Alessandro Della Rovere
Alessandro Filippo[1] Della Rovere (Casale Monferrato, 26 ottobre 1815 – Torino, 17 novembre 1864) è stato un politico, generale e senatore del Regno italiano.
Alessandro Della Rovere | |
---|---|
![]() | |
Ministro della guerra del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 5 settembre 1861 – 3 marzo 1862 |
Capo del governo | Bettino Ricasoli |
Predecessore | Bettino Ricasoli |
Successore | Agostino Petitti Bagliani di Roreto |
Durata mandato | 8 dicembre 1862 – 28 settembre 1864 |
Capo del governo | |
Predecessore | Agostino Petitti Bagliani di Roreto |
Successore | Agostino Petitti Bagliani di Roreto |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 28 novembre 1861 – 17 novembre 1864 |
Legislatura | dalla VIII (nomina 20 novembre 1861) |
Tipo nomina | Categorie: 5, 14 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Marchese |
Titolo di studio | Scuola militare |
Università | Accademia militare di Torino |
Professione | Militare di carriera |
Alessandro Della Rovere | |
---|---|
Nascita | Casale Monferrato, 26 ottobre 1815 |
Morte | Torino, 17 novembre 1864 |
Dati militari | |
Paese servito | |
Forza armata | ![]() |
Specialità | Artiglieria |
Anni di servizio | 1827 - 1864 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | |
Campagne |
|
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaMarchese, era fratello minore del gesuita e fotografo Vittorio della Rovere. Ufficiale di carriera, prese parte alla prima guerra d'indipendenza, alla guerra di Crimea, e alla seconda guerra d'indipendenza. Nominato Tenente generale dell'esercito del Regno di Sardegna nel 1859, fu Intendente Generale dell'Armata Sarda nel 1860, e con il grado di Maggior generale nel Regio esercito. Nell'aprile 1861 fu nominato Luogotenente generale del re nelle province siciliane, fino al settembre dello stesso anno, quando fu nominato ministro della guerra. Nell'isola considerò la questione siciliana principalmente come problema di polizia, da risolvere come questione di pubblica sicurezza[2].
Fu infatti uno dei primi Ministri del neonato Regno d'Italia reggendo il Ministero della Guerra in tre governi: Ricasoli I, Farini e Minghetti I (1861-1864)[3]. Morì due mesi dopo aver lasciato il ministero.
Nel novembre 1861 era stato nominato dal re senatore del Regno.
Onorificenze
modificaOnorificenze italiane
modificaOnorificenze straniere
modificaNote
modifica- ^ Scheda senatore DELLA ROVERE Alessandro, su notes9.senato.it. URL consultato il 15 novembre 2015.
- ^ F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, vol. I, Bologna 1956, pp. 170-181
- ^ Storia Camera
- ^ a b Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Della Rovere
Collegamenti esterni
modifica- Della Róvere, Alessandro, marchese, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Francesco Lemmi, DELLA ROVERE, Alessandro, marchese, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Guido Ratti, DELLA ROVERE, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 37, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1989.
- Alessandro Della Rovere, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- DELLA ROVERE Alessandro, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 808145857937523020627 · LCCN (EN) no2016027704 |
---|