Almarella
Almarella, pseudonimo di Angela Zappia (Piazza Armerina, 9 luglio 1921 – Novara, 2005), è stata una cantante italiana.
Almarella | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera |
Periodo di attività musicale | 1943 – 1958 |
Etichetta | Parlophon |
In alcune incisioni lo pseudonimo è riportato come Alma Rella.
Biografia
modificaRegistrata all'anagrafe di piazza Armerina, nacque in realtà sul traghetto tra la Libia e la Sicilia, dove la madre si stava recando per un periodo di riposo, poiché viveva a Tripoli con la famiglia[1].
Dopo il diploma magistrale e la morte del padre (che non era favorevole al suo lavoro nel mondo dello spettacolo)[2], gli esordi nel mondo musicale avvennero a Radio Tripoli nel 1943, quando fu scritturata per un anno per cantare nelle trasmissioni radiofoniche indirizzate ai combattenti nelle colonie italiane[3], utilizzando agli esordi lo pseudonimo Fabiola[4].
Ritornata in Italia, lavorò per qualche tempo a Roma all'EIAR, per poi trasferirsi a Milano[5]; spostatasi a Torino fu seguita dal punto di vista musicale dal maestro Carlo Prato e cantò in radio con l'orchestra di Pippo Barzizza[6]; in questo periodo firmò il contratto con la Parlophon, la casa discografica con cui pubblicò tutti i suoi dischi.
Lavorò anche in Svizzera e in Francia, dove ebbe modo di partecipare ai primi spettacoli televisivi[7]. Nel 1954 apparve nei film Lettera napoletana[8] e Desiderio 'e sole, diretti entrambi da Giorgio Pastina[9].
Negli anni successivi continuò ad esibirsi con le orchestre dei maestri Piero Rizza, Armando Fragna ed Enzo Ceragioli fino al ritiro, che avvenne nel 1958[10] dopo il matrimonio con il medico di Novara Stefano Bianchi che preferiva che la moglie non lavorasse più, dedicandosi alla famiglia[11].
Discografia
modificaSingoli a 78 giri
modifica- 1951: Due gocce d'acqua/Che cosa è la vita (Parlophon, TT 9460; come Alma Rella)
- 1952: Stelle e lacrime/Gli uomini la guardano (Parlophon, TT 9526; come Alma Rella)
- 1952: Vola colomba/Ninna nanna ai sogni perduti (Parlophon, TT 9531; come Alma Rella)
- 1952: Una donna prega/Pura fantasia (Parlophon, TT 9532; come Alma Rella)
- 1952: Con te ho vissuto una vita/Addio (Parlophon, TT 9575)
- 14 gennaio 1953: Tamburino del reggimento/Campanaro (Parlophon, TT 9616)
- Marzo 1953: Non è la pioggia/Inganno (Parlophon, TT 9637)
- Marzo 1953: Viale d'autunno/Morir di desiderio (Parlophon, TT 9638)
- 1953: TV Televisione/Ho gli occhi tuoi (Parlophon, TT 9667; lato A con Serafino Bimbo)
- 1953: Il fior del male/Moulin rouge (Parlophon, TT 9680)
- 1954: Maria Galante/Nuvole Grige (Parlophon, TT 9698)
Note
modifica- ^ Biografia di Almarella, su ildiscobolo.net. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ Stefano Cervi, Almarella. Una vita zingaresca, una voce d'oro, in TV Sorrisi e Canzoni, n. 8, Foligno, Editoriale Campi, 21 febbraio 1954, p. 3. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ Antonio Virgilio Savona e Michele Luciano Straniero, Almarella, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 25, ISBN 88-9750-877-4.
- ^ Stefano Cervi, Almarella. Una vita zingaresca, una voce d'oro. Parte 1, in TV Sorrisi e Canzoni, n. 8, Foligno, Editoriale Campi, 21 febbraio 1954, p. 3. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ Biografia di Almarella, su ildiscobolo.net. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ Antonio Virgilio Savona, Almarella, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 25, ISBN 88-9750-877-4.
- ^ Biografia di Almarella, su ildiscobolo.net. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ Lettera napoletana, su Archivio del cinema italiano. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ Stefano Cervi, Almarella. Una vita zingaresca, una voce d'oro. Parte 2, in TV Sorrisi e Canzoni, n. 9, Foligno, Editoriale Campi, 28 febbraio 1954, p. 3.
- ^ Antonio Virgilio Savona e Michele Luciano Straniero, Almarella, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 26, ISBN 88-9750-877-4.
- ^ Biografia di Almarella, su ildiscobolo.net. URL consultato il 30 settembre 2025.
Bibliografia
modifica- Antonio Virgilio Savona e Michele Luciano Straniero, Almarella, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 25-26, ISBN 88-9750-877-4.
- La biografia di Almarella nel sito Il Discobolo