Altilia
comune italiano
Altilia (Atìlia in calabrese[4]) è un comune italiano di 670 abitanti[1] della provincia di Cosenza in Calabria. È posto su un colle che si affaccia sul fiume Savuto. Il territorio, che comprende anche la frazione di Maione, a 479 metri s.l.m., si articola su un profilo altimetrico compreso tra 155 e 632 metri s.l.m.
Altilia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pasqualino Sebastiano De Rose (Altilia nel cuore) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 39°07′49.76″N 16°15′09.72″E |
Altitudine | 594 m s.l.m. |
Superficie | 10,56 km² |
Abitanti | 670[1] (31-5-2025) |
Densità | 63,45 ab./km² |
Frazioni | Maione |
Comuni confinanti | Belsito, Carpanzano, Grimaldi, Malito, Martirano (CZ), Motta Santa Lucia (CZ), Pedivigliano, Scigliano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87040 |
Prefisso | 0984 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078008 |
Cod. catastale | A234 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 990 GG[3] |
Nome abitanti | altiliesi |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Convento di Santa Maria delle Grazie
- Ponte romano sul fiume Savuto
- Grotte di San Francesco
- Palazzo Marsico
- Palazzo Federici
- Aru Spuntuni
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti
modificaIl comune è interessato dalla strada provinciale 57. Inoltre, vi è lo svincolo di collegamento al paese sulla A2 del Mediterraneo.
Amministrazione
modificaNote
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 19, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Altilia
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comunealtilia.it.
- Altìlia, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239189433 · GND (DE) 4513839-4 |
---|