Alisa Kovalenko
Alisa Oleksandrivna Kovalenko (in ucraino Аліса Олександрівна Коваленко?; Zaporižžja, 24 settembre 1987) è una regista e militare ucraina.
Alisa Kovalenko (UK) Аліса Коваленко | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Zaporižžja, 24 settembre 1987 |
Etnia | Ucraina |
Religione | ortodossa |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Forze armate dell'Ucraina |
Corpo | Esercito Volontario Ucraino |
Anni di servizio | 2022-2023[1] |
Guerre | Invasione russa dell'Ucraina del 2022 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Ha raccontato in diversi documentari la rivoluzione del 2014 e il conflitto russo-ucraino. Fa parte del gruppo SEMA Ukraine fondato da Iryna Dovgan, che si occupa della violenza sessuale collegata ai conflitti nel suo Paese.
Biografia
modificaAlisa Kovalenko è nata nel 1987 a Zaporižžja in Ucraina e vive a Kiev. Il suo percorso formativo è iniziato con il giornalismo per poi proseguire fino a laurearsi alla Karpenko-Kary Theatre and Film University di Kyiv con specializzazione nella produzione di documentari. Ha anche studiato alla scuola di cinema Andrzej-Wajda a Varsavia avendo come insegnante anche il documentarista Marcel Łoziński[2]. Le produzioni di Alisa Kovalenko sono state selezionate e premiate in Ucraina e in numerosi festival internazionali. Nel 2019, Alisa è diventata membro della European Film Academy[3].
Produzione e attivismo
modificaCoinvolta nella rivoluzione ucraina del 2014 e poi nella guerra del Dombass nell'Ucraina orientale, Alisa Kovalenko va a girare sulle barricate della rivoluzione di Maidan, realizzando il documentario Video-poetry of Maidan e filma la battaglia dall'aeroporto di Donetsk, producendo così Sister Zo[4].
Coinvolta come regista e come osservatrice dietro la telecamera, è stata rapita e imprigionata dai separatisti con l'accusa infondata di essere un cecchino[1], ed è diventata una partecipante agli eventi violenti in corso[5]. È un membro di SEMA Ukraine, gruppo che difende i diritti delle donne vittime di violenza sessuale in guerra, esperienza subìta dalla regista nel 2014 da parte di un ufficiale russo durante la prigionia.[6][7][1] Ha poi diretto il suo secondo documentario, Alisa in Warland, realizzato nel 2015 con Liubov Durakova. Questo documentario, che racconta la sua esperienza traumatica ma anche il suo percorso da Euromaidan in poi, è intriso dei dolorosi interrogativi della regista e testimonia anche il suo rapporto con la collega, ed è incentrato sulle domande della regista durante questo viaggio difficile[8]. È programmato in più di 60 festival e riceve numerosi riconoscimenti.
Home Games, realizzato nel 2018, alla periferia di Kyiv, è il suo terzo lungometraggio documentario. Frutto di tre anni di riprese, questo documentario ci porta attraverso la realtà del calcio amatoriale femminile in Ucraina. [9]. Il film si nutre della vicinanza che la regista ha con la protagonista, Alina Shilovala [10], di cui condividiamo convinzioni, dubbi e lotte quotidiane [11]. Intrappolata in una catena di difficili eventi familiari, l'eroina del film dovrà fare delle scelte[12].
Questo film ha anche ricevuto numerosi premi, in particolare come miglior documentario ucraino dall'Accademia cinematografica ucraina nel 2019.
Con l'invasione russa dell'Ucraina del 2022, si è arruolata nell'Esercito Volontario Ucraino, pur continuando la sua attività cinematografica. Ha realizzato da allora diversi film, We Will Not Fade Away, Girl Away from Home, My Dear Theo, Impronte, incentrati sulle donne ucraine durante la guerra e su motivi autobiografici.[13]
Vita privata
modificaÈ sposata con Stéphane Siohan, giornalista francese corrispondente di Libération da Kiev, e ha un figlio, Theo, nato nel 2017.
Filmografia
modifica- 2014 - Video-poetry of Maidan
- 2014 - Sister Zo
- 2015 - Alisa in Warland
- 2018 - Home Games
- 2022 - Expedition 49
- 2023 - We Will Not Fade Away
- 2023 - Girl Away from Home, cortometraggio
- 2025 - My Dear Theo
- 2025 - Impronte
Riconoscimenti e premi
modifica- 2019: Festival Tracce di vite - Clermont-Ferrand (Francia) - Menzione speciale[14]
- 2018: Jihlava International Documentary Film Festival (Repubblica Ceca) - Candidato al Silver Eye Award[15]
- 2018: Festival Internazionale del Cinema Listapad - Minsk (Bielorussia) - Gran Premio per il miglior documentario[16]
- 2018: Festival internazionale del cinema di Odessa - Kyiv (Ucraina) - Miglior documentario europeo[17]
- 2018: IDFA - International Documentary Film Festival Amsterdam (Paesi Bassi) - Best of Fests[18]
Note
modifica- ^ a b c Holding on to the light. Ukrainian documentary maker and former combatant Alisa Kovalenko discusses her new film, su novayagazeta.eu.
- ^ guest: Alisa Kovalenko, su Luxembourg City Film Festival. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2022).
- ^ (EN) Ucraina, Alisa Kovalenko, regista [collegamento interrotto], su Istituto di cinema documentario, 2019.
- ^ https://ukrainianinstitute.org.uk/ukrainian-film-festival-2020-films-beyond-borders/
- ^ Alisa in Warland, Alisa Kovalenko, Liubov Durakova, su Portale del film documentario, 2015.
- ^ (FR) Film-documentaire.fr, Alisa in Warland, su film-documentaire.fr. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ Le donne ucraine non restano in silenzio
- ^ Alisa nella terra della guerra (Alisa w krainie wojny), su Immagini Ardèche.
- ^ Marianne Chenou, Giochi in casa: Cenerentola con i ramponi, in Champ-contrechamp, il festival internazionale del documentario visto dai futuri giornalisti di SciencePo Bordeaux, gennaio 2019.
- ^ by PDTBLOGZ, domande ad Alisa Kovalenko, direttrice di Home Games, in Champ/Contrechamp, gennaio 2019.
- ^ Lucas Minisini, “Home Games”: un giovane “Maradona ucraino” in cerca di un obiettivo, in Le Monde, marzo 2019.
- ^ Domashni Igri (Home Games), su Films-documentaire.fr, 2018.
- ^ A Ukrainian Mother and Filmmaker Goes to War: Director Alisa Kovalenko Premieres ‘My Dear Theo’ at CPH:DOX (EXCLUSIVE)
- ^ Palmarès 2019, su Festival Tracce di vita, cinema documentario, 2019.
- ^ Institute of Documentary Film, Svelate le nomination ai Silver Eye Award 2018, su dokweb.net, 2018.
- ^ Festival Internazionale del Cinema di Minsk LISTAPAD, PREMI DEL 25° Minsk IFF LISTAPAD (PDF), su listapad.com, 2018. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2020).
- ^ Odesa International Film Festival, 2018 Premi, su imdb.com.
- ^ IDFA, Dutch Premiere - Best of Fests, su cnetfrance.fr.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alisa Kovalenko
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Alisa Kovalenko, su IMDb, IMDb.com.