L'Alumetal (ex Montecatini di Mori) è stata un'azienda italiana specializzata nella produzione di alluminio.

Alumetal
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1928
Chiusura1983
Sede principaleMori
GruppoMontecatini
Settoremetallurgia
Prodottialluminio
Dipendentida un minimo di 250 unità ad un massimo di 1224[1]

I lavori di costruzione dello stabilimento di Mori ad opera della Società Italiana dell'Alluminio (SIDA), nata da un accordo tra la Montecatini e l'azienda tedesca Vereinigte Aluminium Werke (VAW)[2], iniziarono nel 1926 e si conclusero due anni dopo.

Nel 1935, dalla rottura degli accordi tra la Montecatini e la società tedesca, nacque la Società Nazionale Alluminio (SNAL). Lo stabilimento passò successivamente alla Montedison e nel 1973 venne acquisito dalla EFIM e cambiò nome in Alumetal.

A dieci anni dalla chiusura dell'impresa, nel 1993 l'intera zona industriale venne acquistata dalla Tecnofin Strutture per la provincia autonoma di Trento.

Attualmente gli edifici e le strutture della ex Alumetal sono un esempio di archeologia industriale.

  1. ^ Il caso Montecatini-Alumetal di Mori - Cenni storici sulla fabbrica, su ambientetrentino.it. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2014).
  2. ^ Barnabò, Alessandro Marco, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

modifica
  • Franco Amatori e Bruno Bezza (a cura di), Montecatini 1888-1966. Capitoli di storia di una grande impresa, Bologna, Il Mulino, 1990, OCLC 797558360.
  • Diego Leoni (a cura di), La Montecatini di Mori. Acqua, aria, energia elettrica, Rovereto, Nicolodi, 2000, OCLC 1153191883.
  • Ufficio pubblicità Montecatini (a cura di), Il Gruppo Montecatini. Che cos'è, che cosa produce, dove produce, Milano, Istituto grafico Bertieri, s.d. (1955), pp. 53-55, OCLC 868620504.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende