Angelo Iannelli

scrittore, attore e cantautore italiano (1986-)

Angelo Iannelli (Benevento, 17 luglio 1986) è un cantautore e scrittore italiano.

Angelo Iannelli
Angelo Iannelli nel 2016
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica d'autore
Pop rock
Indie pop
Folk rock
Periodo di attività musicale2016 – in attività
Strumentovoce, chitarra, pianoforte
EtichettaHydra Music (2016)
Mafi (2017 - 2019)
Paflaggero Dischi (2019 - 2022)
Orangle Records (2023)
Matilde Dischi (2023 - 2024)
Album pubblicati2
Studio2
Sito ufficiale

Biografia

modifica

Gli anni della formazione e gli inizi

modifica

Nasce a Benevento, ma per via del lavoro del padre trascorre l'infanzia e l'adolescenza tra Firenze, Brindisi, Frosinone, Malta e Roma, dove nel 2003 si trasferisce definitivamente e inizia a frequentare la scena artistica romana, dapprima nel mondo della recitazione, dove prende parte ai primi spettacoli teatrali, poi in quello letterario e musicale. In questo periodo comincia a scrivere dei racconti e a comporre i primi brani musicali, influenzato dal cantautorato degli anni Settanta[1], in modo particolare da Rino Gaetano[2], Antonello Venditti, Edoardo Bennato, Cat Stevens[1] e, soprattutto, da Francesco De Gregori[3][4].

Conseguita la maturità al liceo classico Eugenio Montale di Roma nel 2005, si iscrive al corso di laurea del DAMS della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi Roma Tre, dove si laurea con una tesi in pedagogia attorica[5], e successivamente prosegue gli studi sul cinema iscrivendosi a un corso di laurea magistrale presso la stessa facoltà, dove si appassiona alla filosofia dell’arte, alla psicologia dell’arte e alla psicoanalisi applicata, e si laurea con una tesi in Filosofia estetica.

Negli anni dell’Università studia recitazione con Carlo Merlo, già docente dell’Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, e inizia a insegnare Regia, drammaturgia e sceneggiatura presso la scuola “Clesis Arte” di Roma, diretta dalla stesso Merlo; nello stesso periodo scrive articoli di letteratura, arte e cultura su “L’Eco del litorale”, su “Roma Capitale Magazine”, poi ripubblicati anche dalla rivista “PirandelloWeb”[6], e sceneggia e dirige alcuni cortometraggi indipendenti.

In seguito si specializza in Letteratura e, una volta conseguita l’abilitazione all’insegnamento, diventa professore di Lettere nelle scuole superiori[7][8][9].

Carriera letteraria

modifica

Dopo alcuni scritti teorico-critici su argomenti di filosofia, di letteratura[10], di musica[11], di pedagogia attorica[12], e sulle interrelazioni tra arte e psicoanalisi[13], nel 2012 è autore del testo dello spettacolo teatrale Dalla notte del mito all’Eneide, nei luoghi e nei tempi di Virgilio[14][15], da lui interpretato insieme a Michele Placido e Alessandro Haber.

L'anno seguente pubblica il saggio scientifico L’Io diviso. Dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e al cinema del Novecento[16][17] (Aracne editrice), presente nel catalogo di Università e biblioteche internazionali[18] e fonte bibliografica su Luigi Pirandello, sul tema del doppio e sull’apporto della psicologia sperimentale nella cultura del Novecento[19][20].

Nel 2016 esce il romanzo Bar Binario[21][22] (Aracne editrice), romanzo di formazione ambientato in una immaginaria Roma notturna.

Nel 2023 esce il suo terzo libro, il saggio Il Metodo V.D.A.M. di Carlo Merlo. Una pedagogia attorica[23], basato sul documentario, di cui è autore, Intervista a Carlo Merlo, il maestro delle Star[24] – in cui sono approfonditi e confrontati i più importanti metodi contemporanei di recitazione, tra cui il Metodo Stanislavskij.

Carriera da attore, sceneggiatore e regista

modifica

Dopo gli studi di recitazione e alcune esperienze teatrali, tra cui il ruolo di Creonte in una Medea[25] di Euripide diretta da Emanuele Faina e rappresentata in diversi teatri romani, dal 2009 scrive, dirige e interpreta alcuni cortometraggi indipendenti[26] , il più noto dei quali è Il nulla alle spalle[27][28][29].

