A. R. Rahman

compositore indiano
(Reindirizzamento da Allah Rakha Rahman)

Allah Rakha Rahman[1] (in tamil அல்லா ரக்கா ரஹ்மான், Allā Rakkā Rahmāṉ, ascolta; nato A. S. Dileep Kumar[2][3] e noto con l'acronimo di ARR; Madras, 6 gennaio 1967) è un musicista, produttore discografico e compositore indiano noto per i suoi lavori nel cinema indiano; prevalentemente in film tamil e hindī, con occasionali incursioni nel cinema internazionale.

A.R. Rahman
A.R. Rahman nel 2019
NazionalitàIndia (bandiera) India
GenereColonna sonora
Alternative dance
Periodo di attività musicale1992 – in attività
Sito ufficiale

Ha ricevuto sei National Film Awards, due Academy Awards, due Grammy Awards, un BAFTA Award, un Golden Globe Award, sei Tamil Nadu State Film Awards, quindici Filmfare Awards e diciotto Filmfare Awards South.[4] Nel 2010, il governo indiano gli ha conferito il Padma Bhushan, il terzo più alto riconoscimento civile della Nazione.[5]

Carriera

modifica

La carriera di Rahman come compositore di colonne sonore è principiata nei primi anni '90 col film tamil Roja, col suo studio Panchathan Record Inn.[6] Ha poi seguitato a comporre colonne sonore per diversi film in lingua tamil, tra cui Bombay di Mani Ratnam, politicamente carico, Kaadhalan di ambientazione urbana, Thiruda Thiruda e il film d'esordio di S. Shankar Gentleman . La colonna sonora di Rahman per il suo primo film hollywoodiano, la commedia Couples Retreat (2009), ha vinto il BMI Award per la migliore colonna sonora. La sua musica per The Millionaire (2008) gli è valsa la migliore colonna sonora originale e la migliore canzone originale (per Jai Ho ) agli 81° Academy Awards . Ha anche ricevuto il premio per la migliore colonna sonora di una compilation e la migliore canzone scritta per i media visivi ai Grammy Awards del 2010. È soprannominato "Isai Puyal" (lett. "tempesta musicale") e "Mozart di Madras".[7]

Riconoscimenti

modifica

È anche noto per la su attività di filantropo, con donazioni e raccolte fondi per numerose cause e organizzazioni benefiche. Nel 2006, è stato onorato dalla Stanford University per il suo contributo alla musica globale.[8] Nel 2008, ha ricevuto il Lifetime Achievement Award dal Rotary Club di Madras.[9] Nel 2009, è stato incluso nella lista Time delle 100 persone più influenti al mondo.[10] Nel 2014, gli è stata conferita una laurea honoris causa dal Berklee College of Music. Ha anche ricevuto una laurea honoris causa dall'Aligarh Muslim University.[11] Nel 2017, ha debuttato come regista e sceneggiatore per il film Le Musk.[12] Nel 2024, Rahman è stato nominato Presidente Onorario del Trinity Laban.[13][14]

Filmografia parziale

modifica
 
Performance al concerto per il premio Nobel per la pace (2010).

Singoli

modifica
  1. ^ (EN) AR Rahman Full Transcript, su CNN, 12 aprile 2006. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) Allah Rakha Rahman, su AllMusic, All Media Network.  
  3. ^ (EN) Why I converted: The transformation of Dilip Kumar into AR Rahman, su Scroll.in, 16 gennaio 2015.
  4. ^ (EN) S. R Ramakrishna, Interview: AR Rahman reveals composing secrets, in Deccan Herald, 11 dicembre 2018. URL consultato il 27 novembre 2024.
  5. ^ (EN) AR Rahman Feels 'Happy and Honoured' with Padma Bhushan Win, in Daily News and Analysis, 31 marzo 2010. URL consultato il 29 novembre 2016.
  6. ^ (EN) Srinivasa Ramanujam e Vishal Menon, Revisiting 'Roja', 25 years later, su The Hindu, 14 agosto 2017.
  7. ^ (EN) Richard Corliss, The Mozart of Madras, in Time, 25 aprile 2004. URL consultato il 5 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  8. ^ (EN) Prakash, B.S., Stanford University honours A R Rahman, in Rediff.com, 6 luglio 2006. URL consultato il 16 dicembre 2008 (archiviato il 7 dicembre 2008).
  9. ^ (EN) A R Rahman Honored, su IndiaGlitz, 4 giugno 2008. URL consultato il 5 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008).
  10. ^ (EN) The 2009 Time 100 – A.R. Rahman, in Time, 30 aprile 2009. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2011).
  11. ^ (EN) Rahman to be conferred honorary doctorate by AMU, in The Hindu, Chennai, India, 26 maggio 2009. URL consultato il 26 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  12. ^ (EN) Ishani Duttagupta, How virtual reality pushed AR Rahman towards 'multi-sensory' filmmaking, su The Economic Times, 14 maggio 2017. URL consultato il 13 luglio 2017.
  13. ^ (EN) Naman Ramachandran, A.R. Rahman Named as Honorary President of London's Trinity Laban Conservatoire (EXCLUSIVE), in Variety, 11 dicembre 2024. URL consultato il 18 marzo 2025.
  14. ^ (EN) Globally Acclaimed Composer A. R. Rahman Appointed Honorary President of Trinity Laban, su Trinity Laban, 11 dicembre 2024. URL consultato il 20 maggio 2025.
  15. ^ (EN) ‘Ahimsa’ degli U2 è un cocktail spirituale annacquato, su Rolling Stone, 22 novembre 2019. URL consultato il 25 novembre 2019.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN85829979 · ISNI (EN0000 0001 2282 595X · SBN UBOV960954 · Europeana agent/base/62331 · LCCN (ENn89264325 · GND (DE13426570X · BNE (ESXX1650051 (data) · BNF (FRcb14007114c (data) · J9U (ENHE987007432690805171 · CONOR.SI (SL68152675