Alezio (vino)
L'Alezio è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nelle provincia di Lecce.
Alezio Disciplinare DOC | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Data decreto | 9 febbraio 1983 |
Tipi regolamentati | |
Fonte: Disciplinare di produzione[1] |
Zona di produzione
modificaLa zona di produzione comprende tutto il territorio comunale di Alezio e Sannicola ed in parte il territorio dei comuni di Gallipoli e Tuglie, tutti in provincia di Lecce.[1]
Storia
modificaTecniche di produzione
modificaIl vino "Alezio Rosso DOC" qualora venga sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno 2 anni ed immesso al consumo con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di almeno 12,50% vol, può portare in etichetta la qualificazione "riserva".
Sulle bottiglie e altri recipienti contenenti il tipo "riserva" deve figurare l'annata di produzione delle uve.[1]
Disciplinare
modificaL'Alezio DOC è stato istituito con DPR 9 febbraio 1983 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 29 settembre 1983.
Successivamente è stato modificato con:
- DM 30 novembre 2011 G.U. 295 del 20 dicembre 2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP
- D.M. 12 luglio 2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP
- D.M. 23 ottobre 2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP
- La versione in vigore è stata approvata con D.M. 7 marzo 2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP
Tipologie
modificaRosso
modificauvaggio | Negroamaro min 80%; possono concorrere alla produzione le uve provenienti dalle varietà di vitigni Malvasia Nera di Lecce, Sangiovese e Montepulciano, da sole o congiuntamente max 20%. |
titolo alcolometrico minimo | 12,00% vol. (12,50% vol. per il riserva) |
acidità totale minima | 8 g/l. |
estratto secco minimo | 22,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 140 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
modifica- Aspetto: rosso rubino, con leggeri riflessi arancioni se invecchiato;
- Olfatto: vinoso se giovane, etereo e ricco di bouquet se invecchiato;
- Gusto: asciutto, caldo, con gradevole retrogusto amarognolo, giustamente tannico e sapido;
Abbinamenti consigliati
modificaPrimi piatti a base di carne, carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.
Rosato
modificauvaggio | Negroamaro min 80%; possono concorrere alla produzione le uve provenienti dalle varietà di vitigni Malvasia Nera di Lecce, Sangiovese e Montepulciano, da sole o congiuntamente max 20%. |
titolo alcolometrico minimo | 12,00 % vol. |
acidità totale minima | 5 g/l. |
estratto secco minimo | 18,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 140 q. |
resa massima di uva in vino | 35 % |
Caratteri organolettici
modifica- Aspetto: rosa corallo intenso;
- Olfatto: vinoso, persistente;
- Gusto: asciutto, armonico, vellutato con leggero retrogusto amarognolo;
Abbinamenti consigliati
modificaPrimi piatti, carni bianche.
Note
modifica- ^ a b c Il Disciplinare di Produzione della Alezio DOC, su quattrocalici.it, 22 settembre 2025.