L'Alfa Romeo 185T è una vettura di Formula 1 utilizzata dalla scuderia omonima nella stagione 1985, l'ultima per la casa milanese.

Alfa Romeo 185T
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Alfa Romeo
CategoriaFormula 1
SquadraBenetton Team Alfa Romeo
Progettata daJohn Gentry
Mario Tollentino
SostituisceAlfa Romeo 184T
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreAlfa Romeo 890T 1.5 L V8 Turbo
TrasmissioneAlfa/Hewland a 5/6 rapporti manuali
Dimensioni e pesi
Passo2720 mm
Peso546 kg
Altro
CarburanteAgip
PneumaticiGoodyear
Risultati sportivi
DebuttoBrasile (bandiera) Gran Premio del Brasile 1985
Piloti22. Italia (bandiera) Riccardo Patrese
23. Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever[1]
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
8 0 0 0

Progettata da John Gentry e Mario Tollentino non ottenne punti (miglior piazzamento fu la nona posizione con Riccardo Patrese nel Gran Premio di Gran Bretagna), tanto che la scarsa competitività del modello portò la scuderia a utilizzare nuovamente il modello 184T (dell'anno precedente), con la specifica B, anche nella stagione 1985, a partire dal Gran Premio di Gran Bretagna per Cheever, e dal successivo per Patrese.

Era spinta dal propulsore turbo 1.5 L V8 tipo 890T.

Stagione

modifica

La stagione 1985 di Formula 1 fu molto impegnativa per Alfa Romeo, che schierò la nuova monoposto 185T con l’obiettivo di tornare competitiva in un campionato dominato da team molto più attrezzati. La vettura, progettata da Mauro Forghieri, montava il motore turbo V8 Alfa Romeo 890T da 1.5 litri, capace di buona potenza ma afflitto da problemi di affidabilità.

I piloti titolari erano Riccardo Patrese, al terzo anno con il team, ed Eddie Cheever, al debutto con Alfa Romeo. Entrambi affrontarono una stagione difficile, spesso costretti al ritiro a causa di guasti meccanici, soprattutto legati al motore e alla trasmissione. Quando riuscivano a portare la vettura al traguardo, ottenevano risultati modesti, con qualche punto conquistato soprattutto su circuiti dove il peso e la potenza erano meno determinanti, come Monaco.

A metà stagione Alfa Romeointrodusse la versione aggiornata 185B, con modifiche volte a migliorare affidabilità e prestazioni, ma senza riuscire a recuperare il gap tecnico rispetto ai top team. Il bilancio finale vide Alfa Romeo lontana dalla zona podio e dai risultati di rilievo, segnando un periodo di difficoltà per il marchio storico.

Risultati completi

modifica
Anno Team Motore Gomme Piloti                                 Punti Pos.
1985 Benetton Team Alfa Romeo Alfa Romeo 890T V8 T G   Patrese Rit Rit Rit Rit 10 Rit 11 9 0 12º
  Cheever Rit Rit Rit Rit 17 9 10
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Altri progetti

modifica
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1