Anna Boden

regista statunitense

Anna Boden (Newton, 20 ottobre 1979) è una regista, sceneggiatrice e montatrice statunitense, noto per aver diretto i film Sugar - Il giovane campione e Captain Marvel, lavorando spesso in collaborazione con il regista Ryan Fleck.

Anna Boden nel 2008

Biografia

modifica

Anna Boden nasce a Newton, in Massachusetts, dove cresce con la passione per il cinema, la letteratura inglese e la fotografia. Da matricola al liceo, scopre il cinema, quando si iscrive a un corso di "Introduzione al Cinema" per studenti più grandi e scrive una relazione sul regista Robert Altman.[1][2][3] Successivamente studia cinema e inglese alla Columbia University, a New York, prendendosi un anno sabbatico dopo il terzo anno per prendere parte a un programma AmeriCorps a Seattle, dove contribuisce a sviluppare un corso di regia per gli studenti del programma Talent Search.[4][5][6][7]

Dopo essere tornata per il suo ultimo anno alla Columbia University, Anna Boden segue un corso estivo di cinema all'Università di New York dove incontra Ryan Fleck, che lavorava nel dipartimento di montaggio cinematografico della NYU poco dopo la laurea.[7] I due legano grazie al comune interesse nei confronti delle opere di Robert Altman e, quando Ryan Fleck termina il suo cortometraggio di tesi Struggle, decidono di iniziare a collaborare nella realizzazione di alcuni film studenteschi e iniziano a frequentarsi.[7][8][9]

Anna Boden e Ryan Fleck realizzano assieme i cortometraggi documentari Have You Seen This Man? e Young Rebels, prima di scrivere e dirigere il cortometraggio Gowanus, Brooklyn, mirato ad attrarre potenziali finanziatori per la loro sceneggiatura non ancora sviluppata di Half Nelson.[9][10] Il cortometraggio vince un premio al Sundance Film Festival del 2004 e Anna Boden e Ryan Fleck vengono successivamente invitati al Sundance Writer's Lab per ricevere un riscontro professionale sulla sceneggiatura del film Half Nelson.[11] Il film non riceve i finanziamenti sperati per anni e Anna Boden e Ryan Fleck spesso tornano a revisionare la sceneggiatura tra un progetto e l'altro, come ad esempio i cortometraggi sul sesso sicuro per il CDC.[6] A tal proposito Ryan Fleck dichiarerà in seguito: "Stavamo cercando di farlo decollare, quindi avevamo un sacco di tempo per continuare a scrivere e riscrivere. Penso che il tempo sia stato prezioso perché credo che l'abbiamo reso il migliore possibile.".

 
Ryan Fleck e Anna Boden al Pentagono durante la lavorazione del film Captain Marvel

Ryan Fleck entra in disaccordo con Anna Boden durante la scrittura del film, anche se sostiene che il loro sistema di "avanti e indietro" per riscrivere reciprocamente il lavoro abbia sempre funzionato bene. Sebbene Fleck sia stato l'unico dei due a venire accreditato come regista del film, ha dichiarato pubblicamente che il lavoro è stato diviso equamente tra i due.[2] The New York Sun ha descritto la coppia "partner nel lavoro e nella vita", affermando "Lavorano come una vera squadra, dalla sceneggiatura al prodotto finito. Il signor Fleck ha diretto il film. La signora Boden ha prodotto e montato. I loro titoli ufficiali, tuttavia, nascondono il modo fluido in cui si occupano della realizzazione dei film."[6] Nonostante gli sforzi per rendere la sceneggiatura "la migliore possibile" prima delle riprese, Ryan Fleck incoraggia gli attori di Half Nelson a improvvisare, anche se lui e l'attore principale Ryan Gosling compromettono molte scene durante le prove poiché Ryan Fleck pensa che le idee di Ryan Gosling divergano troppo dalla sceneggiatura in alcuni casi. Half Nelson viene bene accolto dalla critica e l'interpretazione di Ryan Gosling che gli vale un Independent Spirit Awards quale miglior attore protagonista e una candidatura ai Critics' Choice Awards, ai Satellite Award, agli Screen Actors Guild Award e al Premio Oscar.

Nel 2008 Anna Boden e Ryan Fleck scrivono e dirigono insieeme il film Sugar - Il giovane campione, presentato in anteprima al Sundance Film Festival del 2008. Il film racconta la storia di un diciannovenne dominicano che emigra negli Stati Uniti per giocare a baseball nelle serie minori. I due scrivono il film dopo aver fatto ricerche su molti immigrati dominicani che arrivano negli USA per giocare nelle città delle serie minori, affermando: "Le storie che abbiamo sentito erano così affascinanti che sono diventate ciò che stavamo scrivendo prima ancora di decidere che sarebbe stato il nostro prossimo progetto".[12] In seguito collaborano all'adattamento cinematografico del romanzo di Ned Vizzini It's Kind of a Funny Story, da cui viene tratto il film omonimo, uscito l'8 ottobre 2010, distribuito in italiano con il titolo 5 giorni fuori.[13][14]

Nel 2012, il duo inizia a lavorare a un film sul gioco d'azzardo intitolato Mississippi Grind. L'idea nasce durante una visita ai casinò fluviali dell'Iowa. A questo punto della loro carriera, Anna Boden e Ryan Fleck sono entrati perfettamente in sintonia: "All'inizio della nostra collaborazione abbiamo dovuto affrontare molte questioni relative alla fiducia e all'ego. Oggigiorno, queste questioni sono quasi del tutto scomparse. Avere un partner creativo di cui ci si può fidare completamente è una risorsa meravigliosa.".[15] Anna Boden e Ryan Fleck lavorano anche in televisione, dirigendo singoli episodi delle serie televisive The Big C (2011), The Affair - Una relazione pericolosa (2015) e Billions (2016-2017).

Nell'aprile 2017, Anna Boden e Ryan Fleck vengono scelti come registi del film dei Marvel Studios Captain Marvel, parte del franchise Marvel Cinematic Universe, basato sui personaggi dei fumetti Marvel dei Vendicatori, e che vede protagonista la supereroina Ms. Marvel, alias Carol Danvers, interpretata da Brie Larson.[16] La coppia era già stata presa in considerazione in precedenza per dirigere un altro film dell'MCU, Guardiani della Galassia, poi affidato a James Gunn.[17] Il produttore Kevin Feige si rivolge a loro con queste parole: "Abbiamo incontrato moltissime persone... e Anna e Ryan avevano un modo incredibile di parlare di Carol Danvers e del suo percorso. Vogliamo registi che possano aiutarci a concentrarci ed elevare il percorso del personaggio in modo che non si perda nello spettacolo.".[18] Il film esce nel marzo 2019 e diviene un successo al botteghino, incassando oltre 1 miliardo di dollari in tutto il mondo. Nel maggio dello stesso anno viene annunciato che la coppia avrebbe diretto e prodotto i primi due episodi della miniserie televisiva Mrs. America, con protagonista Cate Blanchett nel ruolo di Phyllis Schlafly.[19] A gennaio 2020 viene rivelato che Anna Boden e Ryan Fleck sarebbero in trattative per dirigere una serie televisiva Marvel per Disney+.[20]

Vita privata

modifica

Anna Boden e Ryan Fleck si sono frequentati in passato, tuttavia, contrariamente a quanto si crede, non sono una coppia sposata.[21][22][23] All'uscita del film Mississippi Grind, Anna Boden era incinta.[24] Anna Boden è ebrea.[25]

Filmografia

modifica

Regista

modifica
  • Have You Seen This Man?, co-diretto con Ryan Fleck - cortometraggio (2003)
  • Gowanus, Brooklyn, co-diretto con Ryan Fleck - cortometraggio (2004)
  • Young Rebels, co-diretto con Ryan Fleck - mediometraggio (2005)
  • Sugar - Il giovane campione (Sugar), co-diretto con Ryan Fleck (2008)
  • 5 giorni fuori (It's Kind of a Funny Story), co-diretto con Ryan Fleck (2010)
  • Mississippi Grind, co-diretto con Ryan Fleck (2015)
  • Captain Marvel, co-diretto con Ryan Fleck (2019)
  • Freaky Tales, co-diretto con Ryan Fleck (2024)

Televisione

modifica

Produttrice

modifica

Televisione

modifica
  • 30 for 30 - serie TV, episodio 2x21 (2014)
  • Mrs. America, regia di Anna Boden e Ryan Fleck - miniserie TV (2020)

Sceneggiatrice

modifica

Televisione

modifica
  • Room 104 - serie TV, episodio 1x10 (2017)

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ (EN) Jamie Van Bergen, A Good Team, su DGA, Directors Guild of America, autunno 2015. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2018).
  2. ^ a b (EN) Scott Tobias, Ryan Fleck and Anna Boden, su The A.V. Club, Paste Media Group, 8 ottobre 2010. URL consultato il 24 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) Caroline John, Details about the Family Lives of Directing Duo, Anna Boden and Ryan Fleck, su Earn The Necklace, EarnTheNecklace.com, 6 marzo 2019. URL consultato il 13 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2024).
  4. ^ (EN) Directors' Bios Anna Boden and Ryan Fleck-Jovenes Rebeldes, su Cinema Tropical, Cinema Tropical Inc., 10 aprile 2012. URL consultato il 24 ottobre 2024.
  5. ^ (EN) In Depth, su Focus Features, NBCUniversal. URL consultato il 4 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2015).
  6. ^ a b c (EN) Bradley Hope, Brooklyn Filmmakers Take the Lead, in The New York Sun, The New York Sun Company, LLC., 22 marzo 2006. URL consultato il 24 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2018).
  7. ^ a b c (EN) Katarzyna Kozanecka, Anna Boden '02 Wins with Half Nelson, in Columbia College Today, Columbia College, 1° agosto 2007. URL consultato il 17 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2016).
  8. ^ (EN) Young Rebels, su African Film Festival, African Film Festival, Inc.. URL consultato il 19 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2017).
  9. ^ a b (EN) Matthew Ross, 25 new faces of indie film 2004, in Filmmaker Magazine, Gotham Film & Media Institute. URL consultato il 7 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2008).
  10. ^ (EN) Rob Carnevale, Half Nelson – Ryan Fleck and Anna Boden interview, in IndieLondon, IndieLondon.co.uk. URL consultato il 7 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2008).
  11. ^ (EN) A. Gent, Half Nelson Q & A With Ryan Fleck and Anna Boden, su IO Film, insideout.co.uk Limited. URL consultato il 7 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  12. ^ (EN) Ryan Fleck and Anna Boden, Sugar, in The Reeler, 15 gennaio 2008. URL consultato il 7 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2018).
  13. ^ (EN) Peter Sciretta, Ryan Fleck's It's Kind of a Funny Story Begins Production, in /Film, Static Media, 30 novembre 2009. URL consultato il 12 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2009).
  14. ^ (EN) Ray Subers, MPAA Ratings: 'Toy Story 3,' 'Grown Ups,' 'Sorcerer's Apprentice' & More, su Box Office Mojo, Amazon.com, 19 maggio 2010. URL consultato il 12 giugno 2010.
  15. ^ (EN) Scott Macaulay, Five Questions for Writer/Directors Anna Boden and Ryan Fleck about their Sundance Premiere, Mississippi Grind, in Filmmaker Magazine, The Gotham Film & Media Institute, 24 gennaio 2015. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  16. ^ (EN) Justin Kroll, 'Captain Marvel' Finds Directors in Anna Boden, Ryan Fleck (Exlusive), in Variety, Penske Media Corporation, 19 aprile 2017. URL consultato il 19 aprile 2017.
  17. ^ (EN) Borys Kit, James Gunn in Talks to Direct Marvel's 'Guardians of the Galaxy' (Exclusive), in The Hollywood Reporter, Penske Media Corporation, 18 agosto 2012. URL consultato il 18 agosto 2012.
  18. ^ (EN) Erik David, Exclusive: Kevin Feige on Why Marvel Chose Ryan Fleck and Anna Boden to Direct 'Captain Marvel', su Fandango, Fandango Media, LLC, 20 aprile 2017. URL consultato il 22 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2017).
  19. ^ (EN) Lesley Goldberg, Sarah Paulson, Uzo Aduba, Rose Byrne, James Marsden Join Cate Blanchett in FX Drama, in The Hollywood Reporter, Penske Media Corporation, 14 maggio 2019. URL consultato il 15 maggio 2019.
  20. ^ (EN) Borys Kit, 'Captain Marvel 2' in the Works With 'WandaVision' Writer (Exclusive), in The Hollywood Reporter, Penske Media Corporation, 22 gennaio 2020. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  21. ^ (EN) Steven Zeitchik, A ‘Funny Story’ about two directors, in Los Angeles Times, California Times Publication, 7 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).
  22. ^ (EN) Laura Berger, Anna Boden and Ryan Fleck to Direct "Captain Marvel", su Women and Hollywood, 19 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2019).
  23. ^ (EN) A. O. Scott, Diamond in the Rough, in The New York Times, The New York Times Company, 2 aprile 2009. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).
  24. ^ (EN) Tiffany Pritchard, Ryan Fleck and Anna Boden, Mississippi Grind, su Screen Daily, Media Business Insight Limited, 25 gennaio 2015. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  25. ^ (EN) Michael Fox, In Woodys footsteps: Indie filmmaker pushes her boundaries and finds success, in The Jewish News of Northern California, San Francisco Jewish Community Publications Inc., 28 settembre 2012.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN59412702 · ISNI (EN0000 0000 0233 1752 · LCCN (ENno2008101770 · GND (DE1013645847 · BNE (ESXX5168256 (data) · BNF (FRcb156492295 (data) · J9U (ENHE987007966570105171