Dal 2011 inizia a recitare in diverse serie tv[30], tra cui Squadra antimafia - Palermo oggi[31], R.I.S. Roma - Delitti imperfetti[32], Il peccato e la vergogna[33], L'onore e il rispetto, Un medico in famiglia, fino alle più recenti, Che Dio ci aiuti[34] (2023), Il clandestino (serie televisiva)[35] (2024) e Miss Fallaci (2025), e dirige i videoclip musicali dei suoi brani Non lo so e DAG.

Carriera musicale

modifica

Nel maggio del 2016 esce il suo primo album musicale, Il cannocchiale[36][37][38][39][40], che lo porta a iniziare un tour di concerti[41] e a esibirsi anche con altri artisti, tra cui gli Audio 2[42].

Tra il 2016 e il 2017 escono i singoli Paolo a Francesca[43], rielaborazione del Canto V dell'Inferno de La Divina Commedia, in cui per la prima volta è Paolo a parlare[44][45], il protagonista silenzioso di Dante, e Conserva i sogni[46][47], entrambi recensiti da diverse testate nazionali come la Repubblica[46] e il Giornale[48]; dopo il singolo Milena[49][50], nel 2019 esce il brano Il bambino di Aleppo[51][52][53][54][55], ispirato da un tragico fatto di cronaca e dai lunghi soggiorni di Iannelli a Damasco, in Siria, tra il 2008 e il 2011[56][57]: accompagnato da un videoclip animato, per la particolare tematica riceve l’attenzione della critica e di diverse testate e radio nazionali, come TGcom24[51], Radio LatteMiele[58], Rai Radio 1 Sport[59] e Rai Isoradio[60], ed entra nel catalogo di Mediaset Infinity[61].

Autore di tutte le proprie canzoni, in questi anni collabora, tra gli altri, con l’illustratore, animatore e regista Michele Bernardi[62] (Colapesce, Vasco Brondi/Le luci della centrale elettrica, Tre allegri ragazzi morti), che realizza il videoclip de Il bambino di Aleppo, con il produttore Alessandro Canini (Antonello Venditti, Francesco De Gregori) e con il chitarrista Riccardo Corso (Simone Cristicchi).

Dopo i singoli Comico dell’arte[63], GPB[63], Poema vocale[64][65][66], Malbene[67][68][69][70], Così scappi da te[71][72][73][74][75][76] e Come a Hollywood[77][78][79][80] (2023), il 24 maggio 2024 esce l’album Vicini margini[81][82][83][84][85][86][87][88][89][90][91], anticipato dal singolo Elettronica[92][93][94][95].

Stile musicale

modifica

Dotato di una voce calda ed espressiva[81], da un punto di vista musicale ha abbracciato varie sonorità, dal pop rock all’indie pop, passando per il folk e il rock[53][37]. Nelle sue liriche[85][96] c'è un ampio utilizzo di metafore, ossimori e sinestesie, che spesso danno vita a due piani narrativi paralleli, uno semplice e diretto e un altro di non immediata interpretazione; con un taglio spesso poetico[97], malinconico[98][99], romantico e intimistico, nonché ironico in diverse occasioni, ha trattato con stile originale[38] tematiche interiori e sociali, come il disagio esistenziale e la ricerca dell’identità nella società contemporanea.

Opere letterarie

modifica

Romanzi

modifica

Filmografia parziale

modifica

Televisione

modifica

Cortometraggi

modifica
  • Il nulla alle spalle, regia di Angelo Iannelli e Flavio Talamonti (2011)
  • Volume n. 2, regia di Angelo Iannelli e Flavio Talamonti (2013)

Regista e sceneggiatore

modifica

Cortometraggi

modifica

Documentari

modifica
  • Intervista a Carlo Merlo, il maestro delle Star, di Angelo Iannelli, regia di Flavio Talamonti (2011)

Videoclip musicali

modifica
  • Non lo so (2017)
  • DAG (2020)

Teatrografia

modifica

Drammaturgo

modifica
  • Dalla notte del mito all’Eneide, nei luoghi e nei tempi di Virgilio, regia di Nando Sessa, interpretato da Angelo Iannelli, Michele Placido e Alessandro Haber (2012)
  • Nessuno mi ha reso cieco, regia di Emanuele Faina (2004)
  • Medea di Euripide, regia di Emanuele Faina (2005)
  • Fratres Arvales, regia di Emanuele Faina (2005)
  • Dalla notte del mito all’Eneide, nei luoghi e nei tempi di Virgilio, regia di Nando Sessa (2012)

Discografia

modifica

Album in studio

modifica

Singoli

modifica
  • 2017 – Conserva i sogni
  • 2019 – Milena
  • 2019 – Il bambino di Aleppo
  • 2020 – Comico dell’arte
  • 2020 – GPB
  • 2020 – DAG
  • 2021 – Poema vocale
  • 2021 – Malbene
  • 2022 – Così scappi da te
  • 2023 – Come a Hollywood
  • 2023 – Vicini margini (singolo)
  • 2024 – Elettronica
  1. ^ a b Angela Lonardo, Con questo album Angelo Iannelli ci dice che non è tardi per riprenderci i nostri sogni, su ilgiornaleoff.it, 14 dicembre 2017. URL consultato il 30 luglio 2024.
  2. ^ Quattro chiacchiere col talento puro di Angelo Iannelli, su euterpemusica.it, 13 marzo 2024. URL consultato il 30 luglio 2024.
  3. ^ Vincent Hank, Angelo Iannelli: “Il mio fortuito incontro con Malbene”, su indieitaliamag.it, 19 ottobre 2021. URL consultato il 30 luglio 2024.
  4. ^ Angelo Iannelli presenta “Malbene” – il suo nuovo singolo, su paroleindie.it, 22 ottobre 2021. URL consultato il 31 luglio 2024.
  5. ^ Angelo Iannelli: sempre a due passi dai margini, su mondospettacolo.com. URL consultato il 4 ottobre 2024.
  6. ^ Angelo Iannelli, Pirandello, un regista (e uno sceneggiatore) mancato, su pirandelloweb.com, 25 ottobre 2022. URL consultato il 31 luglio 2024.
  7. ^ Anzio, domenica 31 luglio il concerto di Angelo Iannelli, su roma.repubblica.it, 26 luglio 2016. URL consultato il 30 luglio 2024.
  8. ^ Rosella Maiorana, Intervista ad Angelo Iannelli: “La musica è il motore delle mie giornate”, su 2duerighe.com, 28 dicembre 2017. URL consultato il 31 luglio 2024.
  9. ^ Intervista al cantautore romano Angelo Iannelli, su standout-zine.it, 15 dicembre 2017. URL consultato il 31 luglio 2024.
  10. ^ Angelo Iannelli, La sceneggiatura come opera letteraria, su lecodellitorale.it, 9 gennaio 2018. URL consultato il 31 luglio 2024.
  11. ^ Angelo Iannelli, Le prostitute di De André: “Nancy” in direzione ostinata e contraria, su lecodellitorale.it, 21 giugno 2017. URL consultato il 31 luglio 2024.
  12. ^ Angelo Iannelli, Elementi per una mappa della pedagogia attorica. Da Diderot a Stanislavskij – Čechov, su lecodellitorale.it, 18 aprile 2018. URL consultato il 31 luglio 2024.
  13. ^ Angelo Iannelli, Le finzioni dell’anima: Marchesini e Pirandello, su lecodellitorale.it, 4 novembre 2017. URL consultato il 31 luglio 2024.
  14. ^ Palinuro, Michele Placido legge l'Eneide, su napoli.repubblica.it, 29 aprile 2012. URL consultato il 31 luglio 2024.
  15. ^ Conserva i sogni il nuovo singolo di Angelo Iannelli, su spettacolo.iltabloid.it, 30 novembre 2017. URL consultato il 31 luglio 2024.
  16. ^ a b Livia de Pietro, L’Io diviso. Dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e al cinema del Novecento., su goodmorningromanews.wordpress.com, 19 novembre 2013. URL consultato il 16 agosto 2024.
  17. ^ L’Io diviso. Dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e al cinema del Novecento, su books.google.it.
  18. ^ L'io diviso : dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e al cinema del Novecento, su search.worldcat.org.
  19. ^ a b Paola Cosentino, Finzione letteraria, inconscio e malattia ne L’illusione di Federico De Roberto (PDF), su italianisti.it, 14 settembre 2019. URL consultato il 31 luglio 2024.
  20. ^ a b Binet, Alfred, su persee.fr.
  21. ^ a b Mattina 9: Angelo Iannelli, cantautore con "Paolo A Francesca" e autore del libro "Bar Binario", su youtube.com, 17 febbraio 2017. URL consultato il 16 agosto 2024.
  22. ^ Bar Binario, su books.google.it.
  23. ^ Il Metodo V.D.A.M. di Carlo Merlo. Una pedagogia attorica, su google.it.
  24. ^ Intervista a Carlo Merlo, il maestro delle Star, su youtube.com, 8 luglio 2011. URL consultato il 16 agosto 2024.
  25. ^ Angelo Iannelli: luoghi non luoghi dove ritrovarsi, su oltrelecolonne.it. URL consultato il 4 ottobre 2024.
  26. ^ Jeannine Guilyard, New faces of Italian cinema, su italiancinemaarttoday.blogspot.com, 11 dicembre 2012. URL consultato il 16 agosto 2024.
  27. ^   Il nulla alle spalle, su YouTube.
  28. ^ Pier Luigi Manieri, Creativi & indipendenti. Si promuovono con i new media e social network. Facciamo il punto sullo scenario alternativo dell'arte in Italia tra musica, video e teatro, su totalita.it. URL consultato il 31 luglio 2024.
  29. ^ Roma Capitale, Programma eventi 1 - 14 luglio 2011 (PDF), su zetema.it, 1º luglio 2011. URL consultato il 26 marzo 2025.
  30. ^ Angelo Iannelli, su Rockit.
  31. ^ Angelo Iannelli, su Filmbooster.
  32. ^ Angelo Iannelli, su peliplat.com. URL consultato il 16 agosto 2024.
  33. ^ Angelo Iannelli, su en.kinorium.com.
  34. ^ Angelo Iannelli, su davinotti.com.
  35. ^ Il clandestino, su filmaffinity.com.
  36. ^ Angelo Iannelli, cantautore romano, presenta “Mya”, primo video tratto da “Il cannocchiale”, su tuttorock.com, 25 maggio 2016. URL consultato il 31 luglio 2024.
  37. ^ a b Angelo Iannelli, un nuovo cantautore da tenere d’occhio, su ondeindiependenti.com, 5 giugno 2016. URL consultato il 31 luglio 2024.
  38. ^ a b Flavio Talamonti, Lo sguardo (universale) sul mondo, su urloweb.com, 5 luglio 2016. URL consultato il 16 agosto 2024.
  39. ^ Angelo Iannelli – Il cannocchiale, pubblicata su Gente della notte, giugno 2016, pag. 63
  40. ^ Angelo Iannelli – Il cannocchiale, pubblicata su Trentino Mese, agosto 2016, pag. 74
  41. ^ Anzio, il concerto di Iannelli, su roma.repubblica.it, 2 agosto 2016. URL consultato il 31 luglio 2024.
  42. ^ Anzio, gli Audio 2 sul palco di Villa Adele per le vittime del terremoto. Il 9 settembre il duo si esibirà insieme al cantautore Angelo Iannelli, su roma.repubblica.it, 2 agosto 2016. URL consultato il 31 luglio 2024.
  43. ^ Roma, due moderni Paolo e Francesca nel nuovo brano di Iannelli, su roma.repubblica.it, 3 dicembre 2016. URL consultato il 31 luglio 2024.
  44. ^ Antonio Bacciocchi, ANGELO IANNELLI – Paolo e Francesca, su radiocoop.it, 16 dicembre 2016. URL consultato il 31 luglio 2024.
  45. ^ "Paolo a Francesca" del cantautore romano Angelo Iannelli viene recensito da un famoso critico musicale e culturale, docente universitario e poeta (Lorenzo Fiorito), su radiophonica.com, 15 dicembre 2016. URL consultato il 31 luglio 2024.
  46. ^ a b "Conserva i sogni", il nuovo singolo di Iannelli, su roma.repubblica.it, 8 dicembre 2017. URL consultato il 31 luglio 2024.
  47. ^ Angelo Iannelli: "Conserva i sogni" è il nuovo singolo in uscita il 28 novembre, su leggo.it, 28 novembre 2017. URL consultato il 31 luglio 2024.
  48. ^ Angela Lonardo, Con questo album Angelo Iannelli ci dice che non è tardi per riprenderci i nostri sogni, su ilgiornaleoff.it, 14 dicembre 2017. URL consultato il 31 luglio 2024.
  49. ^ Ivan Noviello, “Milena” è il nuovo singolo di Angelo Iannelli, su wemusic.it, 15 aprile 2019. URL consultato il 31 luglio 2024.
  50. ^ Angelo Iannelli: “Con ‘Milena’ ho cercato di dare coraggio a tutte le mie studentesse”, su wemusic.it, 10 giugno 2019. URL consultato il 31 luglio 2024.
