Aly Yirango

calciatore maliano

Aly Yirango (Bamako, 4 gennaio 1994) è un calciatore maliano, portiere del Mâcon.

Aly Yirango
NazionalitàMali (bandiera) Mali
Altezza181 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraMâcon
Carriera
Squadre di club1
2009-2013Djoliba? (-?)
2013-2014Olympique Marsiglia 24 (-?)
2014-2015Guingamp 210 (-?)
2015-2016Challans14 (-?)
2017Stade Briochin0 (0)
2017-2018Dinan Léhon10 (-?)
2018-2019Boulogne0 (0)
2019-2021Lusitanos Saint-Maur18 (-20)
2021-2023Versailles22 (-14)
2024-Mâcon13 (-17)
Nazionale
2011Mali (bandiera) Mali U-173 (-5)
2013Mali (bandiera) Mali U-204 (-3)
2015-2016Mali (bandiera) Mali2 (-1)
Palmarès
 Coppa d'Africa
BronzoSudafrica 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 ottobre 2024

Caratteristiche tecniche

modifica

È un portiere.

Carriera

modifica

Nel 2009 entra a far parte del Djoliba, con cui debutta il 20 dicembre, subentrando all'infortunato Abdoulaye Diakité nella trasferta vinta 0-1 contro il Jeanne d'Arc.[1] Il 16 ottobre 2010 fa il suo debutto in una competizione CAF, disputando il match del gruppo A di Coppa della Confederazione CAF perso 2-0 contro l'Al-Ittihad Tripoli.[1] Con il Djoliba, inoltre, vince il campionato maliano nella stagione 2011-2012.[2] Nel novembre 2012, disputando sia la semifinale di andata che quella di ritorno,[3] quest'ultima vinta ai rigori contro l'Al-Hilal Omdurman, contribuisce al raggiungimento della prima storica finale di Coppa della Confederazione CAF nella storia del club,[4] competizione poi persa nel doppio confronto contro il Léopards.[5][6]

Nel gennaio 2013 si trasferisce tra le file dell'Olympique Marsiglia 2.[7]

Nazionale

modifica

Nel gennaio 2013 viene convocato dal CT del Mali, Patrice Carteron, per la Coppa delle nazioni africane,[8] non scendendo tuttavia mai in campo. Il debutto arriva il 31 marzo 2015 in una partita amichevole contro il Ghana (1-1), quando subentra in corso sostituendo Soumbeïla Diakité, uscito per infortunio.[9] Convocato da Alou Badra Diallo come "fuori quota" per le Olimpiadi di Parigi 2024, a causa di un infortunio al tendine d'Achille subito durante la preparazione, non prende parte alla spedizione.[10]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Mali
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-3-2015 Parigi Ghana   1 – 1   Mali Amichevole -   68’
27-5-2016 Le Petit-Quevilly Nigeria   1 – 0   Mali Amichevole -1   46’
Totale Presenze 2 Reti -1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Mali under 20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-3-2013 Orano Nigeria under 20   0 – 1   Mali under 20 Coppa d'Africa Under-20 2013 - 1º turno -
20-3-2013 Orano Mali under 20   2 – 1   RD del Congo under 20 Coppa d'Africa Under-20 2013 - 1º turno -1
26-3-2013 Orano Mali under 20   0 – 0 dts
(2 - 4 dtr)
  Ghana under 20 Coppa d'Africa Under-20 2013 - Semifinale -
29-3-2013 Orano Nigeria under 20   2 – 1   Mali under 20 Coppa d'Africa Under-20 2013 - Finale 3º posto -2
Totale Presenze 4 Reti -3

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Djoliba: 2011-2012
  1. ^ a b (FR) Djoliba : Ali Yirango, A 18 ans, il est deja dans l’histoire [Djoliba: Ali Yirango, A 18 anni, è già nella storia], su maliweb.net, 19 aprile 2012. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  2. ^ (FR) Le Djoliba AC remporte le championnat malien de football saison 2011/2012 [Il Djoliba AC vince il campionato di calcio del Mali 2011/2012], su malifootball.com, 25 luglio 2012. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  3. ^ (FR) Djoliba & Halilal du Soudan : L’espoir est encore permis pour les Rouges [Djoliba e Halilal del Sudan: la speranza è ancora possibile per i Rossi], su maliweb.net, 5 novembre 2012. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  4. ^ (FR) Demi-finale aller de la Coupe CAF/ Djoliba AC-Al-Hilal (2:0, 7 t.b 6 ): finale historique pour le Djoliba AC de Bamako [Semifinale di ritorno di CAF Cup/ Djoliba AC-Al-Hilal (2-0, 7 rigori a 6): finale storica per il Djoliba AC di Bamako], su malifootball.com, 12 novembre 2012. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  5. ^ (FR) Finale aller de la coupe CAF : Le Djoliba AC tenu en échec par l’AC Léopard (2-2) [Finale di andata della Coppa della Confederazione CAF: Il Djoliba AC tenuto sotto controllo dall'AC Leopard (2-2)], su maliweb.net, 20 novembre 2012. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  6. ^ (FR) Finale retour de la coupe de la confédération : Le Djoliba tombe les armes à la main [Finale di ritorno della Coppa della Confederazione: Il Djoliba cade con le armi in mano], su maliweb.net, 30 novembre 2012. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  7. ^ (FR) Ali Yirango à l’Olympique de Marseille ! [Ali Yirango all'Olympique Marsiglia!], su malifootball.com, 5 gennaio 2013. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  8. ^ (FR) Can 2013 : Les 23 joueurs maliens retenus pour la Can 2013 [AFCON 2013: I 23 giocatori maliani selezionati per l'AFCON 2013], su malifootball.com, 8 gennaio 2013. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  9. ^ (FR) Match Amical/Mali-Ghana (1-1) : Les Aigles tiennent en échec les black Stars ! [Amichevole/Mali-Ghana (1-1): Le Aquile tengono sotto controllo le Black Stars!], su malifootball.com, 1º aprile 2015. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  10. ^ (FR) Aly Yirango : « L’objectif est de ramener la première médaille olympique au Mali » [Aly Yirango: "L'obiettivo è riportare la prima medaglia olimpica in Mali"], su lejsl.com, 26 luglio 2024. URL consultato il 24 febbraio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica