Alone in the Dark II

film del 2009 diretto da Michael Roesch, Peter Scheerer
Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco del 1994, vedi Alone in the Dark 2.

Alone in the Dark II è un film del 2008 diretto da Michael Roesch e Peter Scheerer.

Alone in the Dark II
Titolo originaleAlone in the Dark II
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania
Anno2008
Durata88 min
Rapporto2,35:1
Genereorrore, azione
RegiaMichael Roesch, Peter Scheerer
SoggettoAlone in the Dark (serie)
SceneggiaturaMichael Roesch, Peter Scheerer
ProduttoreUwe Boll
Produttore esecutivoHans Baer
Casa di produzioneHJB Filmproduktion, Boll KG, Brooklyn Independent Studios, Hans J. Baer Filmproduktion
FotografiaZoran Popović
MontaggioJoe Pascual
Effetti specialiWalter Vital (non accreditato)
MusicheJessica de Rooij
TruccoEva Lohse, Stacy St. Onge
Interpreti e personaggi

Film horror direct-to-video, basato sulla serie videoludica Alone in the Dark. Il protagonista Edward Carnby viene interpretato da Rick Yune e non come l'episodio precedente da Christian Slater.

La trama del film non segue quella dell'omonimo videogioco uscito poco prima della data del rilascio del film.

La storia tratta di una maledizione su un pugnale realizzato da una strega. Edward Carnby viene pugnalato da un ragazzo su cui era caduta la maledizione del pugnale stregato, ma viene aiutato da una famiglia che ha a che fare da tre generazioni con quella maledizione.

Produzione

modifica

Il film è stato girato in varie ___location situate in California (USA), quali Los Angeles, Long Beach, Burbank, Topanga Canyon e nello Stato di New York, nell'omonima città. Il film è entrato in post-produzione il 20 ottobre 2007.

Distribuzione

modifica

Il film è stato distribuito in Germania il 25 settembre 2008, nel Regno Unito il 27 luglio 2009 e negli Stati Uniti il 26 gennaio 2010.[1]

  1. ^ Rick Yune, Rachel Specter e Lance Henriksen, Alone in the Dark II, HJB Filmproduktion, Bussard, 23 febbraio 2009. URL consultato il 18 aprile 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema