Allegrezze
Allegrezze è una frazione di 25 abitanti del comune di Santo Stefano d'Aveto, nella città metropolitana di Genova.
| Allegrezze frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Comune | |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°31′56.93″N 9°26′02.62″E |
| Abitanti | 25 |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 16049 |
| Prefisso | 0185 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Patrono | santa Maria Assunta |
| Cartografia | |
Storia
modificaIl borgo fu un importante centro della val d'Aveto, in quanto situato lungo il raccordo di diversi snodi stradali per raggiungere le località di Alpepiana e Rezzoaglio, il paese principale di Santo Stefano d'Aveto e la val Trebbia.
Il primo documento storico accertante il borgo di Allegrezze risale al 1197, nel Giuramento di Varzi, dove venne citato un abitante del luogo, un certo Lanfrancus de Alegreza. Al tardo medioevo potrebbe essere risalente il "castelluzzo" posto sopra l'abitato di Caselle e usato principalmente a scopo difensivo e di controllo assieme al principale castello di Santo Stefano d'Aveto.
Con la caduta della Repubblica di Genova e la soppressione dei feudi imperiali, a seguito della nuova dominazione napoleonica in Italia, il territorio avetano vide la costituzione delle prime municipalità autonome[1] - e tra queste anche Allegrezze - che furono inserite dal 2 dicembre 1797 nel dipartimento dei Monti Liguri Orientali, con capoluogo Ottone, all'interno della costituita Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti statali francesi, il territorio di Allegrezze rientrò nell'XI cantone, con capoluogo Santo Stefano d'Aveto, della giurisdizione dei Monti Liguri Orientali e dal 1803 centro principale del V cantone dell'Aveto nella giurisdizione dell'Entella.
Nel 1804 la municipalità di Allegrezze fu soppressa e aggregata al territorio comunale di Santo Stefano d'Aveto. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel dipartimento degli Appennini.
Nel 1815, caduta la dominazione napoleonica e dopo il successivo congresso di Vienna del 1814, il territorio avetano passò al Regno di Sardegna con nuove modifiche amministrative: tutta l'area intorno al fiume Aveto venne divisa tra due differenti e confinanti province del regno sotto la divisione di Genova; Allegrezze venne aggregata direttamente a Santo Stefano d'Aveto nella provincia di Chiavari, mentre altre odierne frazioni e località santostefanesi furono inserite nella provincia di Bobbio.
Nel 1859 con il decreto Rattazzi il territorio avetano venne diviso tra il circondario di Bobbio (in provincia di Pavia) e il circondario di Chiavari (in provincia di Genova) e tale divisione perdurò anche con la proclamazione del Regno d'Italia nel 1861; la frazione di Allegrezze fece parte della giurisdizione chiavarese.
Dal 1923 compreso nel IV mandamento di Santo Stefano d'Aveto del circondario di Chiavari, ne seguì poi le sorti storiche e amministrative in età contemporanea del comune santostefanese.
Verso la fine del XIX secolo, così come altre zone della Liguria, la valle avetana e quindi anche il paese di Allegrezze fu interessata da un forte movimento migratorio verso il continente americano, in particolare verso la città di New York e lo stato della California.
Nelle fasi finali della seconda guerra mondiale nei pressi del paese si verificò, il 27 agosto del 1944, la battaglia di Allegrezze; soldati nazi-fascisti, penetrati nella valle per compiere un rastrellamento contro i partigiani locali furono attaccati da questi ultimi lungo la strada per Santo Stefano d'Aveto.
Nella battaglia perirono cinque soldati e trentasette di essi risultarono feriti, mentre dell'altro schieramento vi fu la morte del partigiano Silvio Solimano detto "Berto". A causa della rivolta popolare il maggiore Girolamo Candelo - comandante del contingente nazi-fascista - ordinò a scopo punitivo il 29 agosto una rappresaglia dando alle fiamme il paese di Allegrezze; nel rogo furono risparmiate la locale chiesa, la canonica e la scuola.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, nella piazza principale del paese, già risalente in alcuni documenti del 1287. Sul muro della vasca battesimale un affresco raffigura il Battesimo di Gesù di pittore sconosciuto, ma forse risalente al Cinquecento.
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modificaAllegrezze è situata lungo la strada statale 654 di Val Nure la quale collega la frazione con Rezzoaglio.
Note
modifica- ^ Fonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 20 settembre 2010.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Allegrezze
Collegamenti esterni
modifica- Sito del Comune di Santo Stefano d'Aveto, su comune.santostefanodaveto.ge.it.
- Approfondimenti sulla frazione, su liguri.net. URL consultato il 6 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).
