Antigorite

minerale

L'antigorite è un minerale. Deve il suo nome alla località piemontese della Valle Antigorio, dove è stata scoperta. Insieme a lizardite e crisotilo rappresenta un polimorfo del serpentino.

Antigorite
Classificazione Strunz9.ED.15
Formula chimica(Mg,Fe2+)3Si2O5(OH)4
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino
Parametri di cellaa = 43,53 Å, b = 9,259 Å, c = 7,263 Å, Z = 16
Gruppo puntualem
Gruppo spazialeCm
Proprietà fisiche
Densità2,54 g/cm³
Durezza (Mohs)3,5-4
Coloreverde, grigio, marrone, nero
Lucentezzavitrea
Opacitàtranslucida
Strisciobianco verdognolo
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'antigorite è un silicato idrato di magnesio e nuovi studi suggeriscono un suo contributo nel generare anomalie nei terremoti mantellici [1].

Abito cristallino

modifica

Origine e giacitura

modifica

Forma in cui si presenta in natura

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia