Angelo Bruneri

scultore italiano

Angelo Bruneri (... – 1860 circa) è stato uno scultore italiano, esponente del neoclassicismo attivo soprattutto in Piemonte.

Statua di Giuseppe Benedetto Cottolengo situata nella facciata della Piccola casa della Divina Provvidenza a Torino

Vita e opere

modifica

Le prime notizie sulla vita e le opere di Angelo Bruneri risalgono al 1840 circa.[1]

Fu allievo dell'Accademia Albertina di Torino e proseguì gli studi perfezionandosi a Roma presso Bertel Thorvaldsen e Carlo Finelli.[2]

La prima opera di cui si hanno notizie è il disperso monumento sepolcrale del latinista Carlo Boucheron[3] realizzato su disegno di Pelagio Palagi nel 1840.[2]

Nel 1848 realizzò il monumento a Giuseppe Benedetto Cottolengo situato nella facciata della Piccola casa della Divina Provvidenza a Torino e la statua di San Maurizio che si trova nella chiesa della Gran Madre di Dio.[2]

Sue opere si trovano anche a Mondovì (statua di Giovanni Battista Beccaria del 1849), a Saluzzo (busto di Carlo Alberto del 1850) e a Fossano (busto di Giuseppe Farletti del 1859).[2]

Del 1853 è il bassorilievo situato nella cappella battesimale del Duomo di Torino e raffigurante il Battesimo di Gesù, realizzata in marmo di Carrara. Nel contratto dell'epoca Bruneri e indicato come residente a Torino.[4]

Sempre a Torino presso l'Accademia delle Scienze si trova il busto marmoreo di Diodata Saluzzo Roero che insieme ad una scultura raffigurante la Lucia de I promessi sposi fu presentato nel 1842 alla Promotrice delle Belle Arti.[5] Nell'edizione dell'anno successivo espose le sculture Primo pensiero d'amore e Ganimede.[2]

Opera di Bruneri è anche il busto in ghisa di George Washington che si trova nel tempietto sul lungolago di Lugano.[6]

Fu curatore della pubblicazione L'Accademia Albertina di Belle Arti e Il Marchese Di Breme pubblicata a Torino nel 1856.[7]

  1. ^ Angelo Bruneri, su catalogo.beniculturali.it.
  2. ^ a b c d e Angelo Bruneri, su museotorino.it. URL consultato il 25 giugno 2025.
  3. ^ AA.VV., p.9
  4. ^ Laura Borello, Il Duomo di Torino : e lo spazio sacro della Sindone, Ivrea, Priuli & Verlucca, 1997, p. 70.
  5. ^ AA.VV., p.8
  6. ^ Tempietto di George Washington, su patrimonio.luganocultura.ch. URL consultato il 25 giugno 2025.
  7. ^ L'Accademia Albertina di Belle Arti e Il Marchese Di Breme, su archive.org. URL consultato il 25 giugno 2025.

Bibliografia

modifica