Alfio Basile

allenatore di calcio e calciatore argentino (1943-)

Alfredo Basile, detto Alfio (Bahía Blanca, 1º novembre 1943), è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino.

Alfio Basile
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1975 - giocatore
2012 - allenatore
Carriera
Giovanili
????Bella Vista (BB)
Squadre di club1
1964-1970Racing Club163 (19)
1971-1975Huracán97 (4)
Nazionale
1968-1973Argentina (bandiera) Argentina9 (1)
Carriera da allenatore
1975Chacarita Juniors
1976Rosario Central
1977Racing Club
1978Racing (C)
1979Instituto (C)
1980Racing (C)
1981Instituto (C)
1982Huracán
1982Nacional
1983Racing (C)
1983Talleres (C)
1984-1985Vélez Sarsfield
1985-1989Racing Club
1989-1990Vélez Sarsfield
1991-1994Argentina (bandiera) Argentina
1995Atlético Madrid
1996-1997Racing Club
1998San Lorenzo
2000-2001América
2004Colón (SF)
2005-2006Boca Juniors
2006-2008Argentina (bandiera) Argentina
2009-2010Boca Juniors
2011-2012Racing Club
Palmarès
 Copa América
OroCile 1991
OroEcuador 1993
ArgentoVenezuela 2007
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1992
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
OroCoppa Artemio Franchi 1993
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Da calciatore ha vinto 2 campionati argentini (1966 e il Metropolitano 1973), 1 Libertadores (1967) e 1 Intercontinentale (1967). Tra il 1967 e il 1973 è stato convocato dalla Nazionale argentina.

Nel 1975 inizia la carriera d'allenatore. In quasi quarant'anni da tecnico, ha allenato 14 squadre differenti e la Nazionale argentina. Dopo aver guidato sette squadre argentine, gli uruguaiani del Nacional e gli spagnoli dell'Atlético Madrid, vincendo unicamente una Supercoppa sudamericana nel 1988 col Racing, nel 1991 è chiamato sulla panchina della Nazionale argentina. Con l'Albiceleste vince la Coppa America 1991, la Coppa re Fahd 1992 e la Coppa America 1993, tutte e tre le competizioni senza perdere alcun incontro. Ai Mondiali 1994, l'Argentina esce agli ottavi contro la Romania (3-2). Tornato ad allenare in patria, nel 2000 passa ai messicani dell'America, vincendo l'unica edizione della CONCACAF Giants Cup, competizione disputata nel 2001. Nel 2005 arriva sulla panchina del Boca Juniors, vincendo 2 campionati argentini (Apertura 2005 e Clausura 2006), 1 Copa Sudamericana (2005) e 2 Recope Sudamericane (2005 e 2006). Tra il 2006 e il 2008 torna ad allenare l'Argentina, partecipando alla Coppa America 2007 prima di fare ritorno al Boca Juniors. Dal 2012, dopo la sua quarta esperienza sulla panchina del Racing, è senza squadra.

Nel 1991 ottiene il titolo di allenatore sudamericano dell'anno.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Figlio di immigrati Italiani provenienti da Catania, Basile cominciò la carriera al Bella Vista di Bahía Blanca, sua città natale. Dal 1964 al 1970 giocò per il Racing Club, e quindi nell'Huracán, dove fu un elemento importante della squadra che, guidata da César Luis Menotti, vinse il Metropolitano 1973. Inoltre Basile giocò per l'Argentina. Basile si ritirò dall'attività nel 1975. È soprannominato El Coco.

Allenatore

modifica

Dopo il ritiro dall'attività, Basile allenò numerose squadre argentine, tra le quali il Rosario Central, il Racing Club, l'Huracán e il Vélez Sársfield, e tre squadre estere, il Nacional Montevideo, l'Atlético Madrid e l'América di Città del Messico.

La sua carriera come allenatore raggiunse la prima massima vetta all'inizio degli anni novanta, quando condusse la nazionale argentina alla vittoria in due Coppe America e alla partecipazione a due Confederations Cup, nel 1992 e nel 1995 (Passarella sulla panchina). Il cammino nelle qualificazioni a USA 1994 sembrava tranquillo, fino a una clamorosa sconfitta per 5-0 in casa con la Colombia. Dopo quel traumatico evento, fu fatto tornare all'attività Diego Maradona per farlo giocare nel play-off contro l'Australia.

In quegli stessi Mondiali, l'Argentina aprì con due roboanti vittorie sulla Grecia e sulla Nigeria. Comunque, le controversie non tardarono ad arrivare. Maradona, ancora una volta la stella della squadra, sottoposto al test antidoping dopo la gara con la Nigeria, fu squalificato dopo che nel suo campione erano state trovate tracce di efedrina. L'Argentina arrivò agli ottavi, ma il morale era a terra e la squadra fu eliminata, sconfitta dalla Romania.

Basile andò ad allenare il San Lorenzo, quindi l'América in Messico e il Colón de Santa Fe con risultati alterni. Nel luglio 2005 fu assunto come coach del Boca Juniors e vinse la Recopa Sudamericana 2005 solo un mese dopo. Quindi vinse il suo primo titolo nazionale argentino da allenatore (Apertura 2005). Quattro giorni dopo, il Boca vinse la Copa Sudamericana contro i messicani dell'UNAM Pumas.

Nel luglio 2006, gli fu per la prima volta offerta nuovamente la panchina della nazionale argentina: lui accettò. Basile rimase al Boca Juniors fino al 14 settembre 2006, quando la squadra vinse la seconda Recopa Sudamericana consecutiva con un successo sul San Paolo.

Noto per preferire la Serie A e la Primera División al campionato inglese, fece notizia in Inghilterra quando consigliò fortemente Carlos Tévez e Javier Mascherano a trasferirsi in Italia, affermando che sarebbe stata la cosa migliore soprattutto per Mascherano "nel caso avesse voluto giocare in seconda divisione" con la Juventus.[1] Il 16 ottobre 2008 ha presentato le sue dimissioni[2] dopo la sconfitta dell'Argentina a Santiago contro il Cile.

Il 2 luglio 2009 torna nuovamente sulla panchina del Boca Juniors. Visti i risultati scarsi, il 22 gennaio 2010 si dimette a distanza di una settimana dall'inizio del Clausura 2010.[3]

Il 26 dicembre 2011 torna ad allenare per la quarta volta il Racing Avellaneda in sostituzione di Diego Simeone, passato all'Atletico Madrid.[4] Il 14 aprile 2012 lascia la guida del Racing Avellaneda in seguito alla pesante sconfitta della sua squadra per 4-1 contro l'Independiente con la squadra al 16º posto in classifica.[5]

Statistiche

modifica

Giocatore

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale [6]

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-6-1968 Montevideo Uruguay   2 – 1   Argentina Copa Newton -
7-8-1968 Rio de Janeiro Brasile   4 – 1   Argentina Amichevole 1
11-8-1968 Belo Horizonte Brasile   3 – 2   Argentina Amichevole -
29-8-1968 Lima Perù   2 – 2   Argentina Amichevole -
27-11-1968 Rosario Argentina   4 – 0   Cile Copa Carlos Dittborn -
4-4-1969 Asunción Paraguay   0 – 0   Argentina Amichevole -
28-5-1969 Santiago del Cile Cile   1 – 1   Argentina Amichevole -
12-6-1969 La Plata Argentina   2 – 1   Cile Amichevole -
3-8-1969 Lima Perù   1 – 0   Argentina Qual. Mondiali 1970 -
Totale Presenze 9 Reti 1

Allenatore

modifica

Statistiche aggiornate al 3 agosto 2025. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P
1975   Chacarita Juniors N 16 3 4 9 - - - - - - - - - - - - - - - 16 3 4 9 18,75
1976   Rosario Central N 18 7 8 3 - - - - - - - - - - - - - - - 18 7 8 3 38,89
1977   Racing Club M 33 10 12 11 - - - - - - - - - - - - - - - 33 10 12 11 30,30 Eson.
1978   Racing (C) N 14 5 4 5 - - - - - - - - - - - - - - - 14 5 4 5 35,71
1979   Instituto (C) N 16 8 4 4 - - - - - - - - - - - - - - - 16 8 4 4 50,00
1980   Racing (C) N 20 11 2 7 - - - - - - - - - - - - - - - 20 11 2 7 55,00
1981   Instituto (C) M+N 34+16 13+6 6+5 15+5 - - - - - - - - - - - - - - - 50 19 11 20 38,00 9º+5º
Totale Instituto (C) 66 27 15 24 - - - - - - - - - - - - 66 27 15 24 40,91
1982   Huracán N 16 3 6 7 - - - - - - - - - - - - - - - 16 3 6 7 18,75
1982   Nacional PD 15 6 4 5 - - - - - - - - - - - - - - - 15 6 4 5 40,00 Eson.
1982   Racing (C) M 1 0 1 0 - - - - - - - - - - - - - - - 1 0 1 0 &&0,00 Sub. 16º
1983 N+M 16+6 8+1 6+3 2+2 - - - - - - - - - - - - - - - 22 9 9 4 40,91 5º+Eson.
Totale Racing (C) 57 25 16 16 - - - - - - - - - - - - 57 25 16 16 43,86
1983   Talleres (C) M 32 9 11 12 - - - - - - - - - - - - - - - 32 9 11 12 28,13 Sub. 13°
1984   Vélez Sarsfield M 36 14 14 8 - - - - - - - - - - - - - - - 36 14 14 8 38,89
1985 N 15 8 3 4 - - - - - - - - - - - - - - - 15 8 3 4 53,33
lug.-ott. 1985 PD 16 3 5 8 - - - - - - - - - - - - - - - 16 3 5 8 18,75 Eson.
1985   Racing Club PDB 4+6[7] 1+4 1+1 2+1 - - - - - - - - - - - - - - - 10 5 2 3 50,00 Sub.(prom.)
1986-1987 PD 38+2[8] 16+0 12+1 10+1 - - - - - - - - - - - - - - - 40 16 13 11 40,00
1987-1988 PD 38+6[8] 15+3 18+2 5+1 - - - - - - - - - - SS 6 3 3 0 50 21 23 6 42,00
1988-1989 PD 38 13 16 9 - - - - - CL 8 4 1 3 SI+RS 1+2 1+0 0+1 0+1 49 18 18 13 36,73
1989-1990   Vélez Sarsfield PD 38 14 14 10 - - - - - - - - - - - - - - - 38 14 14 10 36,84
Totale Vélez Sarsfield 105 39 36 30 - - - - - - - - - - - - 105 39 36 30 37,14
feb.-giu. 1995   Atlético Madrid PD 14 6 3 5 CR 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 16 6 4 6 37,50 Sub. eson.
1996-1997   Racing Club A+C 19+19 9+7 5+6 5+6 - - - - - CL 12 4 3 5 SS 3 0 3 0 53 20 17 16 37,74 4º+7º
ago.-set. 1997 A 2 0 1 1 - - - - - - - - - - SS 2 0 1 1 4 0 2 2 &&0,00 Eson.
mar.-mag. 1998   San Lorenzo C 15 8 3 4 - - - - - - - - - - - - - - - 15 8 3 4 53,33 Sub.
ago.-nov. 1998 A 17 6 6 5 - - - - - CM 10 3 4 3 - - - - - 27 9 10 8 33,33 Eson.
Totale San Lorenzo 32 14 9 9 - - - - 10 3 4 3 - - - - 42 17 13 12 40,48
2000-2001   América A+C 12[9]+21[10] 6+8 4+9 2+4 - - - - - - - - - - CGC 4 4 0 0 37 18 13 6 48,65 7°+4°
2001 A 6 1 3 2 - - - - - - - - - - - - - - - 6 1 3 2 16,67 Eson.
Totale América 39 15 16 8 - - - - - - - - 4 4 0 0 43 19 16 8 44,19
2004   Colón (SF) A 19 7 6 6 - - - - - - - - - - - - - - - 19 7 6 6 36,84
2005-2006   Boca Juniors A+C 19+19 12+13 4+4 3+2 - - - - - CS 8 3 4 1 RS 2 1 0 1 48 29 12 7 60,42 +
ago.-set. 2006 A 6 6 0 0 - - - - - - - - - - RS 2 1 1 0 8 7 1 0 87,50 Risoluz.
2009 A 19 7 6 6 - - - - - CS 2 0 1 1 - - - - - 21 7 6 6 33,33 11º
Totale Boca Juniors 63 38 14 11 - - - - 10 3 5 2 4 2 1 1 77 43 20 14 55,84
feb.-apr. 2012   Racing Club C 10 2 3 5 CA 1 1 0 0 - - - - - - - - - - 11 3 3 5 27,27 Dimis.
Totale Racing Club 215 80 78 57 1 1 0 0 20 8 4 8 14 4 8 2 250 93 90 67 37,20
Totale carriera 707 279 226 202 3 1 1 1 40 13 14 13 22 10 9 3 772 303 250 219 39,25

Panchine da commissario tecnico della nazionale argentina [11]

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-2-1991 Rosario Argentina   2 – 0   Ungheria Amichevole Darío Franco
Antonio Mohamed
Cap: O.Ruggeri
13-3-1991 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Messico Amichevole - Cap: O.Ruggeri
27-3-1991 Buenos Aires Argentina   3 – 3   Brasile Amichevole Victor Ferreyra
Darío Franco
David Bisconti
Cap: O.Ruggeri
19-5-1991 Palo Alto Stati Uniti   0 – 1   Argentina Amichevole Darío Franco Cap: O.Ruggeri
23-5-1991 Manchester Unione Sovietica   1 – 1   Argentina Stanley Rous Cup Oscar Ruggeri Cap: O.Ruggeri
25-5-1991 Londra Inghilterra   2 – 2   Argentina Stanley Rous Cup Claudio García
Darío Franco
Cap: O.Ruggeri
27-6-1991 Curitiba Brasile   1 – 1   Argentina Amichevole Claudio Caniggia Cap: O.Ruggeri
8-7-1991 Santiago del Cile Argentina   3 – 0   Venezuela Coppa America 1991 - 1º turno 2 Gabriel Batistuta 1 (rig.)
Claudio Caniggia
Cap: O.Ruggeri
10-7-1991 Santiago del Cile Cile   0 – 1   Argentina Coppa America 1991 - 1º turno Gabriel Batistuta Cap: O.Ruggeri
12-7-1991 Concepción Argentina   4 – 1   Paraguay Coppa America 1991 - 1º turno Gabriel Batistuta
Diego Simeone
Leonardo Astrada
Claudio Caniggia
Cap: O.Ruggeri
14-7-1991 Santiago del Cile Argentina   3 – 2   Perù Coppa America 1991 - 1º turno Diego Latorre
Néstor Craviotto
Claudio García
Cap: D.Latorre
17-7-1991 Santiago del Cile Argentina   3 – 2   Brasile Coppa America 1991 - Girone finale 2 Darío Franco
Gabriel Batistuta
Cap: O.Ruggeri
19-7-1991 Santiago del Cile Cile   0 – 0   Argentina Coppa America 1991 - Girone finale - Cap: O.Ruggeri
21-7-1991 Santiago del Cile Argentina   2 – 1   Colombia Coppa America 1991 - Girone finale Diego Simeone
Gabriel Batistuta
Cap: O.Ruggeri
21-3-1992 Tokyo Giappone   0 – 1   Argentina Coppa Kirin Gabriel Batistuta Cap: O.Ruggeri
3-6-1992 Gifu Argentina   1 – 0   Galles Coppa Kirin Gabriel Batistuta Cap: O.Ruggeri
18-6-1992 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Australia Amichevole 2 Gabriel Batistuta 1 (rig.) Cap: O.Ruggeri
23-9-1992 Montevideo Uruguay   0 – 0   Argentina Copa Lipton -
16-10-1992 Riad Argentina   4 – 0   Costa d'Avorio Coppa re Fahd 2 Gabriel Batistuta
Ricardo Altamirano
Alberto Acosta
Cap: O.Ruggeri
20-10-1992 Riad Arabia Saudita   1 – 3   Argentina Coppa re Fahd Leonardo Rodríguez
Claudio Caniggia
Diego Simeone
Cap: O.Ruggeri
26-11-1992 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Polonia Amichevole Néstor Craviotto
Ramón Medina Bello
Cap: O.Ruggeri
18-2-1993 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Brasile Coppa Centenario della AFA Alejandro Mancuso Cap: O.Ruggeri
24-2-1993 Mar del Plata Argentina   1 – 1 dts
(5 - 4 dtr)
  Danimarca Coppa Artemio Franchi Claudio Caniggia Cap: D.Maradona
17-6-1993 Guayaquil Argentina   1 – 0   Bolivia Coppa America 1993 - 1º turno Gabriel Batistuta Cap: O.Ruggeri
20-6-1993 Guayaquil Argentina   1 – 1   Messico Coppa America 1993 - 1º turno Oscar Ruggeri Cap: O.Ruggeri
23-6-1993 Guayaquil Argentina   1 – 1   Colombia Coppa America 1993 - 1º turno Diego Simeone Cap: O.Ruggeri
27-6-1993 Guayaquil Brasile   1 – 1
(5 – 6 dtr)
  Argentina Coppa America 1993 - Quarti di finale Leonardo Rodríguez Cap: O.Ruggeri
1-7-1993 Guayaquil Colombia   0 – 0
(5 – 6 dtr)
  Argentina Coppa America 1993 - Semifinale - Cap: O.Ruggeri
4-7-1993 Guayaquil Messico   1 – 2   Argentina Coppa America 1993 - Finale Gabriel Batistuta Cap: O.Ruggeri
1-8-1993 Lima Perù   0 – 1   Argentina Qual. Mondiali 1994 Gabriel Batistuta Cap: O.Ruggeri
8-8-1993 Asunción Paraguay   1 – 3   Argentina Qual. Mondiali 1994 2 Ramón Medina Bello
Fernando Redondo
Cap: O.Ruggeri
15-8-1993 Barranquilla Colombia   2 – 1   Argentina Qual. Mondiali 1994 Ramón Medina Bello
22-8-1993 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Perù Qual. Mondiali 1994 Gabriel Batistuta
Ramón Medina Bello
Cap: O.Ruggeri
29-8-1993 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Paraguay Qual. Mondiali 1994 - Cap: O.Ruggeri
5-9-1993 Buenos Aires Argentina   0 – 5   Colombia Qual. Mondiali 1994 - Cap: O.Ruggeri
31-10-1993 Sydney Australia   1 – 1   Argentina Qual. Mondiali 1994 Abel Balbo Cap: D.Maradona[12]
17-11-1993 Buenos Aires Argentina   1 – 0   Australia Qual. Mondiali 1994 autorete Cap: D.Maradona[12]
15-12-1993 Miami Argentina   2 – 1   Germania Amichevole Hernán Díaz
Abel Balbo
Cap: O.Ruggeri
23-3-1994 Recife Brasile   2 – 0   Argentina Amichevole - Cap: S.Goycochea
20-4-1994 Salta Argentina   3 – 1   Marocco Amichevole Abel Balbo
Diego Armando Maradona (rig.)
Hugo Pérez
Cap: D.Maradona
18-5-1994 Santiago del Cile Cile   3 – 3   Argentina Amichevole José Chamot
Abel Balbo
Oscar Ruggeri
Cap: D.Maradona
25-5-1994 Guayaquil Ecuador   1 – 0   Argentina Amichevole - Cap: D.Maradona
31-5-1994 Ramat Gan Israele   0 – 3   Argentina Amichevole 2 Gabriel Batistuta
Claudio Caniggia
Cap: D.Maradona
4-6-1994 Zagabria Croazia   0 – 0   Argentina Amichevole - Cap: D.Maradona
21-6-1994 Foxboro Argentina   4 – 0   Grecia Mondiali 1994 - 1º turno 3 Gabriel Batistuta 1 (rig.)
Diego Armando Maradona
Cap: D.Maradona
25-6-1994 Foxboro Argentina   2 – 1   Nigeria Mondiali 1994 - 1º turno 2 Claudio Caniggia Cap: D.Maradona
30-6-1994 Dallas Argentina   0 – 2   Bulgaria Mondiali 1994 - 1º turno - Cap: O.Ruggeri
3-7-1994 Pasadena Romania   3 – 2   Argentina Mondiali 1994 - Ottavi di finale Gabriel Batistuta (rig.)
Abel Balbo
Cap: O.Ruggeri
3-9-2006 Londra Brasile   3 – 0   Argentina Amichevole - Cap: J.Riquelme
11-10-2006 Murcia Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole Daniel Bilos Cap: R.Ayala
7-2-2007 Saint-Denis Francia   0 – 1   Argentina Amichevole Javier Saviola Cap: R.Ayala
18-4-2007 Mendoza Argentina   0 – 0   Cile Coca Cola Cup - Cap: H.Ibarra
2-6-2007 Basilea Svizzera   1 – 1   Argentina Amichevole Carlos Tevez Cap: R.Ayala
5-6-2007 Barcellona Argentina   4 – 3   Algeria Amichevole Carlos Tevez (rig.)
2 Lionel Messi 1 (rig.)
Esteban Cambiasso
Cap: R.Ayala
28-6-2007 Maracaibo Argentina   4 – 1   Stati Uniti Coppa America 2007 - 1º turno 2 Hernán Crespo
Pablo Aimar
Carlos Tevez
Cap: R.Ayala
2-7-2007 Maracaibo Argentina   4 – 2   Colombia Coppa America 2007 - 1º turno Hernán Crespo (rig.)
2 Juan Román Riquelme
Diego Milito
Cap: R.Ayala
5-7-2007 Barquisimeto Argentina   1 – 0   Paraguay Coppa America 2007 - 1º turno Javier Mascherano Cap: J.Zanetti
8-7-2007 Barquisimeto Argentina   4 – 0   Perù Coppa America 2007 - Quarti di finale 2 Juan Román Riquelme
Lionel Messi
Javier Mascherano
Cap: R.Ayala
11-7-2007 Puerto Ordaz Argentina   3 – 0   Messico Coppa America 2007 - Semifinale Gabriel Heinze
Lionel Messi
Juan Román Riquelme (rig.)
Cap: R.Ayala
15-7-2007 Maracaibo Brasile   3 – 0   Argentina Coppa America 2007 - Finale - Cap: R.Ayala
22-8-2007 Oslo Norvegia   2 – 1   Argentina Amichevole Maxi Rodríguez Cap: J.Zanetti
11-9-2007 Melbourne Australia   0 – 1   Argentina Amichevole Martín Demichelis Cap: J.Zanetti
13-10-2007 Buenos Aires Argentina   1 – 0   Cile Qual. Mondiali 2010 2 Juan Román Riquelme Cap: J.Zanetti
17-10-2007 Maracaibo Venezuela   0 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2010 Gabriel Milito
Lionel Messi
Cap: J.Zanetti
17-11-2007 Buenos Aires Argentina   3 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2010 Sergio Agüero
2 Juan Román Riquelme
Cap: J.Zanetti
20-11-2007 Bogotà Colombia   2 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2010 Lionel Messi Cap: J.Zanetti
6-2-2008 Los Angeles Argentina   5 – 0   Guatemala Amichevole - [13]
26-3-2008 Il Cairo Egitto   0 – 2   Argentina Amichevole Sergio Agüero
Nicolás Burdisso
Cap: J.Zanetti
4-6-2008 San Diego Messico   1 – 4   Argentina Amichevole Nicolás Burdisso
Lionel Messi
Maxi Rodríguez
Sergio Agüero
Cap: J.Zanetti
8-6-2008 East Rutherford Stati Uniti   0 – 0   Argentina Amichevole - Cap: J.Mascherano
15-6-2008 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Ecuador Qual. Mondiali 2010 Rodrigo Palacio Cap: J.Zanetti
18-6-2008 Belo Horizonte Brasile   0 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2010 - Cap: J.Zanetti
20-8-2008 Minsk Bielorussia   0 – 0   Argentina Amichevole - Cap: J.Zanetti
6-9-2008 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2010 Sergio Agüero Cap: J.Zanetti
10-9-2008 Lima Perù   1 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2010 Esteban Cambiasso Cap: J.Zanetti
11-10-2008 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2010 Lionel Messi
Sergio Agüero
Cap: J.Zanetti
15-10-2008 Santiago del Cile Cile   1 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2010 - Cap: J.Zanetti
Totale Presenze 77 Reti

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Racing Club: 1966
Huracán: Metropolitano 1973
Competizioni internazionali
modifica
Racing Club: 1967
Racing Club: 1967

Allenatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Boca Juniors: Apertura 2005, Clausura 2006
Competizioni internazionali
modifica
Racing Club: 1988
América 2001[14][15]
Boca Juniors: 2005
Boca Juniors: 2005, 2006

Nazionale

modifica
Cile 1991, Ecuador 1993
1992
Argentina 1993

Individuale

modifica
1991
  1. ^ CNN - Basile infelice per Mascherano e Tevez, su edition.cnn.com. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
  2. ^ TUTTO MERCATO WEB UFFICIALE: Argentina, si è dimesso il ct Basile
  3. ^ Calcio: Boca Juniors, si dimette allenatore Basile, su adnkronos.com, 22 gennaio 2010. URL consultato il 22 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Ufficiale, Alfio Basile nuovo allenatore del Racing, in calcionews24.com, 26 dicembre 2011.
  5. ^ UFFICIALE: Racing Avellaneda, si è dimesso Alfio Basile Tuttomercatoweb.com, 14 aprile 2012
  6. ^ (EN) Alfio Ruben Basile, su albicelestes.com. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  7. ^ Play-off
  8. ^ a b Liguilla Pre-Libertadores
  9. ^ 2 nella Liguilla
  10. ^ 4 nella Liguilla
  11. ^ (EN) H.D. Pelayes, ARGENTINA NATIONAL TEAM ARCHIVE, su rsssf.com. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  12. ^ a b Spareggio CONCACAF/OFC-CONMEBOL
  13. ^ Partita giocata da una rappresentativa Under-23, ma comunque conteggiata dalla FIFA.
  14. ^ Mundosoccer - AMERICA, CAMPEON DE COPA GIGANTES DE CONCACAF AL VENCER AL DC UNITED
  15. ^ Goal.com - Los 5 técnicos argentinos más ganadores - Alfio Basile

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Alfio Basile, su UEFA.com, UEFA.  
  • (EN) Alfio Basile, su national-football-teams.com, National Football Teams.  
  • (DEENIT) Alfio Basile (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.  
  • (DEENIT) Alfio Basile (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.  
  • (EN) Alfio Basile, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.  
  • (ES) Profilo su Terra.com, su terra.com.ar. URL consultato il 29 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011).
  • (ENRU) Statistiche su once-onze [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.