Andromeda IX
galassia nella costellazione di Andromeda
Andromeda IX (And IX) è una galassia nana sferoidale (dSph)[1] situata nella costellazione di Andromeda alla distanza di circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra[2].
Andromeda IX Galassia nana sferoidale | |
---|---|
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 52m 53.0s |
Declinazione | +43° 11′ 45″ |
Distanza | 2500000 a.l. (766401 pc) |
Redshift | -0,000693 |
Velocità radiale | -208 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia nana sferoidale |
Altre designazioni | |
And IX, PGC 4689222 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
È una galassia satellite della Galassia di Andromeda (M31) e quindi fa parte del Gruppo Locale. È stata scoperrta nel 2004 con le osservazioni dello Sloan Digital Sky Survey da D.B. Zucker[3]. Al momento della scoperta risultava la galassia con la più bassa luminosità superficiale e la più debole per la luminosità assoluta intrinseca. Si stima che la sua distanza sia la medesima di M31[4].
Note
modifica- ^ Maureen Teyssier, Kathryn V. Johnston e Michael Kuhlen, Identifying Local Group Field Galaxies which have interacted with the Milky Way, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 426, n. 3, 1º novembre 2012, pp. 1808-1818, DOI:10.1111/j.1365-2966.2012.21793.x. URL consultato il 22 aprile 2016.
- ^ Hartmut Frommert, Christine Kronberg, Andromeda IX, su spider.seds.org. URL consultato il 22 aprile 2016.
- ^ Daniel B. Zucker, Alexei Y. Kniazev e Eric F. Bell, Andromeda IX: A New Dwarf Spheroidal Satellite of M31, in The Astrophysical Journal, vol. 612, n. 2, 10 settembre 2004, pp. L121–L124, DOI:10.1086/424691. URL consultato il 22 aprile 2016.
- ^ A. W. McConnachie, M. J. Irwin e A. M. N. Ferguson, Distances and Metallicities for 17 Local Group Galaxies, in arXiv:astro-ph/0410489, 20 ottobre 2004, DOI:10.1111/j.1365-2966.2004.08514.x/abs/. URL consultato il 22 aprile 2016.