Alim (Алим) è un film del 1926 diretto da Georgij Nikolaevič Tasin.[1][2]

Alim
Titolo originaleАлим
Lingua originalerusso
Paese di produzioneUnione Sovietica
Anno1926
Durata2855 min
Generedrammatico
RegiaGeorgij Tasin
SceneggiaturaNikolaj Bažan
Fotografia
  • Michail Bel'skij
  • Vladimir Lemke
Interpreti e personaggi
  • Chajri Ėmir-zade
  • Aleksandr Arbo
  • Asie Ėmir-zade
  • Ivan Arbenin-Padochin
  • Gavriil Marinčak
  • A. Narovskij
  • B. Gončarov

Storia e produzione

modifica

La sceneggiatura del film fu scritta dal poeta Mikola Platonovič Bažan, basata sull'omonima opera teatrale del 1925 di Ümer Ipçi. Il budget del film nel 1925 fu di 103 000 rubli e l'anno successivo di 69 000 rubli.

Prima dell'inizio delle riprese, la sceneggiatura fu approvata dalla sezione tatara del Consiglio Accademico del Commissariato del popolo per l'istruzione della Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Crimea. I rappresentanti della comunità tatara di Crimea discussero la sceneggiatura nei minimi dettagli nel corso di due serate, il 7 e l'8 ottobre 1925; tra i partecipanti all'incontro c'erano Mustafa Bekirov,Osman Akçokraklı, Ümer Ipçi e Usein Abdrefiyevich Bodaninsky (con ruolo di consulente artistico per il film). L'incontro fu presieduto da Yagya Ibragimovich Bayrashevsky, un rappresentante del Commissariato. L'incontro alla fine concluse che il film sarebbe stato accurato sotto la prospettiva storica e quotidiana.[3][4]

Le riprese iniziarono agli studi cinematografici di Yalta durante la korenizacija, nel periodo con grande richiesta di storie nazionali, nell'autunno del 1925. Le riprese si svolsero anche ad Ai-Petri, Čatyr-Dah, nel villaggio di Voron e al mercato di Bachčisaraj.

Accoglienza

modifica

Il 21 aprile 1937 l'Ukrainafilm emise un'ordinanza che vietava la proiezione del film e le copie furono restituite allo studio. Il divieto avvenne in seguito alle accuse di aver creato un'organizzazione borghese nazionalista e all'arresto di intellettuali tatari di Crimea coinvolti nella produzione del film.[3][4]

  1. ^ (RU) Яндекс, su www.kinopoisk.ru. URL consultato il 30 settembre 2025.
  2. ^ (RU) От Алима до Домой. Пять фильмов о крымских татарах, которые стоит посмотреть, su New Voice. URL consultato il 30 settembre 2025.
  3. ^ a b http://sm.etnolog.org.ua/zmist/2017/1/51.pdf
  4. ^ a b (RU) Справедливый разбойник Алим. О фильме-легенде, su Крым.Реалии, 19 novembre 2020. URL consultato il 30 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica