Amore è uno desio che ven da' core
Amore è uno desio che ven da' core è un sonetto delle Rime di Giacomo da Lentini.
| Amore è un desio che ven da core | |
|---|---|
| Autore | Giacomo da Lentini |
| Periodo | XIII secolo |
| Genere | Poesia |
| Sottogenere | Sonetto |
| Lingua originale | italiano |
Questo sonetto fa parte di un tenzone tra lo scrittore, Jacopo Mostacci e Pier della Vigna sulla natura dell’amore. Il poeta spiega l’origine del sentimento amoroso e come esso si sviluppi nell’animo umano.
Testo e parafrasi
modifica| Testo | Parafrasi |
|---|---|
|
Amor è uno desìo che ven da core |
Amore è un desidero che viene dal cuore |
Struttura metrica
modificaIl sonetto è costituito da 14 versi, divisi in quattro strofe endecasillabe: 2 quartine e 2 terzine. Le rime sono costituite secondo lo schema metrico ABAB-ABAB; ACD-ACD.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Amore è uno desio che ven da' core