, a lui si devono – tra gli altri – , le ricerche sulle leggi delle XII tavole, che descrisse nella sua opera più importante, Dies geniales, commentata e tradotta in varie lingue da eminenti giuristi europei.

Alessandro d'Alessandro, Genialium dierum, tom. I, Lugduni Batavorum, ex officina Hackiana, 1673

Biografia

modifica
 
Alessandro d'Alessandro, Genialium dierum, vol. 2, Lugduni Batavorum, ex officina Hackiana, 1673 (frontespizio)

Nato a Napoli nel 1461, fu discepolo a Roma di Francesco Filelfo, dal quale apprese la filosofia e il metodo umanistico, che poi, abbandonata la professione forense, egli portò nello studio del diritto. Per i suoi tempi, è uno dei precursori della nuova scuola giuridica, che fu detta della culta giurisprudenza. Infatti nella sua opera principale, Genialium dierum, condotta sul modello delle Noctes Atticae di Aulo Gellio, Alessandro tenta anche una restituzione delle leggi delle XII tavole, precorrendo così nel loro metodo Andrea Alciato e Jacques Cujas.

D'Alessandro si cimentò anche in campo scientifico. Nel tentativo di spiegare il ritrovamento di conchiglie fossili in Calabria, ne ascrisse la presenza «a trasgressioni marine, a qualche catastrofe eccezionale dovuta, forse, a cambiamenti nell'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre».[1] Come pochi altri studiosi della sua epoca, dunque, si discostò dall'opinione generale secondo cui la presenza di fossili fosse spiegabile con il diluvio universale e propose un punto di vista interessante nella storia della paleontologia.[1]

  1. ^ a b c Giovanni Pinna, Paleontologia, Editoriale Jaca Book, 1992, p. 19, ISBN 978-88-16-43013-6.

Bibliografia

modifica
  • Domenico Maffei, Alessandro d'Alessandro giureconsulto umanista (1461-1523), Milano, Giuffrè Editore, 1956.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN2353541 · ISNI (EN0000 0004 5303 5063 · SBN CFIV080894 · BAV 495/4908 · CERL cnp01230388 · LCCN (ENnr94036245 · GND (DE100007724 · BNE (ESXX825618 (data) · BNF (FRcb125156111 (data) · J9U (ENHE987007288452605171 · NSK (HR000700722 · CONOR.SI (SL228931939