Alice Nielsen (Nashville, 7 giugno 1872New York, 8 marzo 1943) è stata un soprano e attrice teatrale statunitense.

Alice Nielsen

Biografia

modifica

Figlia del cantante danese Ramus e della musicista irlandese Sara Kilroy, nacque in Tennessee nel 1872 e crebbe tra il Missouri e il Kansas. Nel 1896 arrivò a New York, dove perfezionò gli studi canori con Frederick Bristol e Sarah Robinson-Duff.[1] Prima della fine del secolo si era affermata come una delle maggiori stelle dell'operetta e del musical, ottenendo un grande successo nella Serenade di Victor Herbert.[2] Fondò anche una propria compagnia, l'Alice Nielsen Opera Company,[3] con cui si esibì negli Stati Uniti e a Londra nel 1901. Nel 1902 lasciò il teatro musicale leggero per dedicarsi all'opera, studiando con Enrico Bevignani a Roma.[4]

Nel 1904 esordì al Covent Garden come Zerlina nel Don Giovanni, tornandovi poi come Mimì accanto al Rodolfo di Enrico Caruso, Gilda accanto al Rigoletto di Victor Maurel e nei ruoli di Susanna e Micaëla.[4] Di ritorno negli Stati Uniti, esordì al Metropolitan nel 1910 come Norina nel Don Pasquale, tornandovi a cantare regolarmente fino alla stagione 1915/1916 come Gilda, Lady Harriet, Mimì, Nedda e Rosina.[5] Tra il 1909 e il 1914 fu la primadonna della Boston Opera Company, con cui esordì ne La Gioconda. Dopo un breve ritorno a Broadway nel 1917, proseguì con l'attività discografica (intrapresa nel 1898) fino al 1928, incidendo una settantina di canzoni con Victor e Columbia.

Morì nel 1943 all'età di settant'anni.

  1. ^ (EN) MRS. ROBINSON-DUFF VOCAL TEACHER, DIES; Mary Garden, Mary McCormic, Nora Bayes and Other Stars Were Among Her Pupils., in The New York Times, 12 maggio 1934. URL consultato il 19 luglio 2025.
  2. ^ (EN) Dall Wilson, Alice Nielsen and the Gayety of Nations, Lulu.com, 2001, ISBN 978-9979-9787-4-9. URL consultato il 19 luglio 2025.
  3. ^ Ars et labor: rivista mensile illustrata, Ricordi, 1905. URL consultato il 19 luglio 2025.
  4. ^ a b (EN) Gerald Bordman, Nielsen, Alice, in Oxford Music Online, Oxford University Press, DOI:10.1093/gmo/9781561592630.article.42086. URL consultato il 19 luglio 2025.
  5. ^ (EN) Radcliffe College, Notable American Women, 1607-1950: A Biographical Dictionary, Harvard University Press, 1971, p. 663, ISBN 978-0-674-62734-5.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN219044039 · ISNI (EN0000 0004 0152 0016 · Europeana agent/base/5537 · GND (DE101651266X · BNE (ESXX4834043 (data)