Alessandro Zaccone

pilota motociclistico italiano

Alessandro Zaccone (Rimini, 16 gennaio 1999) è un pilota motociclistico italiano.

Alessandro Zaccone
Zaccone nel 2019.
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Motociclismo
Carriera
Carriera in Supersport
Esordio2016
Miglior risultato finale18º
Gare disputate18
Punti ottenuti48
Carriera nel Motomondiale
Esordio2020 in MotoE
Miglior risultato finale
Gare disputate72
Gare vinte3
Podi11
Punti ottenuti510
Pole position4
Giri veloci4

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Zaccone inizia a gareggiare fin da bambino, nel 2008 è campione regionale minimoto e quarto a livello nazionale.[1] Negli anni successivi prosegue con la MiniGP ed alcune gare del CIV nella categoria Moto3.[1] Fa il suo esordio internazionale nel 2013 partecipando, con il team Honda Italia, alla prova di Imola della European Junior Cup.[2] Nella stessa stagione chiude al sedicesimo posto nel campionato Italiano Moto3.

Nel 2014 prende parte alle ultime quattro gare in calendario del campionato europeo Superstock 600 con una Honda CBR600RR del team Talmacsi Racing. Raccoglie sedici punti con cui chiude al ventesimo posto in classifica piloti. La stagione successiva è pilota titolare nell'europeo Superstock 600 con lo stesso team del 2014. Conclude diciannovesimo con ventuno punti ottenuti.

Coppa Europa Supersport

modifica

Nel 2016 è pilota titolare, con compagno di squadra Axel Bassani, del San Carlo Team Italia con cui prende parte alle gare in territorio europeo del campionato mondiale Supersport.[3] In sella ad una Kawasaki ZX-6R conclude al terzo posto nella classifica riservata alla coppa Europa e diciassettesimo assoluto. Nel 2017 passa al team MV Agusta Reparto Corse con cui concorre nuovamente per la coppa Europa del mondiale Supersport.[4] Raccoglie diciassette punti con cui chiude terzo nell'europeo e ventitreesimo nel mondiale.

Nel biennio 2018-2019 è pilota titolare nel CEV classe Moto2, con il team Promoracing.[5]

Nel 2020 debutta nel motomondiale, correndo nella classe MotoE con il team Trentino Gresini; il compagno di squadra è Matteo Ferrari. Conclude la stagione al 12º posto con 37 punti.[6] Contestualmente al mondiale, gareggia nel CEV Moto2 dove ottiene tre vittorie e si classifica al terzo posto.[7]

Nel 2021 passa al team Pramac Racing, con compagno di squadra Yonny Hernández. Il 2 maggio 2021 ottiene la sua prima vittoria nella classe, portandosi momentaneamente in testa alla classifica piloti.[8] Chiude la stagione al quinto posto con 80 punti. Nel 2022 è pilota titolare in Moto2 con Gresini Racing, il compagno di squadra è Filip Salač. Termina quattro gare in zona punti e chiude la stagione al ventiquattresimo posto.[9] Nel 2023 torna a gareggiare in MotoE passando al team Tech 3, il compagno di squadra è Hikari Ōkubo. Porta a termine conquistando punti tutte le gare previste, tranne la doppia prova di Silvertone, e si classifica all'undicesimo posto.[10] Nel 2024 prosegue con Tech3 in MotoE, il compagno di squadra è Nicholas Spinelli. Ottiene tre pole position consecutive e la vittoria in gara due ad Assen,[11] chiude il campionato al quinto posto.[12]

Risultati in gara

modifica

Mondiale Supersport

modifica
2016 Moto                         Punti Pos.
Kawasaki 5 19 5 12 Rit Rit Rit 11 31 18º
2017 Moto                         Punti Pos.
MV Agusta Rit 18 10 Rit 11 14 Rit Rit 12 17 23º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Motomondiale

modifica
2020 Classe Moto           Punti Pos.
MotoE Energica NP Rit 7 10 5 9 12 37 12º
2021 Classe Moto             Punti Pos.
MotoE Energica 1 3 4 3 6 Rit NP 80
2023 Classe Moto                 Punti Pos.
MotoE Ducati 8 9 11 9 4 9 12 7 Rit Rit 7 11 9 8 7 10 104 11º
2024 Classe Moto                 Punti Pos.
MotoE Ducati Rit 12 Rit 4 5 3 2 6 SQ 1 2 5 6 5 2 8 179
2025 Classe Moto               Punti Pos.
MotoE Ducati 3 Rit 2 1 7 10 5 6 101
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
2022 Classe Moto                                         Punti Pos.
Moto2 Kalex 22 24 Rit Rit 15 11 18 19 Rit 19 Rit 18 Rit 15 14 Rit 21 16 Rit 16 9 24º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ a b Federico Porrozzi, Alessandro Zaccone, dal CIV al tetto del mondo, su motosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 7 aprile 2016. URL consultato l'11 maggio 2025.
  2. ^ (EN) EJC 2013 Imola - Results Race (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 30 giugno 2013. URL consultato l'11 maggio 2025.
  3. ^ Matteo Aglio, SBK, Bassani e Zaccone in SSP con il Team Italia, su gpone.com, Buffer Overflow S.r.l., 8 marzo 2016. URL consultato l'11 maggio 2025.
  4. ^ Adriano Bestetti, Alessandro Zaccone in Supersport con MV Agusta, su motoblog.it, Triboo Media S.r.l., 24 dicembre 2016. URL consultato l'11 maggio 2025.
  5. ^ Alessandro Palma, CEV Moto2: Alessandro Zaccone al via con Promoracing, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 18 gennaio 2018. URL consultato l'11 maggio 2025.
  6. ^ (EN) MotoE 2020 - Championship Standings (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 11 ottobre 2020. URL consultato l'11 maggio 2025.
  7. ^ Diana Tamantini, CEV Moto2 Valencia, Gara 1: Vince Zaccone, Yari Montella è Campione!, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 31 ottobre 2020. URL consultato l'11 maggio 2025.
  8. ^ Diana Tamantini, MotoE GP Jerez: Alessandro Zaccone di forza, ecco la prima vittoria!, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 2 maggio 2021. URL consultato l'11 maggio 2025.
  9. ^ (EN) Moto2 2022 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 6 novembre 2022. URL consultato l'11 maggio 2025.
  10. ^ (EN) MotoE 2023 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 9 settembre 2023. URL consultato l'11 maggio 2025.
  11. ^ Diana Tamantini, MotoE, Alessandro Zaccone ruggito vincente “Bella prova di forza!”, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 2 luglio 2024. URL consultato l'11 maggio 2025.
  12. ^ (EN) MotoE 2024 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 7 settembre 2024. URL consultato l'11 maggio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica