Angharad

prenome femminile

Angharad è un nome proprio di persona gallese femminile[1][2].

Origine e diffusione

modifica

È un antico nome gallese, attestato in varie forme quali Acgarat e Ancarat[1]; una forma maschile, Andecarus, è documentata su una tavoletta trovata a Vindolanda e databile al tardo I-inizio II secolo[2]. È derivato dal verbo caru ("amare") combinato con il prefisso intensificatore an-, e quindi vuol dire "molto amata"[1][2], significato simile a quello dei nomi Amata, Esmé e Priya.

Fu particolarmente diffuso in Galles nel Medioevo ed è ricorrente nelle dinastie nobili del luogo (si cita, a titolo di esempio, Angharad, figlia del re del Gwynedd Owain ad Gruyffidd)[2]. È testimoniata anche una forma anglicizzata, Anchoret (o Ancret, Ancaret, Ankeret, Ancoretta, Ancharita, Ingaret, Ingaretta), riportata in voga nell'Ottocento[3].

Nel Peredur, figlio di Efrawg, uno dei tre romanzi gallesi, questo nome è portato da Angharad Mano-Dorata, che è l'amata del protagonista, il cavaliere Peredur[1][2].

Onomastico

modifica

Il nome è adespota, cioè non è portato da alcuna santa, pertanto l'onomastico ricade il 1º novembre, ad Ognissanti.

Persone

modifica
 
Angharad James
  1. ^ a b c d (EN) Angharad, su Behind the Name. URL consultato il 1º agosto 2025.
  2. ^ a b c d e Sheard, p. 60.
  3. ^ Sheard, pp. 58, 292.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi