Anfiarao

re di Argo nella mitologia greca
(Reindirizzamento da Amfiarao)
Disambiguazione – Se stai cercando l'opera perduta di Sofocle, vedi Anfiarao (Sofocle).

Anfiarao o Anfirao (in greco antico: Ἀμφιάραος?, Amphiáraos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un veggente[1] e re di Argo.

Anfiarao
Anfiarao
SagaCiclo Tebano
Nome orig.Ἀμφιάραος
Caratteristiche immaginarie
EpitetoDoppiamente maledetto o Doppio di Ares
Specieumana
Sessomaschio
Luogo di nascitaArgo
Professioneveggente e re di Argo

Genealogia

modifica

Figlio di Oicle[2][1] e di Ipermnestra,[2] sposò Erifile [3][4] che lo rese padre di Alcmeone,[3][5][4] Anfiloco,[3] Euridice,[6] Demonassa[6] ed Alcmena.[6]

Anfiarao fu anche padre di Alessia (Alexida, Ἀλεξίδη).[7]

Mitologia

modifica

Anfiarao aveva avuto in dono da Apollo la preveggenza e diventò l'indovino della città di Argo. Grazie alle sue doti, Anfiarao previde il fallimento della spedizione dei Sette contro Tebe e rifiutò di accompagnarli ma la sua presenza era comunque necessaria, poiché serviva un'ultima persona fidata che presidiasse la settima porta di Tebe.

Anfiarao si nascose in un luogo noto solo a sua moglie ma essa si fece corrompere da Polinice che in cambio della rivelazione del nascondiglio le promise la collana dell'eterna giovinezza, appartenuta ad Armonia.

Anfiarao fu costretto a partire, ma prima di iniziare il fatale viaggio chiese a suo figlio Alcmeone di vendicare la propria morte uccidendo la madre.

Una volta a Tebe, Anfiarao ebbe l'incarico di attaccare la porta di Omoloide, ma fu sconfitto e le sue truppe disperse. Anfiarao fu costretto alla fuga e solo l'intervento di Zeus impedì che venisse ucciso dai soldati tebani. Il dio decise di farlo precipitare in una fossa aperta con uno dei suoi fulmini, e fece sì che quel luogo diventasse sacro, con un oracolo. Anfiarao cadde nelle viscere della terra e precipitò direttamente nell'Oltretomba al cospetto di Minosse, che lo vide arrivare con l'armatura e il carro da guerra.

La sua storia è raccontata da vari poeti, la versione più celebre è forse quella nella Tebaide di Stazio.

Oracolo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Oracolo di Anfiarao.

La città di Oropo gli dedicò un santuario (Amphiareion), che ospitava il cosiddetto oracolo di Anfiarao, il quale dal V al I secolo a.C. ebbe in Grecia notevole importanza.

Divina Commedia

modifica

Dante Alighieri citò Anfiarao come primo esempio di indovini nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio dei fraudolenti nell'Inferno.[8] Egli è condannato a vagare eternamente con la testa ruotata sulle spalle, che lo obbliga a camminare indietro, in contrappasso con il suo potere "preveggente" in vita. Dopo di lui viene citato anche il suo rivale nell'assedio di Tebe, Tiresia, mago e astrologo tebano.

Bronzi di Riace

modifica

È stata formulata l'ipotesi che uno dei due Bronzi di Riace, custoditi presso il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria, raffiguri proprio Anfiarao.[9]

  1. ^ a b (EN) Apollodoro, 'Biblioteca', libro 3.6.2, su theoi.com. URL consultato il 18 settembre 2025.
  2. ^ a b (EN) Igino, 'Fabulae', 250, su topostext.org. URL consultato il 22 settembre 2025.
  3. ^ a b c (EN) Apollodoro, 'Biblioteca', libro 3.7.2, su theoi.com. URL consultato il 18 settembre 2025.
  4. ^ a b (EN) Diodoro Siculo, 'Biblioteca Historica', libro 4.65.6, su theoi.com. URL consultato il 18 settembre 2025.
  5. ^ (EN) Pausania, 'Periegesi della Grecia', libro 6.17.6, su theoi.com. URL consultato il 18 settembre 2025.
  6. ^ a b c (EN) Pausania, 'Periegesi della Grecia', libro 5.17.7 e 5.17.8, su theoi.com. URL consultato il 18 settembre 2025.
  7. ^ (EN) Plutarco, 'Moralia', 23, su topostext.org. URL consultato il 22 settembre 2025.
  8. ^ Dante Alighieri, Divina Commedia. Inferno, XX, 32-36.
  9. ^ Paolo Moreno, I Bronzi di Riace. Il maestro di Olimpia e i "Sette a Tebe", Mondadori-Electa, Milano 1998.

Bibliografia

modifica
  • Publio Papinio Stazio Tebaide VII, 690-893 e VIII
  • Fernando Palazzi, Giuseppe Ghedini, Piccolo dizionario di mitologia e antichità classiche, 15ª ed., Milano, Arnoldo Mondadori, luglio 1940 [agosto 1924].

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN1210519 · GND (DE13374373X · BNF (FRcb15513931d (data)
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca