André Merlin

tennista francese

André Merlin (Brazzaville, 15 novembre 1911Parigi, 5 settembre 1960) è stato un tennista francese.

André Merlin
André Merlin (a sinistra) insieme a Sidney Wood nel 1932
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros QF (1936)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (1933, 1934)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (1931)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros SF (1933)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (1932)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (1932)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia

modifica

Il padre era Martial Merlin, amministratore coloniale francese che alla nascita di André era governatore generale dell'Africa Equatoriale Francese. Passò parte dell'infanzia in Indocina francese a seguito del padre che ne era stato nominato governatore.[1]

Nel 1934 rimase coinvolto in un incidente motociclistico che lo tenne lontano dai campi da tennis per tre mesi[2], l'anno successivò rischiò il decesso a seguito di un'overdose da veronal che gli era stato prescritto a seguito dell'incidente.[3]

Carriera

modifica

Si fece notare nel 1931 quando raggiunse la finale degli interazionali d'Italia (all'epoca giocati a Milano) insieme a Henri Cochet ma ne uscirono sconfitti dalla coppia italo-britannica formata da Alberto Del Bono e Pat Hughes, l'anno successivo sempre a Milano raggiunse la finale sia nel singolare che nel doppio maschile conquistando il primo titolo battendo in quattro set Pat Hughes.[4] Ottenne il successo ancora ventenne e stabilì il record di più giovane vincitore degli Internazionali d'Italia, migliorato nel 1974 da Björn Borg.[4]

Nei tornei dello Slam raggiunse i quarti di finale in singolare al Roland Garros 1936 mentre nel doppio avanzò fino alle semifinali sia di Wimbledon 1932 che al Roland Garros 1933.

Venne convocato con la Francia in Coppa Davis dal 1933 al 1935 ottenendo sei successi sui dieci incontri disputati.

  1. ^ -8 giorni al tuo biglietto per il Foro Italico 2023. 8 come..., su supertennis.tv, 7 luglio 2022.
  2. ^ (EN) Merlin Injured in Accident, in The Argus, 25 agosto 1934.
  3. ^ (EN) Tennis "Hope" Nearly Died, in The Sun, 19 marzo 1935.
  4. ^ a b Galleria dei campioni, su internazionalibnlditalia.com.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica