Antipatro (nome)
Antipatro è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].
Varianti
modifica- Ipocoristici: Antipa[2]
- Femminili: Antipatra[2]
Varianti in altre lingue
modifica- Basco
- Ipocoristici: Andipa[4]
- Catalano: Antípater[4], Antipatre[4]
- Ipocoristici: Antipas[4]
- Greco antico: Αντιπατρος (Antipatros)[3][4][5]
- Ipocoristici: Antipas[6]
- Latino: Antipater[1][5]
- Ipocoristici: Antipas
- Polacco: Antypater
- Ipocoristici: Antypas
- Spagnolo: Antípater[4], Antipatro[4]
- Ipocoristici: Antipas[4]
- Ungherese: Antipatrosz
Origine e diffusione
modificaContinua il nome greco Αντιπατρος (Antipatros), composto da αντι (anti, che può significare sia "uguale", "simile", sia "contro", "opposto", "di fronte", sia "invece", "al posto di") e πατρος (patros, "padre")[2][5]; il significato complessivo può essere pertanto interpretato come "sostituto del padre"[2], "uguale al padre"[4], "come il padre"[5], "contro il padre"[1], "nemico del padre"[3], "che scaccia il padre"[1], "che supera il padre"[4]. Il primo elemento che compone questo nome si ritrova anche in Antigono, Antioco, Antinoo, Antiope e Antero, il secondo in Patroclo e Cleopatra.
Oltre ad essere un epiteto di Zeus (perché depose suo padre Crono)[3], il nome venne portato da svariati personaggi dell'antichità classica, tra cui il generale macedone Antipatro e il letterato Antipatro di Sidone[2]; la sua forma tronca "Antipa" compare nel Nuovo Testamento sia grazie alla figura di Erode Antipa, colui che fece giustiziare Giovanni il Battista ed incontrò Gesù durante la sua Passione, sia grazie al personaggio di Antipa, il cui martirio è narrato in Ap 2,13[7][8].
In italiano, dove è correttamente pronunciato con l'accento sulla "i"[1], gode di scarsissima diffusione[2].
Onomastico
modificaL'onomastico ricorre l'11 aprile in memoria di sant'Antipa, martire a Pergamo sotto Domiziano[4][9][10].
Persone
modifica- Antipatro, condottiero antico macedone
- Antipatro, figlio di Erode il Grande
- Antipatro II, sovrano macedone
- Antipatro Etesia, sovrano macedone
- Antipatro di Bostra, vescovo cattolico bizantino
- Antipatro di Sidone, letterato e poeta greco antico
- Antipatro di Tarso, filosofo greco antico
- Antipatro di Tessalonica, poeta greco antico
- Antipatro di Tiro, filosofo greco antico
Variante Antipa
modifica- Antipa di Pergamo, santo romano
- Erode Antipa, figlio di Erode il Grande
Note
modifica- ^ a b c d e Accademia della Crusca, p. 594.
- ^ a b c d e f g La Stella T., p. 33.
- ^ a b c d De Grandis, p. 39.
- ^ a b c d e f g h i j k Albaigès i Olivart, p. 41.
- ^ a b c d (EN) Antipater, su Behind the Name. URL consultato il 29 dicembre 2016.
- ^ Bacon, p. 390.
- ^ Ap 2,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Holman References, p. 18.
- ^ Sant' Antipa di Pergamo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 dicembre 2016.
- ^ (EN) Saint Antipas of Pergamon, su catholicsaints.info. URL consultato il 29 dicembre 2016.
Bibliografia
modifica- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- David Francis Bacon, Lives of the apostles of Jesus Christ, L.H. Young, 1836.
- Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824.
- Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, 2007, ISBN 978-1-58640-314-0.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Antipatro»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antipatro