  51. ^ a b Angelo Iannelli, una voce contro la guerra con "Il bambino di Aleppo", su tgcom24.mediaset.it, Mediaset, 7 novembre 2019. URL consultato il 31 luglio 2024.
  52. ^ Vainer Broccoli, Il bambino di Aleppo, Angelo Iannelli racconta l’indifferenza ai millennial, su themillennial.it, 21 novembre 2020. URL consultato il 31 luglio 2024.
  53. ^ a b Il bambino di Aleppo, su ilgerone.net.
  54. ^ Mattinata InBlu – Il bambino di Aleppo, su radioinblu.it. URL consultato il 4 ottobre 2024.
  55. ^ Il bambino di Aleppo, su antiwarsongs.org.
  56. ^ Fabio Alcini, Angelo Iannelli: tifo per le sottomarche, su musictraks.com, 11 dicembre 2019. URL consultato il 31 luglio 2024.
  57. ^ Maria Elena Molteni, Dedicato a ‘Il bambino di Aleppo’ il singolo di Angelo Iannelli, su ilmohicano.it, 10 novembre 2019. URL consultato il 31 luglio 2024.
  58. ^   Angelo Iannelli - intervista su Radio LatteMiele, su YouTube.
  59. ^   Angelo Iannelli - intervista su Rai Radio1 Sport, su YouTube.
  60. ^   Alessandro De Gerardis intervista Angelo Iannelli su Rai Isoradio, su YouTube.
  61. ^ Angelo Iannelli, una voce contro la guerra con "Il bambino di Aleppo", su mediasetinfinity.mediaset.it, Mediaset, 7 novembre 2019. URL consultato il 31 luglio 2024.
  62. ^ Michele Bernardi, su galleriaspazzapan.regione.fvg.it, 28 agosto 2023. URL consultato il 31 luglio 2024.
  63. ^ a b Alessandra Ferrara, Le mille identità di Angelo Iannelli, su indieitaliamag.it, 15 ottobre 2020. URL consultato il 31 luglio 2024.
  64. ^ Intervista a ANGELO IANNELLI: “Poema vocale” un brano per tutti quelli che mandano vocali su Whatsapp!, su italiarock.it, 6 aprile 2021. URL consultato il 31 luglio 2024.
  65. ^ Angelo Iannelli da vicino: Di cosa parla Poema Vocale?, su passionevera.it. URL consultato il 31 luglio 2024.
  66. ^ Interview – Angelo Iannelli, su indie-roccia.it, 12 maggio 2021. URL consultato il 26 marzo 2025.
  67. ^ Il cantautore-professore romano Angelo Iannelli riscopre l’arcaismo ‘Malbene’ per descrivere un rapporto contrastato, su ilmohicano.it. URL consultato il 4 ottobre 2024.
  68. ^ Michela Moramarco, Angelo Iannelli interpreta il sentimento del “Malbene”, su exitwell.com, 2 novembre 2021. URL consultato il 26 marzo 2025.
  69. ^ InTheMusic: Angelo Iannelli, interview, su siloud.com, 16 novembre 2021. URL consultato il 31 luglio 2024.
  70. ^ Nuovo singolo per Angelo Iannelli, su indie-roccia.it, 19 ottobre 2021. URL consultato il 26 marzo 2025.
  71. ^ “Così scappi da te”, il nuovo brano di Angelo Iannelli è il manifesto italiano della canzone d’amore, su paroleindie.it, 13 aprile 2022. URL consultato il 26 marzo 2025.
  72. ^ Angelo Iannelli, fuori il suo nuovo emozionante singolo “Così scappi da te”, su brainstormingmagazine.it, 14 aprile 2022. URL consultato il 26 marzo 2025.
  73. ^ Nicolò Granone, Così scappi da te, su indieitaliamag.it, 11 aprile 2022. URL consultato il 26 marzo 2025.
  74. ^ Angelo Iannelli ci racconta il suo nuovo singolo Così scappi da te, su tuttigiuparterre.it, 15 aprile 2022. URL consultato il 31 luglio 2024.
  75. ^ Nicolò Granone, Angelo Iannelli: “È impossibile scappare da se stessi”, su indieitaliamag.it, 9 aprile 2022. URL consultato il 31 luglio 2024.
  76. ^ Nuovo singolo per Angelo Iannelli, su indie-roccia.it, 14 aprile 2022. URL consultato il 26 marzo 2025.
  77. ^ Angelo Iannelli - Come a Hollywood, su earone.com.
  78. ^ Recensione di “Come a Hollywood” di Angelo Iannelli, un brano dalle liriche intelligenti, su fuorilascatola.it. URL consultato il 31 luglio 2024.
  79. ^ Nicolò Granone, Angelo Iannelli: “Il lieto fine non va più di moda?”, su indieitaliamag.it, 13 ottobre 2023. URL consultato il 31 luglio 2024.
  80. ^ Angelo Iannelli – “Come a Hollywood”, su soundsgoodwebzine.com, 24 ottobre 2023. URL consultato il 26 marzo 2025.
  81. ^ a b Angelo Iannelli: in bilico tra ieri e oggi, su bravonline.it, 27 maggio 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  82. ^ Angelo Iannelli: niente di elettronico, solo vita reale, su exitwell.com, 22 luglio 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  83. ^ Silvio Terenzi, Angelo Iannelli: un percorso dentro l’indie pop, su meiweb.it, 29 luglio 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  84. ^ Malcom, Angelo Iannelli: sono margini e sono vicini, su ondeindiependenti.com, 27 giugno 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  85. ^ a b Giorgio Pezzana, “Vicini margini”, il buon album del poliedrico Angelo Iannelli, su musicamag.com, 13 giugno 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  86. ^ ANGELO IANNELLI, su musicmap.it, 4 giugno 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  87. ^ Andrea Allegra, Vicini margini: la poetica musicale di Angelo Iannelli, su noteverticali.it, 26 giugno 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  88. ^ Angelo Iannelli: un nuovo disco, di limiti da non superare, su soundsgoodwebzine.com, 20 settembre 2024. URL consultato il 26 marzo 2025.
  89. ^ Alessandro Riva, Roccia Ruvida: Angelo Iannelli, su indie-roccia.it, 10 ottobre 2024. URL consultato il 26 marzo 2025.
  90. ^ L'Intervista ad Angelo Iannelli per "Vicini Margini", su ilriflettore.it, dicembre 2023. URL consultato il 26 marzo 2025.
  91. ^ "Vicini Margini", il nuovo album di Angelo Iannelli - MattinaLive 30/10/2024, su youtube.com, 30 ottobre 2024. URL consultato il 26 marzo 2025.
  92. ^ Angelo Iannelli: da venerdì 8 marzo sui digital store Elettronica, il nuovo singolo, su meiweb.it, 6 marzo 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  93. ^ “Elettronica” di Angelo Iannelli: la scelta tra il Dolore e il Nulla, su pakomusic.it, 8 marzo 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  94. ^ Angelo Iannelli Introduces Electrifying New Single “Electronica”, su theurbanjuice.com, 23 marzo 2024. URL consultato il 16 agosto 2024.
  95. ^ Giulio Berghella, Angelo Iannelli: “Elettronica”, su cyranofactory.com, 18 maggio 2024. URL consultato il 31 luglio 2024.
  96. ^ "Paolo a Francesca" del cantautore romano Angelo Iannelli viene recensito da un famoso critico musicale e culturale, docente universitario e poeta (Lorenzo Fiorito), su mescalina.it. URL consultato il 4 ottobre 2024.
  97. ^ Iannelli, Angelo, su treccani.it. URL consultato il 4 ottobre 2024.
  98. ^ Gianluca Clerici, Angelo Iannelli – Vicini margini, pubblicata su Raropiù n° 124, luglio 2024, pag. 77
  99. ^ Greta Anello, Angelo Iannelli: “DAG” il suo nuovo brano, su paroleindie.it, 20 ottobre 2020. URL consultato il 26 marzo 2025.
  100. ^ L'io diviso : dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e al cinema del Novecento / Angelo Iannelli, su hollis.harvard.edu. URL consultato il 22 agosto 2024.
  101. ^ L'io diviso : dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e al cinema del Novecento, su catalog.loc.gov. URL consultato il 22 agosto 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN305374913 · ISNI (EN0000 0004 2015 2116 · SBN SBNV113131 · LCCN (ENno2013119153 · GND (DE1049762487