Anne Briggs

cantante britannica

Anne Patricia Briggs (Toton, 29 settembre 1944) è una cantautrice inglese.

Anne Briggs
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
GenereFolk
Periodo di attività musicale1963 – 1973
1997 – in attività
Strumentovoce, chitarra
EtichettaTopic Records, CBS Records, Fledg'ling Records
Album pubblicati3
Studio3

Dopo la pubblicazione dei primi due LP, la Briggs è scomparsa dalla scena musicale durante la registrazione del suo terzo album, pubblicato solo nel 1997; è stata una figura influente nel folk revival britannico, essendo una fonte di canzoni e ispirazione musicale per altri come A. L. Lloyd, Bert Jansch, Jimmy Page, The Watersons, June Tabor, Sandy Denny, Richard Thompson e Maddy Prior[1].

Biografia

modifica

Sua madre morì di tubercolosi quando era giovane, mentre suo padre Albert fu gravemente ferito durante la Seconda Guerra Mondiale e lei fu cresciuta a Toton dalla zia Hilda e dallo zio Bill, che crebbero anche la sorella minore di Hilda, Beryl, e la loro figlia Betty. Per le vacanze scolastiche pasquali del 1959 un amico scozzese che lavorava a Nottingham che conosceva Ray Fisher e Archie Fisher, la invitò a fare l'autostop con lui da Nottingham a Edimburgo. Pernottarono da Archie Fisher, che a quel tempo era un personaggio di spicco nel revival della musica folk in Scozia, e tramite lui conobbe Bert Jansch, che aveva appena iniziato a comporre le proprie canzoni. Jansch e Briggs ebbero un'intesa immediata e si influenzarono a vicenda per diversi anni.

Nel 1960 a Nottingham fu notata da Ewan MacColl, in tour, che la sentì cantare Let No Man Steal Your Thyme e She Moves Through the Fair e la invitò prontamente a esibirsi sul palco quella sera: Briggs divenne quindi componente effettiva della tournée e registrò le stesse due canzoni in un album registrato dal vivo a Edimburgo più tardi nello stesso anno. Ben presto acquisì i contatti necessari per intraprendere la propria carriera musicale [2].

Tra il 1960 e il 1962, Briggs frequentò un club di musica folk a Nottingham, gestito da Joy ed Eric Foxley, nel loro appartamento vicino alla Nottingham Goose Fair. Briggs visitò i principali club folk britannici che stavano diventando famosi, come il Troubadour e lo Scots Hoose, oltre a vari locali di musica irlandese. A quel tempo, l'enfasi in questi locali era sulla musica folk strumentale e il canto era considerato semplicemente una pausa tra un brano e l'altro. Briggs e Jansch vissero insieme in un'abitazione occupata a Earl's Court prima di trasferirsi insieme in una casa in Somali Road a Londra, dove visse John Renbourn e dove, per un certo periodo, vissero anche i The Young Tradition. Jansch e Briggs si somigliavano un po' e venivano spesso scambiati per fratello e sorella. Fu Briggs ad insegnare a Jansch la canzone tradizionale "Blackwaterside" che registrò nel suo album Jack Orion nel 1966.[1]

Anne Briggs iniziò la sua carriera discografica contribuendo con due brani a un album tematico, The Iron Muse, pubblicato dalla Topic Records nel 1963; nello stesso anno fu pubblicato l'EP The Hazards of Love.

Tra il 1969 e il 1972 partecipa due volte alle Peel Sessions.

Cover e omaggi

modifica

Discografia

modifica

Collaborazioni

modifica
  1. ^ a b Anne Of Folk Fables, su recordcollectormag.com. URL consultato il 13 luglio 2025.
  2. ^ Anne Briggs, su boweavilrecordings.com. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2007).

Collegamenti esterni

modifica