Anna Maria di Brandeburgo-Bayreuth
nobildonna tedesca
Anna Maria di Brandenburgo-Bayreuth (Bayreuth, 30 dicembre 1609 – Sopron, 8 maggio 1680) è stata una nobildonna tedesca.
Anna Maria di Brandeburgo-Bayreuth | |
---|---|
![]() | |
Principessa consorte di Eggenberg | |
![]() | |
In carica | 1639 – 1649 |
Nascita | Bayreuth, 30 dicembre 1609 |
Morte | Sopron, 8 maggio 1680 |
Luogo di sepoltura | Chiesa della Santissima Trinità, Bayreuth |
Dinastia | Brandeburgo-Bayreuth per nascita Eggenberg per matrimonio |
Padre | Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth |
Madre | Maria di Hohenzollern |
Consorte di | Giovanni Antonio I di Eggenberg |
Figli | Maria Elisabetta Giovanni Cristiano Maria Francesca Giovanni Sigifredo |
Religione | Protestantesimo per nascita Cattolicesimo per matrimonio |
Biografia
modificaLa margravia Anna Maria nacque a Bayreuth come terzogenita di Cristiano e di Maria di Hohenzollern, nel 1609.[1]
Il 19 ottobre del 1639 sposò a Ratisbona il principe Giovanni Antonio I di Eggenberg, restando vedova dieci anni dopo.[1]
Discendenza
modificaAnna Maria di Brandenburgo-Bayreuth e Giovanni Antonio I di Eggenberg ebbero due figlie e due figli:[1]
- Maria Elisabetta (1640-1715);
- Giovanni Cristiano (1641-1710);
- Maria Francesca (8 aprile 1643 circa - 1643);
- Giovanni Sigifredo (1644-1713).
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Anna Maria, Markgräfin von Brandenburg-Bayreuth, su genealogics.org, 23 novembre 2001. URL consultato il 12 luglio 2025.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 297027878 · CERL cnp02072762 · GND (DE) 1033515396 |
---|