Alida (videogioco)

videogioco

Alida è un videogioco d'avventura del 2003, sviluppato dallo studio indipendente australiano Dejavu Worlds e pubblicato da Got Game Entertainment. Il gioco è stato interamente creato dall'artista e musicista australiano Cos Russo[2].

Alida
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, iOS
Data di pubblicazioneWindows:
aprile 2003[1]
23 agosto 2004

macOS:
10 maggio 2004

GenereAvventura
OrigineAustralia
SviluppoDejavu Worlds
PubblicazioneGot Game Entertainment
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputMouse, tastiera
SupportoCD-ROM
Fascia di etàESRBE

Nell'universo narrativo del gioco, Alida è un'isola a forma di chitarra situata al largo della costa australiana, costruita dai membri di una band grazie ai guadagni derivanti dal loro primo album di successo. Nonostante l'exploit iniziale, il gruppo non ha mai pubblicato un secondo album ed è stato dimenticato dai fan. La band si è sciolta, e ciascun membro ha nascosto la propria fortuna in diverse parti dell'isola, per poi allontanarsi[3].

Arin (personaggio non giocante), uno dei membri originari, si reca sull'isola per partecipare a una presunta riunione, ma non fa più ritorno a casa. Sua moglie Julia chiede al giocatore di recarsi sull'isola per ritrovare il marito, dando così inizio all'avventura[3].

Modalità di gioco

modifica

Alida vede il giocatore esplorare una serie di schermate interattive[4][5][6]. Il gioco, distribuito su 5 CD[7], si concentra sulla risoluzione di enigmi per progredire in nuove aree.[8] Gli enigmi sono spesso a tema musicale e variano in difficoltà. La grafica include scene di FMV e animazioni CGI, entrambe integrate nell'ambiente di gioco[9]. Come contenuto extra, il gioco include un'intervista con il creatore[10].

Sviluppo

modifica

Il gioco è stato ideato da Cos Russo, che ha attraversato numerose revisioni del concept e degli obiettivi di gioco durante il processo creativo[8]. Lo sviluppo è durato circa cinque anni[11]. Prima della pubblicazione definitiva, era disponibile una demo sul sito dell'editore Got Game Entertainment[12], che ha permesso ai giocatori di avere un'anteprima del titolo[13].

Il 23 agosto 2004, il gioco è stato immesso nei negozi australiani, ampliando così la sua disponibilità commerciale[14]. Nel 2015 è stata rilasciata una versione per dispositivi iOS, mentre è previsto lo sviluppo di un sequel che proseguirà la storia e l'esperienza di gioco originale[15].

Accoglienza

modifica

Inside Mac Games ha sottolineato la notevole difficoltà di alcuni enigmi[16]. Applelinks ha apprezzato il finale soddisfacente di Alida[17]. Mac Review Games ha incoraggiato il pubblico a supportare il gioco, evidenziando la «visione, creatività e coscienza» del suo creatore[18].

Nel 2003, Just Adventure ha definito Alida un «risultato fenomenale», pur ritenendo che il gioco avrebbe potuto essere molto migliore[1]. L'anno successivo, un'altra recensione dello stesso sito ha invitato i lettori ad acquistare il titolo al prezzo pieno per sostenere la produzione di giochi simili[19].

GameZone ha invece ritenuto che tutti gli aspetti che Alida tentava di realizzare fossero stati già fatti meglio un decennio prima[20]. GameSpot ha espresso un giudizio critico, affermando che il potenziale del gioco fosse limitato dalla sua natura confusa e dalla difficoltà elevata[21].

Universal Hint System ha consigliato ai giocatori di salvare frequentemente la partita, per poter rivedere dialoghi o appunti contenenti informazioni importanti[22].

  1. ^ a b Lucas Haley, Alida Review - Just Adventure +, su justadventure.com, 11 agosto 2003. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2003).
  2. ^ (EN) Philip Jong, Cos Russo - DejaVu Worlds - Interview, su adventureclassicgaming.com, 13 febbraio 2008. URL consultato il 13 luglio 2025.
  3. ^ a b (EN) epic interactive - projects, su epic-interactive.com. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2004).
  4. ^ (PL) Bolesław Wójtowicz, Alida - recenzja gry, in GRY-Online.pl, 5 maggio 2005. URL consultato il 13 luglio 2025.
  5. ^ (EN) Bryan Edge-Salois, Alida, in PC Today, vol. 3, n. 11, Sandhills Publishing, novembre 2005, p. 80. URL consultato il 13 luglio 2025.
  6. ^ (EN) Dana Jongenwaard, Alida, in Computer Gaming World, n. 246, Ziff Davis, dicembre 2004, p. 104. URL consultato il 13 luglio 2025.
  7. ^ (RU) Andrej Pervyj, Алида (Alida) - рецензия и обзор на игру на AG.ru, su ag.ru, 15 settembre 2004. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2019).
  8. ^ a b (EN) Wendy Tumminello, Exploring Storyboarding, Thomson/Delmar Learning, 2005, ISBN 978-1-4018-2715-1. URL consultato il 13 luglio 2025.
  9. ^ (EN) Alida review, in Adventure Gamers, 21 settembre 2004. URL consultato il 13 luglio 2025.
  10. ^ (FR) Jihem, Test Alida / PC, in Jeuxvideo.com, 14 febbraio 2005. URL consultato il 13 luglio 2025.
  11. ^ (EN) Alida: An Independent Success Story, in PC PowerPlay, n. 106, Next Publishing Pty Ltd, dicembre 2004, p. 18. URL consultato il 13 luglio 2025.
  12. ^ (EN) Marek Bronstring, Alida demo now available, su Adventure Gamers, 3 giugno 2004. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2018).
  13. ^ (EN) Peter Cohen, 'Alida' game ships in North America, su Macworld, 11 maggio 2004. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2018).
  14. ^ (EN) David Adams, Alida Hits Stores, in IGN, 23 agosto 2004. URL consultato il 13 luglio 2025.
  15. ^ (EN) Jack Allin, Alida tuning up for iOS port and full sequel, su Adventure Gamers, 16 giugno 2015. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2018).
  16. ^ (EN) Michael Phillips, IMG Review: Alida, su insidemacgames.com, 9 aprile 2003. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2003).
  17. ^ (EN) Tommy Pauly, Applelinks.com: Review - Alida, su applelinks.com, 22 agosto 2003. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2003).
  18. ^ (EN) Russ Aaronson, Cider Press Reviews: Alida - How One Smart Guy Made One Hell of a Game, su macreviewzone.com, 4 agosto 2003. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2003).
  19. ^ (EN) Bob Washburne, Throwback Thursday: Alida, in JustAdventure, 24 marzo 2016. URL consultato il 13 luglio 2025.
  20. ^ (EN) Steven Hopper, Alida Review on PC, su pc.gamezone.com, 20 settembre 2004. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2004).
  21. ^ (EN) Scott Osborne, Alida Review, in GameSpot, 31 agosto 2004. URL consultato il 13 luglio 2025.
  22. ^ (EN) Frank D. Nicodem, Jr., UHS: Alida Review, su uhs-hints.com, 19 settembre 2004. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2018).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi