Alfonso Ferri
medico italiano
Alfonso Ferri, talvolta indicato come Alfonso Ferro (Napoli, inizi del XVI secolo – 1595), è stato un medico italiano.

Biografia
modificaAbile chirurgo, lavorò alla corte pontificia sotto tre papi: Paolo III, Paolo IV e Giulio III. Insegnò a Roma e a Napoli.
Pubblicò un trattato sulle ferita da arma da fuoco, ma la sua più importante opera fu l'invenzione di uno strumento destinato all'estrazione dei proiettili dalle ferite. Questo, in onore del famoso medico, fu chiamato alphonsinium.
Opere
modifica- (LA) De ligni sancti multeplici medicina et vini exhibitione, Paris, Vivant Gaultherot, 1542.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso Ferri
Collegamenti esterni
modifica- Fèrri, Alfonso, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Antonella Pagano, FERRI, Alfonso, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
- (EN) Opere di Alfonso Ferri, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49375202 · ISNI (EN) 0000 0001 2132 1506 · SBN BVEV020331 · BAV 495/88629 · CERL cnp01365928 · LCCN (EN) n87885131 · GND (DE) 122841174 · BNF (FR) cb13484957b (data) |
---|