Aliblu Airways è stata una compagnia aerea italiana fondata il 22 dicembre 1986 a Napoli per effettuare voli regionali a partire da località del Mezzogiorno verso il resto dell'Italia e anche per l'estero. Il capitale sociale fu sottoscritto per il 60% da ALI-Aero Leasing Italiana SpA guidata da Eugenio Buontempo. Le attività di volo furono commercializzate tramite la rete Alitalia (azionista al 10%) mentre l'assistenza tecnica fu garantita da ATI-Aero Trasporti Italiani. Quale marchio fu scelto il falco pellegrino, un volatile diffuso in tutto il Mediterraneo, caratterizzato da inquietudine, spostamenti rapidi e frequenti. Tutto ciò che rispecchiava gli intenti della società. Aliblu Airways iniziò i voli di linea il 16 giugno 1987 con quattro biturbina British Aerospace "Jetstream" 31 da 18 posti. Il servizio di bordo era ridotto all'essenziale: caffé, tè e biscotti con formula self-service. L'equipaggio era costituito dai soli piloti, nessun assistente di cabina. La rete iniziale comprendeva 18 scali italiani ed esteri - i punti nodali erano Napoli e Roma - con un'estensione complessiva di oltre 6.000 chilometri.[1][2]

Aliblu
Un Jetstream 31 in sosta a Roma-Fiumicino tra macchine ben più capienti
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1986
Chiusura1989 fallimento
Sede principaleNapoli
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Compagnia aerea regionale
Primo volo16 giugno 1987
Ultimo volo1989
HubNapoli Capo di Chino
Frequent flyerAlitalia
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

L'attività si svolse regolarmente anche se, progressivamente, furono abolite alcune destinazioni e alcune frequenze. La società interruppe le attività nel 1989.[3]

  1. ^ Aliblu Airways, in World magazine, aprile 1987, p. 40.
  2. ^ Aliblu studiata per collegare il Sud con il Nord dell'Italia, in Air Press - Agenzia di Stampa, Roma, 5 giugno 1987, pp. 805-806.
  3. ^ Pedde 2007, p. 7.

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe D’Avanzo, I Lupi dell’Aria, Science Technology History Publ., Roma, 1992, p. 775, ISBN 88-7147-000-1
  • Giuseppe D’Avanzo, DEREGULATION-La parabola del trasporto aereo pubblico in Italia, Collana “Armi e politica” n. 5, Nuove Ricerche, Ancona, 1996, p. 240
  • Nicola Pedde, Almanacco delle linee aeree italiane, collana Landra Helicus, 1ª ed., Roma, GAN s.r.l. (Napoleone), 2007, ISBN 978-88-89640-06-7.